Progetto INTERREG KARMA: il 3 dicembre il Working Group online su rifiuti edili e gestione sostenibile
Al centro del dibattito nuove sfide e opportunità legate alla gestione dei rifiuti nel settore delle costruzioni. L’incontro offrirà uno spazio di confronto sulle strategie innovative per trasformare gli scarti edili in risorse utili alla transizione ecologica.
Mercoledì 3 dicembre 2025, dalle 10:30 alle 12:00, si terrà l’evento online del Working Group 2 “Rifiuti edili e gestione dei rifiuti” del Progetto INTERREG KARMA, organizzato dalla Regione Calabria, partner ufficiale dell’iniziativa.
L’incontro si aprirà con l’intervento dell’Architetto Renato Carere, che illustrerà il contesto strategico del progetto KARMA e le sfide legate alla gestione sostenibile dei materiali da costruzione. Seguirà il contributo del Professore Mario Maiolo, Presidente di Green HoMe Scarl, realtà di riferimento per l’edilizia sostenibile in Calabria.
Il Polo, nato nel 2018 su impulso della Regione, è oggi un cluster riconosciuto a livello nazionale ed europeo per la sua capacità di connettere ricerca, imprese e politiche pubbliche. Conta oltre cento imprese aderenti, opera come motore per l’innovazione e vanta importanti riconoscimenti, tra cui la certificazione ISO 9001:2015 e il Cluster Management Excellence Label BRONZE dell’European Cluster Excellence Initiative.
Nel suo intervento l’ingegnere Maiolo si soffermerà sul tema della valorizzazione degli scarti da demolizione edilizia, con un approfondimento sul possibile impiego dei rifiuti inerti nella creazione di bioreef artificiali. Si tratta di una frontiera particolarmente avanzata dell’economia circolare, che trasforma materiali di scarto in infrastrutture capaci di incrementare la biodiversità marina, contribuire alla protezione e rinaturalizzazione delle coste e generare nuovi modelli di sviluppo sostenibile. Un approccio che rispecchia le più recenti politiche europee in materia di uso efficiente delle risorse, nature-based solutions e infrastrutture verdi e blu.
Il ruolo di Green HoMe, in questo scenario, va ben oltre la dimensione progettuale. Il Polo rappresenta infatti un punto di raccordo stabile tra il sistema della ricerca, le imprese e le istituzioni, favorendo la nascita di filiere produttive innovative e sostenibili. La sua azione spazia dalla progettazione edilizia avanzata all’uso di materiali naturali come la canapa, dal recupero degli scarti edilizi alla filiera bosco-legno, fino allo sviluppo di soluzioni digitali per smart building e automazione.
Come partecipare
L’iniziativa è aperta a imprese, professionisti, operatori pubblici e privati interessati ai temi della sostenibilità nel settore delle costruzioni. Per seguire l’evento basterà collegarsi al link:
https://regionecalabria.webex.com/regionecalabria/j.php?MTID=mdccfd1432f5d37d705e268f2bdc106e8
