“TecSTEP” – Fondo “Tecnologie STEP” per il sostegno e l’attrazione degli investimenti STEP


Pre-informazione

Azione: 1_6_1, 2_9_1 /
Fondo: FESR

“TecSTEP” – Fondo “Tecnologie STEP” per il sostegno e l’attrazione degli investimenti STEP


Obiettivo

Obiettivo

La Regione Calabria ha istituito il “Fondo“ Tecnologie STEP” per il sostegno e l’attrazione degli investimenti STEP (TecSTEP)” con l’obiettivo di attrarre e sostenere investimenti delle imprese di ogni dimensione – attraverso la concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale – nei settori delle tecnologie digitali avanzate, delle tecnologie deep tech e di quelle pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse. La misura nasce nell’ambito piattaforma STEP (Reg. (UE) 2024/795 ) per sostenere le tecnologie strategiche per l’Unione europea, potenziando la capacità produttiva nelle filiere tecnologiche critiche e contribuendo in modo diretto alla autonomia e alla riduzione delle dipendenze strategiche nonché all’occupazione qualificata. Il Fondo stimola la nascita e il consolidamento di poli industriali di eccellenza, generando una maggiore competitività delle imprese aventi sede operativa sul territorio regionale, accompagnando le stesse, verso investimenti innovativi di frontiera.

Il Fondo finanzia progetti di investimento per lo sviluppo e/o la fabbricazione di tecnologie “critiche” (ai quali possono essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale, intrinsecamente e direttamente collegate agli investimenti). Per tecnologie “critiche” si intendono quelle che apportano al mercato un elemento innovativo, emergente e all’avanguardia, con rilevante potenziale economico oppure che contribuiscono alla riduzione o prevenzione delle dipendenze strategiche europee.

I progetti devono riguardare uno dei seguenti Ambiti chiave:

– Tecnologie digitali (incluse quelle indicate nella Decisione (UE) 2022/2481 e Innovazione delle tecnologie deep tech

– Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni

Nel dettaglio, gli Interventi finanziabili prevedono:

A) Investimenti produttivi (obbligatori), necessari ai fini dello sviluppo e/o della fabbricazione della tecnologia critica proposta o alla salvaguardia ed al rafforzamento della catena del valore relativa alla tecnologia medesima, diretti ad acquisire attivi materiali e immateriali relativi a una o più delle seguenti attività:

• la creazione di un nuovo stabilimento;

• l’ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente;

• la diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente in detto stabilimento;

B) Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (facoltative), laddove collegate e funzionali allo sviluppo e/o alla fabbricazione delle tecnologie critiche.

Gli investimenti produttivi di cui alla lettera A) e le Attività di ricerca e sviluppo sperimentale connesse di cui alla lettera B) devono in ogni caso riguardare tecnologie che possano essere immesse sul mercato e generare un impatto economico.

Il progetto dovrà comportare un impatto positivo in termini occupazionali.

Il Regolamento operativo potrà definire eventuali combinazioni e/o articolazioni percentuali tra le due tipologie di interventi, al fine di massimizzare l’efficacia complessiva, nel rispetto delle previsioni degli OS 1.6 e 2.9.

Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito del PR Calabria FESR FSE 2021/2027, OP 1, Priorità 1STEP, Azione 1.6.1 “Supporto agli investimenti in tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech” ed OP2 Priorità 2STEP, Azione 2.9.1 “Investimenti produttivi collegati principalmente alle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse”.

Soggetto gestore del Fondo è Fincalabra S.p.A., Società finanziaria regionale per lo sviluppo economico della Calabria, Ente strumentale e società in house della Regione Calabria, da essa interamente partecipata.

Destinatari

Destinatari

Imprese singole: Piccole, Medie (PMI) e Grandi (GI)

Beneficiari

Beneficiari

Possono presentare domande le Piccole, Medie e Grandi imprese, in possesso, in particolar modo, dei seguenti requisiti minimi:

– essere imprese economicamente e finanziariamente sane (che rispettino determinati parametri economico-finanziari prefissati nel Regolamento operativo del Fondo e con regolarità nelle banche dati, tra cui Centrale Rischi di Banca d’Italia, ecc.);

– non essere imprese in difficoltà;

– essere iscritte al Registro delle Imprese;

– avere sede operativa in Calabria (entro la data di prima erogazione del sostegno);

– essere operanti nei settori economici specificamente previsti dal Regolamento operativo del Fondo, con le esclusioni fissate dalle norme applicabili in materia di aiuti di stato;

Contributo concedibile

Contributo concedibile

INVESTIMENTI AGEVOLABILI

Le tipologie di spese ammissibili sono:

Per “Investimenti produttivi” (obbligatori):

A. Suolo aziendale e sue sistemazioni (max 10% investimento produttivo ammissibile);

B. Opere murarie e assimilabili, (incluso acquisto immobile solo per nuove unità) max 40% investimento produttivo ammissibile

C. Infrastrutture specifiche aziendali

D. Macchinari, impianti e attrezzature

E. Brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate

F. Progettazioni, Direzione lavori e studi fattibilità (max 5% investimento produttivo ammissibile)

Per le PMI sono ammissibili anche spese di consulenza specialistica.

