Edilizia ecosostenibile, Energia e Clima

  • Traiettoria n. 1: Componenti, tecnologie e sistemi innovativi per la produzione, l’immagazzinamento e la distribuzione efficiente e green di energie alternative a basso impatto ambientale
  • Traiettoria n. 2: Sistemi e tecnologie intelligenti per la riduzione dell’emissione di gas climalteranti
  • Traiettoria n. 3: Sistemi e tecnologie per smart building, edilizia ecosostenibile, efficientamento energetico, sostenibilità ambientale
  • Traiettoria n. 4: Materiali innovativi ed ecocompatibili
  • Traiettoria n. 5: Tecnologie per le smart grid, le fonti rinnovabili, la generazione distribuita e i sistemi di accumulo
TRAIETTORIE CONTENUTI
COMPONENTI, TECNOLOGIE E SISTEMI INNOVATIVI PER LA PRODUZIONE, L’IMMAGAZZINAMENTO E LA DISTRIBUZIONE EFFICIENTE E GREEN DI ENERGIE ALTERNATIVE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

 

 

 

 

OBIETTIVO: accrescere la quota di energia prodotta da fonti di energia rinnovabile (FER) utilizzando tecnologie e sistemi innovativi, in termini di produzione, immagazzinamento e distribuzione (sviluppo agro-solare ed agro-voltaico; promozione di rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo, promozione di impianti innovativi, biocombustibili, idrogeno)

 

AMBITI APPLICATIVI INDICATIVI:

·  Cambiamento climatico, mitigazione e adattamento;

·  Recupero/riciclo di materia, riutilizzo di scarti nonché di rifiuti civili e industriali;

·  Efficientamento energetico del parco immobiliare pubblico e privato e riqualificazione energetica degli edifici.

 

 

SISTEMI E TECNOLOGIE INTELLIGENTI PER LA RIDUZIONE DELL’EMISSIONE DI GAS CLIMALTERANTI

 

OBIETTIVO: lo sviluppo di tecnologie che riducano le pressioni climalteranti

AMBITI APPLICATIVI INDICATIVI:

·  Energetica Industriale

·  Energetica Ambientale

 

 

 

SISTEMI E TECNOLOGIE PER SMART BUILDING, EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

 

OBIETTIVO:

·  Sperimentazione e sviluppo di sistemi edificio-impianto efficienti che utilizzano energia pulita e ottimizzano le risorse, anche attraverso la produzione energetica attraverso sistemi di cogenerazione e tri-generazione diffusa, incluso sistemi avanzati di accumulo e distribuzione energetica;

·  Sviluppo di modelli di casa passiva con caratteristiche “mediterranee” (refrigerazione passiva, sistemi avanzati di isolamento, ecc.);

·  Sviluppo di sistemi di monitoraggio e controllo e per la simulazione e valutazione degli impatti ambientali e economici.

·  Diffusione e ottimizzazione del concetto di Smart building inteso come l’insieme di:

ü  impianti e tecnologie per la sicurezza degli occupanti, per la generazione di energia e l’efficienza energetica,

ü  sensoristica e software finalizzata alla raccolta dati, gestione e controllo degli impianti

 

AMBITI APPLICATIVI INDICATIVI

I campi applicativi prioritari riguardano in particolare l’edilizia pubblica e privata, sia intesa come nuova realizzazione che come recupero dell’esistente

 

 

MATERIALI INNOVATIVI ED ECOCOMPATIBILI

 

 OBIETTIVO:

Studio e sperimentazione di nuovi materiali strutturali, in particolari quelli capaci di autodiagnosi, ma anche delle tecnologie per la misura delle deformazioni per il monitoraggio continuo, attraverso sistemi integrati di monitoraggio in tempo reale con alte capacità di acquisizione dei dati e di gestione in situ ed in remoto, con applicazioni anche nella gestione dell’emergenza, in particolare quella sismica, per ottenere informazioni oggettive ed immediate sullo stato post-sisma delle strutture. Nel campo dei materiali si fa riferimento a nuovi calcestruzzi ad alta resistenza ed alte prestazioni, malte autodiagnosticanti, calcestruzzi auto compattanti, materiali compositi o fibrorinforzati dove assumono importanza anche le caratteristiche di eco-compatibilità e basso consumo energetico. Importanti anche i sistemi per la “sicurezza” quali i sistemi di dissipazione dell’energia sismica, gli isolatori sismici, etc. Di particolare interesse è anche l’impiego del legno in edilizia anche attraverso l’utilizzo di risorse locali.

 

AMBITI APPLICATIVI INDICATIVI:

I campi applicativi prioritari riguardano in particolare l’edilizia pubblica e privata, sia intesa come nuova realizzazione che come recupero dell’esistente

 

 

TECNOLOGIE PER LA SMART GRID, LE FONTI RINNOVABILI, LA GENERAZIONE DISTRIBUITA E I SISTEMI DI ACCUMULO OBIETTIVO:

Sperimentare e sviluppare tecnologie e sistemi di accumulo e smartgrid (reti intelligenti di distribuzione elettrica), che permetteranno di gestire e monitorare la distribuzione di energia elettrica da tutte le diverse fonti di produzione e soddisfare le diverse richieste di elettricità degli utenti collegati, produttori e consumatori, in maniera più efficiente, razionale e sicura;

 

AMBITI APPLICATIVI INDICATIVI:

I campi applicativi prioritari riguardano i sistemi di accumulo e stoccaggio dell’energia, le celle a combustibile a basse temperature, l'ottimizzazione di sistemi energetici e Smart Grids.