
Obiettivo
La Regione Calabria ha istituito il “Fondo“ Tecnologie STEP” per il sostegno e l’attrazione degli investimenti STEP (TecSTEP)” con l’obiettivo di attrarre e sostenere investimenti delle imprese di ogni dimensione – attraverso la concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale – nei settori delle tecnologie digitali avanzate, delle tecnologie deep tech e di quelle pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse. La misura nasce nell’ambito piattaforma STEP (Reg. (UE) 2024/795 ) per sostenere le tecnologie strategiche per l’Unione europea, potenziando la capacità produttiva nelle filiere tecnologiche critiche e contribuendo in modo diretto alla autonomia e alla riduzione delle dipendenze strategiche nonché all’occupazione qualificata. Il Fondo stimola la nascita e il consolidamento di poli industriali di eccellenza, generando una maggiore competitività delle imprese aventi sede operativa sul territorio regionale, accompagnando le stesse, verso investimenti innovativi di frontiera.
Il Fondo finanzia progetti di investimento per lo sviluppo e/o la fabbricazione di tecnologie “critiche” (ai quali possono essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale, intrinsecamente e direttamente collegate agli investimenti). Per tecnologie “critiche” si intendono quelle che apportano al mercato un elemento innovativo, emergente e all’avanguardia, con rilevante potenziale economico oppure che contribuiscono alla riduzione o prevenzione delle dipendenze strategiche europee.
I progetti devono riguardare uno dei seguenti Ambiti chiave:
– Tecnologie digitali (incluse quelle indicate nella Decisione (UE) 2022/2481 e Innovazione delle tecnologie deep tech
– Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni
Nel dettaglio, gli Interventi finanziabili prevedono:
A) Investimenti produttivi (obbligatori), necessari ai fini dello sviluppo e/o della fabbricazione della tecnologia critica proposta o alla salvaguardia ed al rafforzamento della catena del valore relativa alla tecnologia medesima, diretti ad acquisire attivi materiali e immateriali relativi a una o più delle seguenti attività:
• la creazione di un nuovo stabilimento;
• l’ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente;
• la diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente in detto stabilimento;
B) Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (facoltative), laddove collegate e funzionali allo sviluppo e/o alla fabbricazione delle tecnologie critiche.
Gli investimenti produttivi di cui alla lettera A) e le Attività di ricerca e sviluppo sperimentale connesse di cui alla lettera B) devono in ogni caso riguardare tecnologie che possano essere immesse sul mercato e generare un impatto economico.
Il progetto dovrà comportare un impatto positivo in termini occupazionali.
Il Regolamento operativo potrà definire eventuali combinazioni e/o articolazioni percentuali tra le due tipologie di interventi, al fine di massimizzare l’efficacia complessiva, nel rispetto delle previsioni degli OS 1.6 e 2.9.
Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito del PR Calabria FESR FSE 2021/2027, OP 1, Priorità 1STEP, Azione 1.6.1 “Supporto agli investimenti in tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech” ed OP2 Priorità 2STEP, Azione 2.9.1 “Investimenti produttivi collegati principalmente alle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse”.
Soggetto gestore del Fondo è Fincalabra S.p.A., Società finanziaria regionale per lo sviluppo economico della Calabria, Ente strumentale e società in house della Regione Calabria, da essa interamente partecipata.