Per Attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (facoltativi):

a) Personale (UCS secondo il metodo adottato con Decreto 3147 del 08/03/2024 o altra metodologia nel rispetto dei regolamenti comunitari applicabili)

b) Strumenti e attrezzature (nella misura e per il periodo di utilizzo)

c) Ricerca contrattuale, brevetti e servizi di consulenza utilizzati esclusivamente per il progetto)

d) Altri costi indiretti (Spese generali, Materiali…)

(voci b, c, d, importo forfettario pari al 20% della voce a) personale)

TIPOLOGIA ED INTENSITA’ DELL’INTERVENTO FINANZIARIO

L’aiuto (configurabile nella concessione di un Contributo in conto capitale e, relativamente al Finanziamento rimborsabile, nell’applicazione di un tasso agevolato rispetto al tasso di mercato) è concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 (“GBER”).

Importo investimento agevolabile: minimo 750.000 euro – massimo 15 mln di euro, finanziabile come segue.

L’intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Sovvenzione) è concedibile nella misura massima del 80% dell’importo dell’investimento agevolabile, ripartito secondo le seguenti percentuali:

A) Prestito (finanziamento a tasso agevolato): min 50% degli investimenti agevolabili;

B) Sovvenzione (fondo perduto): max 30 % degli investimenti agevolabili;

C) Apporto dell’impresa: min 20% degli investimenti agevolabili.

L’articolazione percentuale del prestito e della sovvenzione sarà oggetto di negoziazione con l’impresa, sulla base della valutazione del Piano degli investimenti presentato, dei suoi contenuti, finalità e obiettivi progettuali, della sua sostenibilità, in relazione alla performance dell’ operazione. In ogni caso, l’Intervento finanziario complessivo è comunque parametrato alla situazione economico-finanziaria (presente e prospettica) dell’impresa proponente, nonché alla capacità della stessa di far fronte al servizio del debito.

TASSO DI INTERESSE E DURATA DEL FINANZIAMENTO

Tasso di interesse del finanziamento agevolato: 1,00 % fisso annuo sul debito residuo.

Durata del finanziamento agevolato: 10 anni incluso un periodo di pre-ammortamento di max 24 mesi.

Dotazione Finanziaria

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 100.000.000,00, di cui:

Azione 1.6.1 “Supporto agli investimenti in tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech”: € 50.000.000;

Azione 2.9.1 “Investimenti produttivi collegati principalmente alle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse”: € 50.000.000

Domanda

Domanda

Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio, aprirà nel mese di settembre 2025 (30 settembre 2025). La data di apertura dello sportello sarà indicata nel Regolamento Operativo che sarà approvato nel mese di luglio 2025.

Le Domande di intervento finanziario dovranno essere compilate esclusivamente online e firmate digitalmente dal legale rappresentante, mediante utilizzo di specifica piattaforma informatica resa disponibile, previa registrazione del legale rappresentante tramite il collegamento effettuato sul sito web della Regione Calabria (www.calabriaeuropa.regione.calabria.it), nonché sul sito web del Soggetto gestore (www.fincalabra.it), seguendo le istruzioni specificamente fornite nella Guida all’utente resa disponibile.

Il fac-simile di domanda e gli allegati specificamente previsti dal Regolamento operativo del Fondo, saranno resi disponibili a breve nella presente pagina.

Valutazione

Valutazione

Le domande di intervento finanziario saranno esaminate secondo l’ordine di ricezione ed accolte fino ad esaurimento delle relative risorse finanziarie rese disponibili.

La procedura di selezione delle domande presentate è di tipo valutativo a sportello ai sensi del Decreto Legislativo n. 123/1998.

Informazioni

Informazioni

Per eventuali informazioni e/o chiarimenti in ordine alla fase attuativa del Fondo, è possibile contattare il dott. Antonio Carbone email: [email protected]



  • DGR n. 311 del 20/06/2025 – Istituzione dello Strumento Finanziario denominato “Fondo “Tecnologie STEP” per il sostegno e l’attrazione degli investimenti STEP (TecSTEP)”- Approvazione Schema Accordo di finanziamento con Fincalabra s.p.a.
    02/07/2025
  • Allegato 1 - Scheda prodotto
    02/07/2025

Condividi su:

Informazioni

Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
Antonio Carbone
0961 856431

Dipartimento
Sviluppo Economico
Dirigente Generale
Dott. Paolo Praticò