La comunicazione del PR FESR FSE+ 21-27

Obblighi dei beneficiari

Quando il progetto viene ammesso a finanziamento i Beneficiari hanno l’obbligo di mettere in evidenza il sostegno ricevuto dal Programma tramite i fondi dell’Unione Europea. La comunicazione da parte dei Beneficiari è fondamentale per diffondere i risultati ottenuti e per sottolineare il contributo dei fondi nel migliorare le condizioni di vita dei cittadini, sensibilizzando l’opinione pubblica in merito ai risultati e al valore aggiunto da tali sostegni.

Linee Guida Beneficiari
CoesioneItalia Calabria BrandBook
Display 4:3
Display 16:9

 

Utilizzo del logo

Tutti i materiali e le attività di comunicazione hanno l’obbligo di riportare i seguenti logo.

Il Logo “Coesione Italia 21-27 Calabria” deve sempre essere presente nei materiali di comunicazione del Programma Regionale CALABRIA FESR FSE+ 2021-2027, insieme ai logo dell’ Unione Europea, Repubblica Italiana e Regione Calabria.

Poster / Display elettronico

Per i progetti in cui il costo totale del finanziamento è inferiore o uguale a 100.000 € ai beneficiari è richiesto di esporre un poster o un display elettronico.

  • deve avere il formato minimo di un A3
  • deve contenere tutte le informazioni di progetto e il riferimento al sostegno ricevuto dai fondi
  • deve contenere i logo Coesione Italia 21-27 Calabria, Unione Europea, Repubblica Italiana e Regione Calabria
  • deve essere posizionato in un luogo visibile al pubblico

Scarica i format editabili:

Poster A3

Display 4:3

Display 16:9.

Targa o Cartellone

Per i progetti in cui il costo totale del finanziamento è superiore a 100.000 € e riguarda investimenti materiali o acquisto di attrezzature, ai beneficiari è richiesto di esporre una targa o un cartellone Targa o Cartellone

  • deve essere permanente ( devono essere mantenuti per il periodo di tempo in cui l’oggetto fisico, l’infrastruttura o la costruzione in oggetto al finanziamento esistono fisicamente e vengono utilizzati per lo scopo per il quale sono stati finanziati)
  • deve contenere tutte le informazioni di progetto e il riferimento al sostegno ricevuto dai fondi
  • deve contenere i logo Coesione Italia 21-27 Calabria, Unione Europea, Repubblica Italiana e Regione Calabria
  • deve essere posizionato in un luogo visibile al pubblico

Questa disposizione non si applica qualora il sostegno sia destinato all’acquisto di beni immateriali.

Scarica i format editabili:

Targa.

Sito web e social media

Tutti i beneficiari devono inserire nel proprio sito web – o in quello del progetto – e sui canali social una breve descrizione del progetto finanziato, che includa sintesi del progetto, obiettivi e risultati attesi. Sul sito web devono essere presenti i loghi del Programma. Questo obbligo non dipende dal costo totale del progetto.

Sanzioni

Se i beneficiari non rispettano i propri obblighi, qualora non siano state poste in essere azioni correttive, l’autorità di gestione del Programma Regionale CALABRIA FESR FSE+ 2021-2027 può applicare misure, tenuto conto del principio di proporzionalità, sopprimendo fino al 3 % del sostegno dei fondi all’operazione interessata.

Obblighi di comunicazione, visibilità e trasparenza

La comunicazione ha come obiettivo principale quello di facilitare l'assistenza ai potenziali ed effettivi beneficiari per favorire l'accesso alle opportunità, nonché di:

- costruire un dialogo continuo e concreto per aumentare la partecipazione e il coinvolgimento dei destinatari alle molteplici opportunità offerte dai Programmi;

- ridurre la distanza tra le istituzioni pubbliche e le comunità;

- aumentare la consapevolezza sul ruolo dell’UE, dei risultati e dell’impatto della politica di coesione sui territori.

Le attività di comunicazione sono svolte in stretta collaborazione con quelle dei Programmi relativi ai Fondi europei e potenziate dalla co-progettazione con il network europeo Inform EU, la rete nazionale e la rete regionale di comunicazione che conta oltre 100 membri.

Programmazione 2021-2027

Nella programmazione 2021-2027 dei Fondi europei, la Commissione europea ha stabilito una condivisione di responsabilità per la gestione delle risorse, includendo le azioni di comunicazione e visibilità che coinvolgono sia gli Stati membri che le Autorità di Gestione che implementano i Programmi, sia i beneficiari che ricevono i Fondi europei.

Stati membri: devono istituire un sito web nazionale e nominare un coordinatore unico della comunicazione di tutti i programmi.

