Traiettorie tecnologiche e di sviluppo

Le traiettorie tecnologiche e di sviluppo sono state identificate tenendo conto della domanda di innovazione rilevata anche attraverso i lavori del tavolo tematico "turismo & cultura", con l'acquisizione di contributi on line e con workshop di approfondimento con operatori del settore.

La traiettoria include lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie innovative per diagnosi, recupero e conservazione dei beni culturali archeologici (anche in ambiente marino), artistici, librari, monumentali, architettonici, naturalistici, nonché tecnologie e modelli per la loro gestione, valorizzazione e promozione. Si tratta di traiettorie multidisciplinari che raccordano tecnologie nell'ambito della chimica, fisica e biologia, dei nuovi materiali, della meccanica ed elettronica, del trattamento evoluto delle informazioni e della geolocalizzazione, ecc.

L'ambito include anche lo sviluppo e l'utilizzo di nuove tecnologie per la gestione, la messa in rete dei beni culturali, delle biblioteche, dei musei, dei parchi, delle aree naturalistiche, ecc., al fine di una più efficace ed efficiente gestione del territorio regionale. Sono incluse le tecnologie per il digital manufacturing per nuovi prodotti "artigianali" rinnovati, adoperando strumenti ad alto contenuto tecnologico per la progettazione e la realizzazione.

La traiettoria riguarda risorse culturali e naturali (artistiche, monumentali, architettoniche, archeologiche, enogastronomiche, linguistiche, parchi naturali, aree marine); la sostenibilità ambientale, economica e sociale; la destagionalizzazione del turismo regionale e l’attrazione di turisti stranieri; la promozione e valorizzazione della cooperazione fra gli operatori. La traiettoria comprende inoltre:

  • nuovi modelli organizzativi e di business per l’innalzamento della qualità del sistema turistico e culturale,;
  • modelli innovativi di social innovation a supporto in particolare del turismo accessibile e sostenibile;
  • sviluppo di tecnologie per la promozione del brand Calabria, per la co-creazione di nuovi percorsi esperienziali e conoscitivi e di meccanismi percettivi multisensoriali basati sull’interattività e sul coinvolgimento attivo a supporto dello sviluppo territoriale.
  • modelli e tecnologie a supporto del turismo specializzato, termale, montano, religioso, studentesco, congressuale, sanitario, quest’ultimo inteso come integrazione di percorsi turistici che contemplino salute e benessere.

La traiettoria sostiene inoltre la nascita e il rafforzamento di imprese culturali e creative e, in particolare:

  • nuovi modelli e tecnologie per il design evoluto e l’artigianato artistico e digitale;
  • materiali innovativi a supporto dei processi produttivi tipici locali;
  • nuovi modelli e tecnologie per produzioni cinematografiche, audio-video, gaming, editoria digitale e industria musicale.

Fra le tecnologie abilitanti, l’ICT ricopre un ruolo preminente, soprattutto con riferimento alle innovazioni negli ambiti del social e semantic web, della sentiment analysis, dell’IoT, dell’estrazione di informazioni e dati rilevanti, nella virtualizzazione dei contenuti, nella geolocalizzazione, nella gestione di servizi on-line, anche on demand, ecc..