ASOC2425, il team calabrese “Insid3 Out” a Bruxelles: un’esperienza europea di cittadinanza attiva
Proseguono le attività parte del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC) 2024-2025: il team “Insid3 Out” del Liceo Pitagora di Crotone ha partecipato ad una visita istituzionale a Bruxelles, prevista come premialità per la vittoria del Premio Europa.
L’esperienza, vissuta insieme agli studenti e alle studentesse dell’Istituto d’arte “Don Tonino Bello” di Tricase (LE), ha offerto loro l’opportunità di presentare alla Commissione europea il proprio lavoro di monitoraggio civico sul Parco-Museo Pitagora di Crotone, un’iniziativa che unisce cultura, inclusione sociale e partecipazione civica.
Il viaggio premio ha rappresentato un momento di confronto diretto con le istituzioni europee e di approfondimento dei temi al centro della loro ricerca civica: il Parco-Museo Pitagora di Crotone e il suo valore come spazio di cultura, inclusione e rigenerazione sociale. Il progetto monitorato dal team ha infatti una forte componente di impatto sociale, grazie al coinvolgimento di ex detenuti nei percorsi di manutenzione e cura del Parco, in collaborazione con il Consorzio Jobel.
Presso la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione europea, il gruppo calabrese ha presentato il proprio lavoro a Matteo Salvai, Communication Officer, Carla Michelini, Unità Italia-Malta, e Klavdjia Cemilogar, Head of Unit of Budget, Communication and General Affairs.
L’incontro si è trasformato in un dialogo aperto e costruttivo sulla politica di coesione, l’inclusione sociale e la partecipazione civica dei giovani. Gli studenti hanno raccontato come la loro esperienza di monitoraggio li abbia aiutati a comprendere da vicino il funzionamento dei fondi europei e l’importanza della trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche.
La visita istituzionale si è rivelata un’occasione preziosa per dare voce alla Calabria in un contesto internazionale, mostrando come il territorio possa essere laboratorio di esperienze innovative e buone pratiche di coesione. Un percorso che ha aiutato i ragazzi a comprendere come la partecipazione attiva e la conoscenza delle politiche europee possano tradursi in gesti concreti di cittadinanza e di attenzione verso la comunità.
Il percorso di “Insid3 Out” conferma l’importanza del progetto A Scuola di OpenCoesione, che da anni promuove la partecipazione degli studenti al monitoraggio dei progetti finanziati con fondi europei e nazionali, contribuendo alla diffusione della cultura della trasparenza e della responsabilità civica.
