Traiettorie tecnologiche e di sviluppo

L'individuazione delle traiettorie di sviluppo e degli ambiti di intervento tiene conto degli orientamenti internazionali (UNEP) e della consultazione pubblica che ha portato a focalizzare l'area su due priorità: da un lato, l'aumento della resilienza del territorio, dall'altro la valorizzazione delle risorse.

Da queste priorità, discendono le seguenti traiettorie, richiamate sinteticamente nell'info-grafica.

infograficaAmbiente

Il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza del territorio e valutazione dei diversi fenomeni a livello locale e su scala più ampia richiede: simulazioni con modelli matematici, di laboratorio e in ambiente naturale; tecniche avanzate di indagine idrologica, idraulica, geologica, geotecnica e ambientale; sistemi informativi geografici avanzati; tecniche di rilievo di alta precisione in diversi contesti; tecniche avanzate di telerilevamento e analisi dei dati; metodologie e strumenti per la individuazione di elementi vulnerabili e per l’elaborazione di carte di pericolosità, vulnerabilità e rischio per alluvioni, frane, incendi boschivi, siccità, mareggiate, erosione. Inoltre, l’osservazione in real time dell’evoluzione di fenomeni naturali legati ai rischi ambientali, richiede sistemi di monitoraggio efficaci ed efficienti che integrano competenze di elettronica, informatica e telecomunicazioni per la messa a punto di reti di rilevazione intelligenti.

La tematica affronta la prototipazione, realizzazione e certificazione di dispositivi antisismici nel campo dell’edilizia e delle infrastrutture, la caratterizzazione meccanica e prestazionale di materiali innovativi e di sistemi di rinforzo strutturale nelle costruzioni esistenti. Inoltre, considera anche l’organizzazione e condivisione della rete di trasmissione dati, l’integrazione di sistemi di monitoraggio visivo. Tali dispositivi e reti devono sostenere lo sviluppo quantitativo e qualitativo del modello di monitoraggio dell’Osservatorio Sismico delle Strutture che, in Calabria, potrebbe sviluppare potenzialità di ramificazione capillare, trasformandolo da sistema campionatorio in un sistema di monitoraggio continuo e di supporto all’operatività dell’emergenza post-sisma.

I sistemi di early warning integrano i componenti di analisi e monitoraggio con modelli di preannuncio, con sistemi di supporto alle decisioni e con sistemi di comando e controllo fino ad arrivare, per la gestione dell’emergenza, alla realizzazione di sale operative, ai sistemi mobili per la rilevazione in emergenza, all’analisi e alla gestione di infrastrutture (es. per la mobilità e i trasporti), aree e dinamica delle folle in situazioni critiche.

La traiettoria comprende: nuove tecnologie energetiche per la produzione di energia da fonti rinnovabili, per la distribuzione e per lo stoccaggio, sistemi e tecnologie per la gestione dei rifiuti e per il recupero degli scarti civili e industriali che promuovano un uso più razionale delle risorse e una riduzione delle emissioni nocive nell’ambiente.