Pubblicato l’Avviso per i percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

La Regione Calabria, nell’ambito del PR FESR FSE+ 2021-2027 – Azione 4.e.2, ha pubblicato l’Avviso pubblico per la presentazione dell’Offerta Formativa dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) finalizzati al conseguimento della qualifica professionale di Operatore (livello III EQF).
L’iniziativa rientra nella strategia regionale volta a qualificare, modernizzare e rendere più inclusivi i sistemi di istruzione e formazione, rafforzandone l’integrazione con le politiche per il lavoro e sostenendo la transizione dei giovani dal percorso formativo al mondo professionale.
Obiettivo
L’Avviso è finalizzato a garantire ai giovani calabresi l’assolvimento dell’obbligo formativo e del diritto-dovere all’istruzione, offrendo percorsi triennali che consentano l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro e spendibili a livello nazionale ed europeo.
Destinatari e beneficiari
Possono candidarsi le Istituzioni Formative accreditate presso la Regione Calabria per la Macro-tipologia “Obbligo Formativo/Obbligo di Istruzione e percorsi di Istruzione e Formazione Professionale”. I percorsi sono rivolti ai cittadini che intendono conseguire una qualifica professionale triennale.
Risorse disponibili
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 8 milioni di euro, mentre l’importo ammesso a finanziamento per ciascun percorso triennale è fissato in 287.310,00 euro.
Modalità di partecipazione
Le candidature devono essere trasmesse esclusivamente per via telematica tramite PEC all’indirizzo: [email protected].
La domanda dovrà contenere la documentazione prevista dall’Avviso (moduli di candidatura, formulario di progetto, articolazione didattica, dichiarazioni e allegati obbligatori), sottoscritta con firma digitale o qualificata.
Valutazione delle proposte
Le istanze pervenute saranno sottoposte a verifica di ammissibilità formale e, successivamente, alla valutazione di merito da parte di una Commissione nominata dal Dipartimento competente. Saranno considerate finanziabili le proposte che raggiungeranno un punteggio minimo di 60/100.
Informazioni e documentazione