Autorità di Gestione: deve gestire il sito web di ciascun Programma, pubblicare un calendario degli inviti aggiornato 3 volte l'anno e pubblicare i dati in formato open data. Deve, inoltre, fornire assistenza ai beneficiari riguardo agli obblighi di comunicazione e visibilità.

L'Autorità di gestione del Programma svolge un ruolo guida e di supporto nei confronti dei beneficiari per le loro attività di comunicazione. A tal fine, le responsabilità relative alla comunicazione sono dettagliate in un capitolo specifico all'interno dei bandi di finanziamento. È fondamentale che i beneficiari rispettino scrupolosamente queste regole, poiché la mancata osservanza potrebbe comportare una riduzione del contributo finanziario fino al 3%.

Beneficiari: hanno l'obbligo di comunicazione, questa rappresenta non solo un dovere ma anche un'opportunità per far conoscere il proprio progetto a potenziali destinatari, partner e investitori.

Le disposizioni comuni alla base del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 ribadiscono il ruolo strategico della comunicazione per il periodo della Programmazione 2021-2027.

E’ possibile scaricare l’estratto “Visibilità, Trasparenza e comunicazione” del Regolamento (UE) 2021/1060.

Comunicare la politica di coesione nel periodo 2021-2027 - Linee guida della Commissione Europea

La politica di coesione dell'UE cerca di migliorare la visibilità dei progetti finanziati in tutta Europa. Comunicare efficacemente questi interventi è fondamentale per far comprendere i benefici dell'Unione e migliorare l'immagine pubblica. Gli Stati membri si sono impegnati a cooperare maggiormente nella comunicazione di queste opportunità, risultati e impatti.

Consulta le Linee guida della Commissione Europea

Lingue: bg | cs | da | de | el | en | es | et | fi | fr | hr | hu | it | lt | lv | nl | pl | pt | ro | sk | sl | sv

Norme sulla comunicazione e la visibilità. Programmi di finanziamento dell'Unione europea 2021-2027. Guida per gli Stati membri

Per facilitare il compito degli Stati membri, la Commissione europea ha elaborato una guida sulle Norme sulla comunicazione e la visibilità, destinata appunto ai beneficiari dei finanziamenti UE e agli altri soggetti che divulgano i programmi europei.

Consulta le Norme sulla comunicazione e la visibilità.

Strategia: Comunicazione è coesione

La Strategia di comunicazione – Comunicazione è coesione – è parte integrante del Programma regionale FESR FSE+, e definisce gli obiettivi della comunicazione, i potenziali beneficiari, gli strumenti e i canali da utilizzare e le attività di monitoraggio e valutazione.

Strategia di comunicazione e visibilità - Comunicazione è coesione – estratto dal Programma regionale

La strategia mira a promuovere una comunicazione efficace e coinvolgente per garantire una maggiore partecipazione delle comunità locali alle opportunità fornite dai fondi UE e per rafforzare il ruolo dell'UE nella coesione territoriale.

La Regione Calabria,  si propone di:

  • dare un indirizzo comune per promuovere unitariamente e in maniera integrata le opportunità offerte da FESR e FSE+ in stretta collaborazione con gli altri Fondi;
  • sensibilizzare i target di riferimento rispetto alle opportunità della Programmazione 2021-2027 attraverso azioni di comunicazione co-progettate e partecipate
  • coinvolgere, anche in collaborazione con gli Europe Direct, il grande pubblico in azioni di conoscenza dei risultati del PR, con particolare attenzione ai giovani, e attivare azioni di monitoraggio civico e controllo sociale, (es. A Scuola di Open Coesione);
  • rendere protagonisti i beneficiari che verranno costantemente assistiti e formati;
  • attivare azioni informativo/formative di comunicazione pubblica per la PA e per i target;
  • garantire la trasparenza attraverso la promozione delle opportunità e il racconto costantemente aggiornato in termini quali/quantitativi dei progetti e delle buone pratiche anche implementando le piattaforme Kohesio e Racconti di Calabria-EUinmyRegion.

Il Documento di Indirizzo Strategico Regionale (DISR) - Regione Calabria

Il Documento di Indirizzo Strategico Regionale (DISR), che scaturisce dal confronto con il partenariato socioeconomico e istituzionale regionale, identifica le priorità di intervento della Regione Calabria all’interno della Politica di Coesione 2021-2027, orienta l’azione per generare “valore” in campo sociale ed ambientale ed è rivolto a stimolare l’innovazione territoriale e il trasferimento di conoscenze, in una logica di efficacia ed efficienza dell’interventopubblico e di coinvolgimento responsabile degli attori sia privati che pubblici.

Consulta il Documento di Indirizzo Strategico Regionale