Interreg Cooperation Day a Bari


Interreg Cooperation Day a Bari

Un evento per promuovere la cooperazione, a portata di bambini. Si terrà a Bari, venerdì 24 ottobre, dalle 9 alle 12, l’edizione 2025 dell’Interreg Cooperation Day organizzata del Programma Interreg VI-A Grecia Italia 2021-2027.

Ogni anno la Commissione Europea celebra i Programmi ed i progetti di Cooperazione Territoriale (CTE) attraverso un evento denominato Cooperation Day, finalizzato a riunire in armonia le diverse culture presenti nel territorio dell’Unione Europea per affrontare sfide comuni come il cambiamento climatico, l’inclusione sociale o la migrazione. Una “Giornata” istituita nel 2012, ma che ha già portato all’organizzazione di 1490 eventi in giro per l’Europa, con il coinvolgimento di 266mila persone.

Coerentemente con il focus target individuato dalla Commissione Europea (bambini e ragazzi), l’Interreg Greece-Italy ha scelto di organizzare l’evento in una scuola barese: l’Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II – De Marinis (plesso Don Mario Dalesio – via Francesco Pepe 2) nel quartiere Carbonara.

L’evento si aprirà con un taglio del nastro ufficiale alla presenza di oltre un centinaio di bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria. Al momento inaugurale parteciperanno rappresentanti dell’Autorità di Gestione e del Segretariato Congiunto del Programma, della pubbliche amministrazioni locali e della dirigenza scolastica. Saranno invitati a partecipare all’inaugurazione anche i media locali.

Nel cortile della scuola i bambini saranno poi coinvolti in un laboratorio di costruzione delle lettere delle parole INTERREG COOPERATION DAY con mattoncini colorati. I loro “pensieri di cooperazione” saranno, inoltre, scritti su post it colorati poi attaccati e condivisi su un grande pannello che sarà di grande ispirazione per conoscere cosa pensano i cittadini di domani del mondo Interreg. Musica, gadgets e sculture di palloncini contribuiranno, infine, a rendere indimenticabile questo evento di respiro europeo, che si svolge in contemporanea in decine di altre città europee con attività similari.

Nella giornata di martedì 21 ottobre, infine, le classi quarte e quinte della scuola primaria coinvolte nell’iniziativa, parteciperanno ad un incontro di avvicinamento ai temi della cooperazione territoriale e di preparazione all’evento di venerdì, con i rappresentanti del Segretariato Congiunto presso l’auditorium della scuola.

Per ulteriori dettagli: www.greece-italy.eu