Ambiente e Rischi naturali

Il territorio della regione Calabria presenta una complessità morfologica ed una vulnerabilità infrastrutturale tra le più alte di Italia. Esso è fortemente esposto a rischi derivanti da diverse topologie di fenomeni naturali: rischio idrogeologico, sismico, erosione costiera. Significativi sono anche il rischio incendi e il rischio desertificazione.

D'altro canto in Calabria esiste una forte specializzazione legata alla presenza di una rete di Dipartimenti universitari e Istituti del CNR che operano sui temi della mitigazione dei rischi naturali con un approccio interdisciplinare. Il sistema della ricerca mostra anche una buona rete di collegamenti nazionali e internazionali nell’area dei rischi idrogeologici, sismici, ingegneria marittima. Le dotazioni di attrezzature e infrastrutture di ricerca, già consistenti, sono state ulteriormente potenziate negli ultimi anni.

È dunque prioritario puntare allo sviluppo della conoscenza del territorio, alla messa a punto di approcci di analisi e di intervento innovativi e di sistemi di eccellenza per l’allerta e la gestione delle emergenze. Nel contesto della riduzione dei rischi e impatti ambientali, è emerso con rilevanza il tema delle nuove tecnologie energetiche e del riutilizzo di scarti e rifiuti.