- Home
- La comunicazione del PR FESR FSE+ 21-27
La comunicazione del PR FESR FSE+ 21-27

PROGRAMMA REGIONALE CALABRIA FESR FSE+ 2021-2027: “Il futuro è Calabria”
Il Programma Regionale FESR FSE+ 2021-2027 della Calabria si inserisce nell’ambito degli interventi strategici europei e nazionali che puntano allo sviluppo territoriale attraverso indirizzi specifici per la crescita economica e sociale, riducendo i divari e consolidando la coesione.
In particolare, il PR Calabria è il risultato di una partecipazione condivisa tra istituzioni, imprese, parti sociali e cittadini. Una rete di sinergie già all’opera per costruire il domani di una regione che affronta nuove sfide e coglie tutte le opportunità nel cammino verso Agenda 2030.
Non a caso, “Il futuro è Calabria” è il claim prescelto.
Le priorità per il nostro territorio
Le opportunità che si affacciano sono straordinarie. Il PR Calabria FESR FSE+ 2021-2027 può contare su una dotazione complessiva di oltre 3 miliardi di euro (3.059.745.271,00 €) provenienti dall'Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione. Queste risorse sono destinate a trasformare in maniera incisiva il territorio, delineando un nuovo immaginario che si ispira a 5 Obiettivi di Policy (OP), che comprendono Priorità, obiettivi Specifici e azioni.
OP1: Se l’Europa è più competitiva e intelligente
La Calabria punta ad essere più forte, innovativa e connessa, innanzitutto nel segno della competitività, sostenendo le imprese e stimolando la crescita economica, e della trasformazione digitale, modernizzando il suo sistema economico e i servizi pubblici. Investire in questi settori è fondamentale per superare le sfide attuali e migliorare la capacità di produrre ricchezza, oltre che per gestire i servizi sul territorio attraverso lo sviluppo e il rafforzamento della ricerca e dell’innovazione con l’introduzione di tecnologie avanzate. Questa visione è a vantaggio della digitalizzazione da parte dei cittadini, delle imprese, delle organizzazioni di ricerca e delle amministrazioni pubbliche. L’OP 1 si pone altresì l’obiettivo di rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI con la creazione di posti di lavoro e, allo stesso tempo, quello di sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità. Viaggiamo spediti verso un futuro sostenibile e connesso.
OP 2: Se l’Europa è più resiliente, verde e a basse emissioni
Nel guardare all’innovazione, l’impegno della Calabria è definire un futuro capace di custodire e valorizzare il suo straordinario patrimonio naturale e culturale, affrontando tutte le sfide del panorama nazionale ed europeo, ma anche mondiale. La regione guarda alla transizione energetica equa e pulita così da poter affrontare l'aumento dei prezzi dell'energia e raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette. Gli obiettivi sono rivolti in primo luogo a concretizzare l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni, promuovendo pratiche e tecnologie in grado di ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra. Centrale il tema dell’energia rinnovabile, sostenendo lo sviluppo delle fonti rinnovabili, in linea con le direttive europee. Fondamentale la gestione sostenibile delle risorse, migliorando la qualità dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti, promuovendo un'economia circolare. Ed è forte l’attenzione sull’adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione rischi, rafforzando la resilienza del territorio contro rischi idrogeologici e sismici, e proteggendo natura e biodiversità. La Calabria, con il suo immenso potenziale ambientale, si propone come motore di sviluppo economico e sociale, nel pieno rispetto del territorio e delle sue diversità.
OP 3: Se l’Europa è più connessa
La Calabria vuole dire la sua, punta ad essere più competitiva e accessibile, si impegna a superare il gap infrastrutturale a beneficio di tutti i cittadini e delle imprese. È questa una narrazione reale che prevede interventi mirati nel trasporto pubblico locale e regionale, così da potenziare i servizi a favore di una mobilità intelligente, intermodale e sostenibile. In quest’ottica, diventa prioritario il rafforzamento delle infrastrutture, aumentando la percentuale di rete ferroviaria elettrificata, migliorando la sicurezza e l'affidabilità delle connessioni, e ottimizzando strutture portuali strategiche e viabilità secondaria. Rendere la Calabria più connessa significa quindi creare nuove opportunità di sviluppo economico, sociale e culturale, valorizzando sia il territorio che il capitale umano della regione. Perché oggi la Calabria ha un futuro affidabile e credibile.
OP 4: Se l’Europa è più sociale e inclusiva
La creazione di un futuro più prospero e inclusivo per i cittadini calabresi arriva con il sostegno dei fondi europei e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ogni azione tende a rilanciare il mercato del lavoro regionale, superando gli effetti del COVID-19 e puntando al pieno impiego. Gli obiettivi sono quindi rivolti a migliorare l'occupazione, soprattutto giovanile, a sostenere le categorie svantaggiate e dei disoccupati di lungo periodo, promuovendo anche lavoro autonomo ed economia sociale. È importante creare servizi per l'impiego che siano moderni, offrendo supporto mirato per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, transizione e mobilità. Non si può non garantire parità di genere nel lavoro, favorendo la partecipazione equilibrata di donne e uomini, con migliori condizioni e equilibrio vita-lavoro. Molte energie devono essere spese per salvaguardare adattamento e invecchiamento attivo, supportando lavoratori e imprese nei cambiamenti, promuovendo ambienti sani e un invecchiamento dignitoso. Tutelare istruzione e formazione, contrastando l'abbandono scolastico e valorizzando i giovani nella loro terra, è tra gli interventi più necessari. È infine determinante ottimizzare la Sanità territoriale, potenziando l'assistenza domiciliare per anziani e categorie vulnerabili, considerata l'età media crescente della popolazione.
OP 5: Se l’Europa è più vicina ai cittadini
Rafforzare comunità e enti locali per uno sviluppo integrato che sia capace di valorizzare il patrimonio culturale, il turismo e la sicurezza, è necessario per garantire una Calabria attrattiva. In questo contesto ogni azione è rivolta ad operare per garantire uno sviluppo locale integrato, promuovendo crescita sociale, economica e ambientale nelle aree urbane e non urbane. Si pensa quindi nell’ottica delle città sostenibili, da realizzare anche attraverso la rigenerazione urbana, il turismo sostenibile e l’innovazione digitale. Un contributo fondamentale è dato dall’introduzione dei servizi innovativi, sperimentando telemedicina e medicina territoriale per una migliore qualità della vita. Il territorio resta sempre al centro dei processi di valorizzazione, superando la divisione tra aree urbane e interne, promuovendo politiche a favore dei borghi come del benessere offerto dalle città.
La Calabria viaggia spedita per sostenere l’industria europea e stimolare gli investimenti nelle tecnologie critiche. Lo fa grazie a STEP, la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa, nata proprio dall’iniziativa dell’Unione Europea, per competere nel panorama mondiale.
Proiettata ad un cambiamento incisivo, la Calabria è tra le prime regioni italiane ad aver recepito il Regolamento STEP, rimodulando le risorse del Programma e inserendo due nuovi obiettivi specifici nel Programma Regionale FESR FSE+ 2021-2027. Approfondimenti su STEP
Le Operazioni di Importanza Strategica (OIS) del Programma di cui alla pagina Operazioni di Importanza Strategica - Calabria Europa.
Un futuro più solido per i calabresi si costruisce insieme. La partecipazione attiva di tutti è fondamentale.
Responsabile della comunicazione
Dott. Francesco Venneri
Tel: +39 0961 856424 – 853405
E-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
Viale Europa – 7° piano Zona Tramontana – Cittadella Regionale località Germaneto, 88100 Catanzaro