L'attività di transhipment di merci containerizzate è un elemento distintivo del sistema economico regionale dei trasporti, grazie alla presenza del nodo portuale di Gioia Tauro: primo porto italiano in tale campo e uno dei più importanti hub del traffico container del Mediterraneo.
Lo sviluppo del porto di Gioia Tauro ha già dato vita a un'intensa attività di R&S industriale, sia nella modalità di ricerca contrattuale che di progetti congiunti su programmi regionali, nazionali ed europei. Ciò ha permesso di conseguire una buona specializzazione del sistema della ricerca regionale sulle tematiche della logistica portuale e del transhipment.
L'obiettivo è dunque di preservare la leadership nel transhipment, favorire l'intermodalità e le specializzazioni di filiera e funzionali dei porti minori (ad esempio, per la crocieristica), attraverso il miglioramento dei processi di transhipment e dei servizi portuali (green logistics, security, safety, ecc.), incrociando anche altre aree prioritarie come per la logistica agroalimentare.
Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie aggiuntivi
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!