Governance climatica nelle Regioni del Mediterraneo per una crescita sostenibile: la Regione Calabria capofila del progetto presentato alla European Week of Regions and Cities 2025

La Regione Calabria parteciperà all’evento come capofila di un progetto sulla governance climatica. Insieme a Marche, Abruzzo e Andalusia, promuoverà strategie comuni per la sostenibilità nei territori mediterranei.
Dal 13 al 15 ottobre 2025 la Regione Calabria partecipa alla European Week of Regions and Cities a Bruxelles, il più importante evento europeo dedicato alle politiche regionali.
La Calabria sarà presente in qualità di capofila del progetto “Climate Governance in the Mediterranean Regions for Sustainable Growth”, un’iniziativa congiunta realizzata in collaborazione con le Regioni Marche, Abruzzo e Andalusia. L’evento si terrà il 15 ottobre 2025, dalle ore 14:30 alle 16:00, presso il Jacques Delors building, Stanza JDE 70. L’obiettivo è promuovere strategie condivise per la crescita sostenibile e il rafforzamento della resilienza climatica nei territori del Mediterraneo.
Governance climatica nelle Regioni del Mediterraneo per una crescita sostenibile
Il Mediterraneo rappresenta oggi uno degli epicentri del cambiamento climatico a livello europeo, con fenomeni estremi sempre più frequenti che mettono a dura prova gli equilibri ambientali, economici e sociali dei territori che lo compongono. Le Regioni del Sud Europa, e in particolare la Calabria, sono chiamate a rispondere con urgenza a queste sfide, sviluppando strategie innovative e integrate per garantire una crescita sostenibile e la resilienza dei propri cittadini.
L’evento promosso dalla Regione Calabria, in collaborazione con partner istituzionali di rilievo quali la Regione Marche, la Delegazione dell’Andalusia a Bruxelles e la Regione Abruzzo, offre una piattaforma di confronto internazionale sul ruolo cruciale delle Regioni nella costruzione di una governance climatica multilivello. Questo incontro nasce dalla consapevolezza che solo attraverso la cooperazione tra territori, nazioni e istituzioni europee è possibile affrontare in maniera efficace le sfide legate al cambiamento climatico.
Le evidenze presentate nel “European Climate Risk Assessment” mostrano chiaramente come l’Europa meridionale sia particolarmente esposta a pressioni ambientali complesse e multidimensionali, tra cui ondate di calore estreme, scarsità idrica e rischi idrogeologici. Tali fenomeni non solo rappresentano minacce dirette alla sostenibilità economica e sociale dei territori, ma hanno anche un impatto significativo sulla Politica di Coesione dell’Unione Europea, evidenziando la necessità di interventi mirati e coordinati.
In questo contesto, la Regione Calabria può presentare una best practice concreta: Sorical S.p.A., la società pubblica che gestisce il servizio idrico integrato su tutto il territorio regionale. Fondata nel 2004 e interamente acquisita dalla Regione nel 2022, Sorical si occupa dell’intero ciclo dell’acqua, dalla captazione alla depurazione, e negli ultimi due anni ha progressivamente esteso il proprio servizio a numerosi comuni, tra cui Reggio Calabria, Lamezia Terme e la provincia di Crotone. L’obiettivo principale di Sorical è garantire acqua potabile di qualità e un mare pulito per tutta la Calabria, dimostrando concretamente come la gestione sostenibile delle risorse idriche possa diventare un modello replicabile e innovativo di resilienza ambientale.
L’iniziativa mira inoltre a promuovere lo scambio di buone pratiche, il rafforzamento delle sinergie e la condivisione di strumenti innovativi tra Calabria, Andalusia, Marche e Abruzzo. Obiettivo finale è definire strategie comuni che aumentino la resilienza dei territori, riducano le disuguaglianze regionali e favoriscano percorsi di sviluppo sostenibile e duraturo, in linea con le priorità della nuova leadership europea e con le prospettive della programmazione post-2027.
Partecipare a questo evento significa non solo confrontarsi con esperti e decisori europei, ma anche posizionare la Calabria come Regione protagonista nel panorama europeo, capace di contribuire attivamente alla definizione di politiche ambientali efficaci, innovative e condivise, a beneficio dei cittadini e del territorio. In questo contesto, la governance climatica diventa non solo una sfida, ma anche un’opportunità per costruire modelli di sviluppo inclusivi e sostenibili, capaci di trasformare le criticità ambientali in leve di crescita e innovazione per l’intera area mediterranea.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming.