Stato del bando : conclusione
Pubblicato sul BURC 11/04/2017
Scadenza 20/07/2017
Nome | Dott. Roberto Cosentino |
Telefono | 0961 856517 |
ro.cosentino@regione.calabria.it | |
Dipartimento Responsabile | Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali |
Dirigente Generale | Dott. Fortunato Varone |
Dirigente di Settore | Dott. Roberto Cosentino - ro.cosentino@regione.calabria.it |
La Regione Calabria punta a sostenere chi non ha un impiego e vuole avviare nuove iniziative imprenditoriali o lavorare in autonomia, tramite la concessione di incentivi economici e l’offerta di servizi di tutoraggio, accompagnamento e consulenza.
In coerenza con l’Asse 8 del POR - “Promozione dell’occupazione sostenibile e di qualità” - la Regione intende favorire l’aumento dell’occupazione femminile e l’inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiori difficoltà.
I soggetti proponenti dovranno:
a) essere maggiorenni alla data di presentazione della domanda;b) rientrare in una delle seguenti categorie: 1. disoccupati; 2. inoccupati; 3. inattivi;c) essere residenti in un comune della Regione Calabria almeno sei mesi prima della presentazione della domanda.La sede amministrativa ed operativa della iniziativa imprenditoriale deve essere localizzata nel territorio della Regione Calabria.
Lo stanziamento complessivo è di € 10.063.000,00 a valere sull’Asse 8 del POR. Nello specifico: 3.133.000,00 € a valere sull’Azione 8.2.5 - Percorsi di sostegno (servizi di accompagnamento e/o incentivi) alla creazione di impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d’azienda (ricambio generazionale) 6.930.000,00 € a valere sull’Azione 8.5.3 - Percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d’azienda (ricambio generazionale)
Sono ammissibili al finanziamento le nuove iniziative imprenditoriali - liberi professionisti o imprese - per la produzione di beni e servizi nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi a imprese e persone, commercio di beni e servizi, turismo e promozione culturale.
Spese materiali
Progettazioni di impianti
Studi di fattibilità economico-finanziaria
Collaudi
Acquisto di macchinari - esclusi quelli per attività di rappresentanza - e mezzi mobili - esclusi quelli targati e a servizio esclusivo dell’attività oggetto di agevolazione
Opere murarie e impiantistiche
Programmi informatici, brevetti, licenze
Know-how e conoscenze tecniche
Servizi per la risoluzione di problemi di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario
Spese immateriali, formazione, locazioni, promozione
Spese di costituzione
Spese per attività
Utenze e affitto immobili
Spese promozionali per l’avvio di impresa
Acquisto di materiale didattico e cancelleria
Spese relative all’accensione della garanzia fidejussoria
Fincalabra garantirà l’attivazione di sportelli informativi, di azioni di disseminazione sul territorio e online. A Fincalabra è affidato il percorso di tutoraggio obbligatorio consistente nell’affiancamento allo start-up delle iniziative ammesse e nel supporto tecnico-operativo per la gestione delle istanze di finanziamento. A ciascuna iniziativa ammessa alle agevolazioni sarà garantito un supporto di consulenza della durata di 6 mesi per un massimo di 40 ore finalizzato allo sviluppo del piano di impresa.
Investimento massimo di 40.000,00 € al netto dell’IVA, da realizzare in 12 mesi Agevolazioni in “de minimis” concesse in forma di contributo in conto capitale per un massimo di 30.000,00 € e nella misura del 75% delle spese ammissibili E’ prevista la possibilità di presentare, richieste di agevolazione in forma associata - cfr. le condizioni sul bando
Le domande potranno essere inviate attraverso la piattaforma raggiungibile sul sito http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa tramite procedura telematica a partire dal 15° giorno successivo alla pubblicazione del decreto n. 3755, avvenuta sul BURC n. 33 del 11/04/2017, e, comunque, entro non oltre il quarantacinquesimo giorno dalla medesima data.
