ASOC AWARDS 2024/2025: i risultati delle scuole calabresi

Con la pubblicazione delle classifiche nazionali, si è conclusa l’edizione 2024/2025 del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC), che ha visto una partecipazione attiva e qualificata anche da parte delle scuole calabresi, protagoniste di percorsi di monitoraggio civico sui progetti finanziati con fondi pubblici.
A Scuola di OpenCoesione è un percorso didattico innovativo nato nel 2013 nell’ambito dell’iniziativa OpenCoesione, coordinato dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Il progetto promuove l’educazione civica e digitale attraverso l’uso degli open data e lo sviluppo del data journalism, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani al buon uso delle risorse pubbliche.
Anche per questa edizione, i team calabresi si sono distinti per la qualità dei progetti e delle analisi realizzate. In particolare:
Il Premio Europa è stato assegnato al team Insid3 Out del Liceo Classico “Pitagora” di Crotone, che ha raggiunto il primo posto assoluto nella graduatoria nazionale nella sezione ASOC in lingua inglese. Il premio consiste in una visita personalizzata presso le istituzioni europee a Bruxelles, arricchita da un incontro dedicato con referenti della Commissione europea per confrontarsi sulla ricerca di monitoraggio civico.
La cerimonia di premiazione è in programma per il prossimo 9 maggio a Napoli, in occasione della Festa dell’Europa e sarà l’occasione per annunciare le Menzioni Speciali per quei team che si sono particolarmente distinti in ambiti specifici.
Da segnalare anche il piazzamento del team Delfini 2.0 dell’Istituto Comprensivo di Cetraro, che si è classificato secondo a livello nazionale tra le scuole secondarie di primo grado.
È possibile consultare la classifica nazionale al seguente link:
Online le classifiche di ASOC 24/25
Guarda il video della cerimonia di premiazione:
Premiazione ASOC 24/25 – YouTube
Fondamentale, anche in questa edizione, il contributo della rete di supporto territoriale ASOC, composta da centri Europe Direct e CDE, referenti Istat e associazioni aderenti all’iniziativa “Amici di ASOC”, che garantiscono accompagnamento costante ai docenti e agli studenti lungo tutto il percorso.
La Regione Calabria rinnova il proprio impegno a sostegno di progettualità educative innovative che avvicinano i giovani ai temi della partecipazione, della trasparenza e delle politiche di coesione.