Il territorio della regione Calabria presenta una complessità morfologica ed una vulnerabilità infrastrutturale tra le più alte di Italia. Esso è fortemente esposto a rischi derivanti da diverse topologie di fenomeni naturali: rischio idrogeologico, sismico, erosione costiera. Significativi sono anche il rischio incendi e il rischio desertificazione.
D'altro canto in Calabria esiste una forte specializzazione legata alla presenza di una rete di Dipartimenti universitari e Istituti del CNR che operano sui temi della mitigazione dei rischi naturali con un approccio interdisciplinare. Il sistema della ricerca mostra anche una buona rete di collegamenti nazionali e internazionali nell’area dei rischi idrogeologici, sismici, ingegneria marittima. Le dotazioni di attrezzature e infrastrutture di ricerca, già consistenti, sono state ulteriormente potenziate negli ultimi anni.
È dunque prioritario puntare allo sviluppo della conoscenza del territorio, alla messa a punto di approcci di analisi e di intervento innovativi e di sistemi di eccellenza per l’allerta e la gestione delle emergenze. Nel contesto della riduzione dei rischi e impatti ambientali, è emerso con rilevanza il tema delle nuove tecnologie energetiche e del riutilizzo di scarti e rifiuti.
Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Scopri d più.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie aggiuntivi
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!