- Home
- Traiettorie tecnologiche e di sviluppo
Traiettorie tecnologiche e di sviluppo
L'Area di innovazione si concentra su tre traiettorie tecnologiche e di sviluppo, orientati a materiali, processi e soluzioni innovative.
La traiettoria mira a favorire e incrementare il know-how, la caratterizzazione, lo sviluppo di nuovi materiali e il loro impiego nel tessuto produttivo calabrese. Ci si riferisce a materiali innovativi e ad alte prestazioni, quali leghe leggere speciali in sostituzione dell'acciaio nella carpenteria metallica, i compositi e i multi-materiali, come fattore di competitività in linea con la tendenze mondiali di "weight reduction and reliability" nella produzione strutturale, trattamenti superficiali innovativi come soluzione alternativa all’impiego dei materiali diretti e ancora i bio-materiali, i materiali nanostrutturati, le tecnologie a membrana, per aumentare in modo significativo le prestazioni dei prodotti. Sono inclusi nella traiettoria anche i materiali avanzati per l’energia da fonti rinnovabili (produzione e stoccaggio) nonché i materiali per ambiti applicativi specifici di particolare interesse per le aree della S3 (ad esempio, packaging agroalimentare utilizzando anche matrici polimeriche biodegradabili, restauro e beni culturali, materiali per applicazioni biomediche, soluzioni materiali per anticontraffazione e tracciabilità di cose e persone). La traiettoria è fortemente correlata alla valorizzazione delle tecnologie chiave abilitanti (KET).
La traiettoria è orientata a ridurre i lead time produttivi, ad abbattere il costo standard ed incrementare in modo significativo la qualità dei prodotti, riducendo i costi di produzione, attraverso l’introduzione di tecnologie innovative nei processi chiave (es. assembly) delle imprese calabresi e con l’adozione di tecnologie flessibili o ibride (forming, additive, subtracting). Rientrano in particolare nella traiettoria: le tecniche additive (laser deposition, ecc.), ad asportazione e ibride, i processi di giunzione innovativa (ad esempio, Friction Stir Welding, Adhesive Bonding), i sistemi di taglio innovativi, lavorazioni di vario tipo con laser, micro-fabbricazione e prototipazione rapida anche per applicazioni industriali high-tech. Un'altra tematica di interesse è relativa alla reingegnerizzazione dei processi e all’introduzione di logiche di lean production anche nelle PMI nelle innovazioni nei rapporti con la catena dei fornitori per ridurre costi, errori e tempi di realizzazione e nell’introduzione di soluzioni evolute di pianificazione dei processi.
La traiettoria sostiene l'attuazione di soluzioni innovative, in particolare per il comprato metalmeccanico, in termini di integrazione, sostenibilità e standardizzazione. Dal punto di vista dell’integrazione, coerentemente con l’approccio "Factories of the Future" di Horizon 2020, si punta ad abbattere i confini del singolo sistema produttivo, ad esempio per ragionare su un sistema di recupero e riuso dei materiali integrato lungo la filiera della creazione del valore. Dal punto di vista della sostenibilità, oltre alla gestione del fine vita dei prodotti sono rilevanti le soluzioni per la riduzione del consumo di energia e per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato. Dal punto di vista della standardizzazione, è distintivo il tema delle tecniche di progettazione parametrica mediante la standardizzazione dei macro-componenti al fine di incidere su uno degli aspetti penalizzanti del comparto metalmeccanico calabrese, sia per le grandi che per piccole e medie imprese, caratterizzato da una prevalente produzione su commessa e dunque da una numerosità di item da progettare e gestire. Infine, la traiettoria intende abilitare modelli di business che integrano una manifattura evoluta ad un workflow digitale, per la ridefinizione di prodotti e processi, per la pianificazione della produzione, per la manutenzione avanzata (e-maintenance, modelli organizzativi per diagnostica e manutenzione intelligente, self-maintenance, Quality Management System), per l'ottimizzazione negli acquisti, nella gestione e nella distribuzione delle scorte per le aziende che operano nel settore della produzione, anche grazie all’uso estensivo dell’ICT.