Presentare un progetto di Cooperazione

Progetto a valere su un Programma di Cooperazione transnazionale

  • Possono partecipare: enti locali, università o centri di ricerca di tutto il territorio regionale, insieme ai medesimi soggetti della maggior parte delle Regioni italiane e Paesi europei.
  • La Regione ha un’influenza indiretta sul processo decisionale ma può essere sollecitata dagli attori territoriali/stakeholders in fase di elaborazione di un progetto, per evitare duplicazioni o di presentare progetti che non hanno una rilevanza per l’area di riferimento del Programma.

Progetto a valere su un Programma di Cooperazione transfrontaliero

  • Possono partecipare: enti locali, università o centri di ricerca appartenenti ad una parte del territorio regionale (livello amministrativo di riferimento “NUTSIII” – livello provinciale), insieme ai medesimi soggetti di alcune altre Regioni italiane.
  • Dal momento che le azioni previste sono calate ad un livello più locale e sono spesso più concrete e coerenti con le esigenze specifiche, risulta più facile e necessario un confronto con la Regione al fine di identificare azioni in linea con la Programmazione dei fondi FESR e FSE regionali e coerenti con le priorità nazionali e le strategie internazionali. L’obiettivo della Regione è valorizzare l’esperienza e la conoscenza degli stakeholders territoriali per utilizzare tutte le opportunità offerte dei Programmi.