Mesagne al centro del cambiamento: la Rete INFORM ITA si confronta su comunicazione e politiche di coesione


Mesagne al centro del cambiamento: la Rete INFORM ITA si confronta su comunicazione e politiche di coesione

Mesagne (BR) – Si è svolto il 10 e 11 aprile scorsi, nel Castello di Mesagne (BR), l’incontro della Rete Nazionale dei Comunicatori INFORM ITA, organizzato in collaborazione con la Regione Puglia.

Due giornate di lavori che hanno riunito esperti e rappresentanti delle istituzioni regionali e nazionali per riflettere sulle strategie di comunicazione delle politiche di coesione nella programmazione 2021-2027, con un’attenzione particolare rivolta alla necessità di rendere più efficace e tangibile la narrazione dell’impatto dei fondi europei sui territori.

L’evento della rete dei comunicatori si è tenuto nel Comune di Mesagne, una buona pratica dell’utilizzo dei fondi comunitari, passando da simbolo di illegalità a modello di rigenerazione sociale, ambientale e culturale, alla trasformazione digitale della sanità regionale con progetti concreti che parlano di Europa senza retorica, ma con la voce autentica dei territori.

Una nuova narrazione europea: dalla percezione all’impatto

Durante l’incontro sono stati presentati gli ultimi aggiornamenti dalla Rete Europea dei Comunicatori INFORM EU, le indicazioni operative per la partecipazione ai RegioStars Awards 2025, e le nuove attività della Rete INFORM ITA. Tra queste, si è discusso del rafforzamento del ITA Barometro regionale, strumento utile a comprendere la percezione delle politiche di coesione da parte dei cittadini, e degli sviluppi della campagna nazionale di comunicazione STEP, pensata per diffondere con maggiore efficacia le opportunità e i risultati dell’intervento europeo. La campagna nazionale STEP verrà lanciata il 9 maggio sui canali social dedicati e, contestualmente, verrà condiviso con tutte le Regioni coinvolte nella riprogrammazione STEP il Kit dell’identità visiva e il format di comunicazione al fine di ampliare l’impatto.

Un’attenzione particolare è stata riservata alle Linee guida nazionali sulla comunicazione 2021-2027 con un focus particolare sulle Operazioni di Importanza Strategica (OIS) nel portale di OpenCoesione e sugli indicatori comuni di risultato e disseminazione dei risultati 2014-2020. Inoltre, è stato comunicato che, contestualmente con il rilascio del Brand Book versione 2.0 che avverrà entro il mese di aprile, verrà condiviso anche il documento con le Linee Guida per la comunicazione degli interventi finanziati da risorse nazionali (FSC) 2021-2027.

L’era del podcast: uno strumento “gassoso” per comunicare meglio

Dalla narrazione liquida alla comunicazione “gassosa”, capace di diffondersi e adattarsi a pubblici diversi: è questa la nuova sfida indicata da Simona De Luca, responsabile comunicazione del Dipartimento per le Politiche di Coesione.

Uno dei momenti centrali delle due giornate è stato dedicato infatti alla comunicazione attraverso i podcast, considerati uno degli strumenti più efficaci per coinvolgere il pubblico con linguaggi autentici e accessibili. Will Media e Chora Media hanno affiancato la rete mostrando l’importanza di format narrativi originali – come “Arcipelago” sul servizio civile o “We Make Puglia” – per raccontare in modo semplice ma incisivo il valore sociale ed economico dei progetti finanziati dai fondi europei.

Il panel ha evidenziato come lo strumento del podcast possa essere usato efficacemente anche per comunicare temi complessi come l’innovazione sanitaria, l’inclusione sociale o la transizione digitale, diventando così uno strumento trasversale. Il laboratorio pratico del giorno successivo ha offerto ai partecipanti l’opportunità di cimentarsi nella pianificazione, scrittura e produzione di un podcast, riflettendo anche sulle strategie di diffusione più efficaci.

RegioStars 2025: l’Italia si prepara

Spazio anche alla selezione dei progetti italiani per i RegioStars Awards 2025, il concorso della Commissione europea che, dal 2008, premia i migliori progetti di sviluppo regionale con l’obiettivo di valorizzare esperienze virtuose e racconti di successo.

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 20 maggio e, in vista di questa scadenza, le Autorità di Gestione stanno lavorando congiuntamente per individuare le proposte più rappresentative e condividere criteri utili alla selezione, valorizzando storie capaci di ispirare e coinvolgere.

OpenCoesione: dieci anni di trasparenza e partecipazione

OpenCoesione, strumento di riferimento per l’intera comunità della coesione, continua a innovarsi con nuove attività congiunte e una maggiore sinergia tra dati e comunicazione, con un focus costante su trasparenza, formazione e storytelling.

Dalle esperienze regionali è emersa una chiara consapevolezza del valore della comunicazione come leva strategica in grado di coinvolgere operatori e professionisti dei servizi pubblici, dare voce diretta ai beneficiari e integrare canali digitali e strumenti analogici, come podcast, campagne social, roadshow e videopillole, in un’unica strategia coerente.

È stata ribadita l’importanza di rafforzare una rete stabile e strutturata tra le Autorità di Gestione, capace di condividere strumenti, buone pratiche e percorsi formativi comuni. La comunicazione vista dunque non come formale adempimento, ma come uno strumento essenziale per rafforzare la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni europee.

Prossimi appuntamenti della rete

La Rete dei comunicatori si ritroverà a Tallinn, dal 16 al 18 giugno 2025 per l’INFORM EU Meeting, mentre il ForumPA di Roma, il prossimo 21 maggio, ospiterà un importante evento sulla comunicazione delle politiche di coesione con presentazione della compagna di comunicazione STEP.

Per approfondire le tematiche affrontate e per conoscere i progetti, i podcast e le storie nate dalle politiche di coesione, è possibile seguire le iniziative e i contenuti pubblicati su opencoesione.gov.it.

A questo link è possibile prendere visione e scaricare i materiali degli incontri: https://politichecoesione.governo.it/it/politica-di-coesione/la-programmazione-2021-2027/strategie-2021-2027/comunicazione-coesione-2021-2027/rete-inform-italia/incontro-rete-inform-mesagne-br-10-11-aprile-2025/