ASOC 2025-2026: le classi calabresi ammesse al percorso di monitoraggio civico


ASOC 2025-2026: le classi calabresi ammesse al percorso di monitoraggio civico

La Calabria partecipa all’edizione 2025-2026 di A Scuola di OpenCoesione con cinque team ammessi tra primo e secondo grado. Le classi selezionate avvieranno un percorso di monitoraggio civico sui progetti finanziati nel territorio regionale.

Anche per l’edizione 2025-2026 del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC), la Calabria conferma la propria partecipazione attiva alle iniziative nazionali dedicate alla cittadinanza digitale e al monitoraggio dei progetti finanziati con le politiche di coesione. A seguito della selezione effettuata sulla base dei requisiti previsti dalla Circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono stati individuati i team regionali ammessi tra gli oltre cento selezionati a livello nazionale.

Le scuole calabresi parteciperanno sia nell’indirizzo ASOC Secondo Grado, sia nell’indirizzo ASOC Primo Grado, contribuendo al percorso formativo che promuove l’uso dei dati aperti, l’analisi delle politiche pubbliche e una didattica orientata alla cittadinanza consapevole, anche in raccordo con le attività di Educazione Civica e con i PCTO.

Le classi calabresi ammesse

Indirizzo ASOC Secondo Grado – Italiano

  • Polo Liceale Scalea – Praia a Mare (CS), Scalea – 1 team
  • Polo Tecnico Professionale “A.M. Barlacchi – A. Lucifero” (KR), Crotone – 1 team
  • Liceo Classico Statale “Pitagora” (KR), Crotone – 1 team
  • IS ITG – ITI – ITE (VV), Vibo Valentia – 1 team

Indirizzo ASOC Primo Grado

  • Istituto Comprensivo Statale “Ugo Foscolo” (RC), Bagnara Calabra – 1 team

Tutte le candidature regionali risultano ammesse secondo quanto riportato nell’allegato ufficiale pubblicato a livello nazionale.

Un percorso formativo integrato nella cittadinanza attiva

Le classi selezionate parteciperanno a un programma che integra metodologie innovative, utilizzo di tecnologie digitali, analisi di dati pubblici e monitoraggio civico dei progetti finanziati sul territorio. A supporto delle attività, anche quest’anno, operano la rete degli Europe Direct e dei Centri di Documentazione Europea, oltre agli esperti dell’ISTAT, coinvolti grazie a specifiche collaborazioni nazionali.

Le classi calabresi avvieranno ora i lavori previsti dalla Lezione 1 del percorso ASOC, che porterà alla selezione dei progetti da monitorare tra quelli finanziati nella regione nell’ambito della politica di coesione