Con decreto n. 5208 del 18.05.2017 è stato prorogato di 25 giorni il termine finale di presentazione delle domande. Pertanto i candidati potranno presentare la propria candidatura, sull'apposita piattaforma, entro e non oltre il 20 Giugno 2017.
Con decreto n. 6535 del 20.06.2017 è stato prorogato al 20 luglio 2017 il termine per la presentazione delle domande.
La verifica di ammissibilità e la valutazione delle domande di agevolazione verranno effettuate da una Commissione di valutazione appositamente nominata dalla Regione Calabria.
In ottemperanza a quanto previsto dall’allegato XII del Regolamento (UE) n. 1303/2013, è responsabilità del beneficiario del cofinanziamento dichiarare, nelle attività di comunicazione che realizza, che il progetto è stato cofinanziato dal POR FESR-FSE Calabria 2014-2020.
News | Data | |
---|---|---|
Bando AutoimpiegoComunicazione ai beneficiari |
26/10/2018 | Leggi |
Bando autoimpiegoLe precisazioni del Dipartimento lavoro in ordine ai soggetti non ammessi a finanziamento nell’ambito dell’avviso |
17/10/2018 | Leggi |
Bando autoimpiegoLa Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria definitiva dei soggetti ammessi a finanziamento nell’ambito dell’avviso che impegna oltre 10 milioni di euro a sostegno di nuove iniziative imprenditoriali e lavoro autonomo |
16/10/2018 | Leggi |
Bando AutoimpiegoAmmissione a valutazione delle domande escluse nella graduatoria provvisoria ai sensi dell’art. 9. |
27/07/2018 | Leggi |
Bando AutoimpiegoNota informativa del Dipartimento Lavoro per chiarire motivi di esclusione e di non ammissibilità alla valutazione di merito dei progetti presentati |
14/05/2018 | Leggi |
Bando autoimpiegoApprovata la graduatoria provvisoria degli idonei ammessi a finanziamento |
08/05/2018 | Leggi |
Bando AutoimpiegoNominata la Commissione di valutazione |
02/10/2017 | Leggi |
Bando autoimpiegoPresa d'atto domande pervenute |
24/08/2017 | Leggi |
Bando autoimpiegoProroga del termine di presentazione delle istanze |
16/06/2017 | Leggi |
Bando autoimpiegoProroga del termine di presentazione delle istanze |
18/05/2017 | Leggi |
Bando AutoimpiegoHelp desk informativo attivo da mercoledì 10 maggio |
09/05/2017 | Leggi |
Bando autoimpiegoDifferimento termini per presentazione delle domande e rettifica avviso |
28/04/2017 | Leggi |
Bandi autoimpiegoDifferimento termini di presentazione domande e nota informativa |
21/04/2017 | Leggi |
Bando autoimpiegoPubblicato l'avviso sul BURC |
14/04/2017 | Leggi |
Bando autoimpiegoOnline l'avviso in pre-informazione |
03/04/2017 | Leggi |
Supporto informativo
È possibile usufruire del supporto informativo fornito da Fincalabra, soggetto gestore del bando, per ottenere assistenza e affiancamento nella presentazione delle domande di partecipazione all’avviso, sia tramite un sistema di ticketing online che attraverso la posta elettronica.
Il sistema di ticketing è accessibile tramite l’URP di Fincalabra, collegandosi al seguente link http://www.fincalabra.it/URP/upload/ o utilizzando l'indirizzo email: bando.autoimpiego@fincalabra.it.
Si raccomanda di non utilizzare la PEC per l’invio delle email.
Assistenza tecnica
Per comunicazioni di carattere tecnico, relative alla compilazione della domanda e di supporto all’utilizzo della piattaforma dedicata, è possibile scrivere al seguente indirizzo email: hdregcal@gmail.com.
Tutte le mail attinenti al servizio che arriveranno entro le ore 17.30 verranno evase nella stessa giornata. Quelle in arrivo oltre le 17.30 verranno evase il giorno successivo.
Dalla home page della piattaforma sarà possibile scaricare la guida all'utilizzo della stessa.