LIFE PAME-Europe: selezione di siti pilota per l’efficacia di gestione delle Aree Protette in Europa


LIFE PAME-Europe: selezione di siti pilota per l’efficacia di gestione delle Aree Protette in Europa

La Regione Calabria – nell’ambito delle attività di Cooperazione Territoriale Europea e delle iniziative a sostegno delle politiche di conservazione della natura – segnala l’apertura della call del progetto LIFE PAME-Europe per la selezione di fino a 45 siti pilota in Europa.

LIFE PAME-Europe intende testare e perfezionare un nuovo Framework per la Valutazione dell’Efficacia di Gestione delle Aree Protette (LIFE PAME-Europe Framework for Management Effectiveness Evaluation), con l’obiettivo di migliorare la qualità della gestione e i risultati di conservazione a livello europeo. I siti selezionati entreranno a far parte di una comunità europea di pratiche sulla gestione delle Aree Protette, beneficiando di formazione mirata, supporto tecnico specialistico, accesso alla European Nature Academy e di un seminario di due giorni previsto per marzo 2026 nell’area di Praga; è inoltre prevista una contribuzione finanziaria a copertura di alcune spese per le attività locali e di formazione.

Possono presentare candidatura i siti Natura 2000, le autorità nazionali responsabili di Aree Protette che riportano all’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) e i siti localizzati negli Stati membri UE e nella più ampia area europea (Paesi parte della Convenzione di Berna e Paesi in pre-adesione). Il progetto è interessato a coinvolgere realtà con diversi livelli di esperienza, inclusi i parchi che non dispongono ancora di dati consolidati ma sono disponibili ad avviare l’applicazione del Framework PAME-Europe.

Le candidature sono aperte fino al 12 dicembre 2025. Tutte le informazioni di dettaglio e la procedura per la presentazione delle candidature sono disponibili alla pagina dedicata: https://app.getresponse.com/view.html?x=a62b&co=BgfCXj&m=Beho5h&mc=It&s=By1ze7d&u=BgNfC&z=EI78QZy&