- Home
- Il sistema regionale della ricerca e innovazione
Il sistema regionale della ricerca e innovazione
Il sistema dell'alta formazione e della ricerca calabrese dispone di un'ampia base di competenze a supporto della produzione e gestione di contenuti e servizi culturali, con alcune specializzazioni sulla gestione dei servizi turistici.
Sulle aree legate al recupero, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, al design industriale ed alla gestione del territorio e del paesaggio sono impegnati diversi gruppi di ricerca afferenti ai dipartimenti di fisica, chimica, scienze della terra (restauro, conservazione), ingegneria meccanica (design industriale, restauro virtuale), ingegneria civile (pianificazione territoriale, architettura) dell'Università della Calabria e dei due dipartimenti di architettura dell'Università Mediterranea (restauro, pianificazione territoriale, paesaggio).
Sul versante dei "contenuti", il sistema universitario calabrese dispone di un'ampia offerta formativa di carattere umanistico, economico e sociale, essenzialmente centrata sui dipartimenti di scienze umanistiche, linguistica, scienze politiche, scienze aziendali ed economia dell'Università della Calabria e, seppure di consistenza largamente inferiore, dell'Università Magna Graecia, dell'Università Mediterranea e dell'Università per Stranieri Dante Alighieri. In particolare, nell’area umanistica ci sono 276 docenti e ricercatori di cui 178 di ruolo di ruolo (per la quasi totalità, 175, presso l'Università della Calabria). Sono invece 301 i docenti e ricercatori di ruolo nelle aree giuridiche, economiche e sociali nelle tre università pubbliche. I laureati in discipline di area umanistica, nell'anno accademico 2013/14, sono 1200 di cui circa la metà triennale. Si contano, in particolare, oltre 200 laureati nei corsi di laurea sui beni culturali e in scienze turistiche, fra triennale e magistrale.
L'offerta formativa più direttamente correlata al turismo e all'industria culturale e creativa, inoltre, include corsi di laurea che tipicamente integrano competenze diverse (tecnologiche, economiche e umanistiche). E’ il caso dei seguenti corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università della Calabria
- Triennali: Scienze Turistiche, Lettere e Beni Culturali, Tecnologie Conservazione e Restauro Beni Culturali
- Magistrali / Ciclo Unico: Linguaggi dello Spettacolo, del Cinema e dei Media; Scienze Pedagogiche per l’Interculturalità e la media education; Teoria della Comunicazione e Comunicazione Pubblica; Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali, Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, Archeologia.
Nel 2007-2013, il POR Calabria ha finanziato Polo di Innovazione Cultura e Innovazione e, attraverso il programma Talent Lab, diverse startup e spinoff innovative, mentre il PON R&C ha sostenuto alcuni progetti di ricerca industriale (SIMPASS per la conservazione dei beni sommersi, DICET-INMOTO per la valorizzazione dell'offerta culturale e turistica.