Il sistema regionale della ricerca e innovazione

Il sistema dell’alta formazione e della ricerca calabrese ha una presenza consolidata sui temi della mitigazione dell’impatto dei rischi ambientali, sia sul versante ingegneristico che per le scienze della terra, che ha favorito anche una contaminazione delle conoscenze e lo sviluppo di approcci interdisciplinari.

Le competenze sulle tematiche del rischio idrogeologico (geologia, geotecnica e idraulica), del rischio sismico (strutture, tecniche e materiali) e del mare e dell’erosione costiera (laboratori artificiali e in mare) si intrecciano con l’apporto della geomatica ma anche dell’elettronica e della reti di sensori, delle tecnologie della comunicazione, dei sistemi informativi territoriali e dell’intelligenza artificiale.

Complessivamente sono oltre duecento i docenti e ricercatori di ruolo che operano su settori connessi ai rischi naturali negli atenei pubblici calabresi (178) e negli istituti del CNR (38).

Le dotazioni di attrezzature e infrastrutture di ricerca, già consistenti, sono state ulteriormente potenziate negli ultimi anni anche grazie agli interventi del PON Ricerca e Competitività 2007-2013 che ha attivato anche otto progetti di ricerca industriale e interventi a sostegno dei Distretti Tecnologici.

Dipartimento / Istituto

  • Dipartimento di Ingegneria Ambiente e Territorio e Ingegneria Chimica – DIATIC
  • Dipartimento di Ingegneria Civile
  • Dipartimento Biologia, Ecologia, Scienze della Terra – DBEST
  • Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica – DIMES
  • Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - DIMEG
  • Dipartimento di Fisica

Infrastrutture di R&S

  • Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente (SILA)

Progetti di Ricerca Industriale in corso

  • EARLY WARNING
  • MASSIMO
  • SIGIEC
  • STRIT
  • Sistemi drenaggio urbano
  • microPerla
  • MATELIOS – Distretto Tecnologico