
Obiettivi
La Regione Calabria mira ad aumentare la consapevolezza del valore della biodiversità e del paesaggio sostenendo azioni di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sui temi ambientali.
La Regione Calabria mira ad aumentare la consapevolezza del valore della biodiversità e del paesaggio sostenendo azioni di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sui temi ambientali.
1.500.000,00 €.
Saranno finanziati 21 progetti divisi nei 16 “Ambiti Paesaggistici Territoriali Regionali” – APTR
La dotazione finanziaria viene assegnata agli ambiti come segue:
25 % equamente distribuita per i 16 ambiti paesaggistici territoriali;
75% in base alla popolazione scolastica presente all’interno degli “APTR”.
Soggetti gestori, e loro raggruppamenti, dei siti Natura 2000;
Soggetti gestori, e loro raggruppamenti, delle aree protette formalmente istituite (Parchi nazionali, regionali, aree naturali, riserve naturali, centri di recupero di animali selvatici);
Soggetti già accreditati alla rete regionale INFEA;
Soggetti con competenza ed esperienza in campo ambientale.
I beneficiari devono possedere requisiti:
Ogni beneficiario può presentare al massimo 2 distinti progetti, secondo la casistica seguente:
1 solo progetto in una delle 21 aree progettuali (così come descritte nell’avviso)
2 progetti in 2 aree progettuali dello stesso APTR o di APTR diversi (così come descritte nell’avviso)
Scuole dell’infanzia e primo ciclo dell’istruzione;
Scuola secondaria di secondo grado: Istituti professionali; Istituti tecnici; Licei etc.
All’interno dei progetti possono essere previste iniziative per coinvolgere una platea più estesa.
Il contributo concedibile è pari al 100% dell’importo complessivo delle spese ammissibilied è qualificabile come sovvenzione a fondo perduto.
L’erogazione avverrà in 3 quote:
Anticipo: 40% del contributo;
Avanzamento lavori: 50% del contributo;
Saldo: 10% del contributo.
Progetti di informazione, comunicazione e sensibilizzazione rivolti alle scuole. Le tematiche prioritarie degli interventi sono individuate in macrotemi:
Multimedia e ambiente;
Energie rinnovabili;
Biodiversità e natura;
Rifiuti e raccolta differenziata;
Green jobs & green talents;
Educazione civica ambientale e legalità;
Educare al paesaggio;
Non abusiamo del mondo.
Le proposte progettuali dovranno riferirsi ai macrotemi “Biodiversità e natura” e “Educare al paesaggio” e possono includere gli altri argomenti.
Le proposte progettuali devono:
Fare riferimento alle aree protette, ai siti della Rete Natura 2000 e al paesaggio;
Avere finalità educativa orientata a diffondere saperi, sensibilità e abilità, promuovere valori, formare competenze, incoraggiare l’assunzione di comportamenti virtuosi;
Essere articolati in tipologie di attività diversificate, tra cui attività didattiche, visite guidate, eventi pubblici e divulgativi , pubblicazioni e produzioni artistiche;
Fondarsi su una metodologia educativa interattiva che includa attività pratiche e dimostrative con l’utilizzo di tecnologie, strumenti e materiali innovativi;
Avere un legame con il contesto culturale e territoriale di riferimento;
Affrontare le dimensioni economiche, sociali, ambientali e culturali dei temi trattati;
Garantire un’azione educativa capillare, raggiungendo il maggior numero di istituti scolastici e di alunni;
Utilizzare materiali e servizi a basso impatto ambientale e accorgimenti per la riduzione degli impatti sull’ambiente durante la realizzazione del progetto.
Le attività di diffusione sul territorio potranno articolarsi anche attraverso:
La domanda, con gli allegati, dovrà pervenire in formato cartaceo o essere trasmessa a mezzo pec.
svilupposostenibile.ambienteterritorio@pec.regione.calabria.it
Dovrà avere come oggetto: AVVISO PUBBLICO “POR Calabria FESR FSE 2014/2020 Attuazione Piano di Azione 6.5.A.1 sub-azione 4”.
Le proposte potranno essere presentate dal giorno successivo alla data di pubblicazione del disciplinare sul BURC, avvenuta sul BURC n. 77 del 23/07/2018, e fino al termine del 60° (sessantesimo) giorno successivo a tale data.
Il termine di scadenza della presentazione delle domande è prorogato al 3 ottobre 2018, come approvato dal decreto n. 9935 del 13 settembre 2018.
La valutazione sarà effettuata da una Commissione nominata dal Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente e Territorio.
Il beneficiario è tenuto ad informare il pubblico in modo chiaro che l’operazione in corso di realizzazione è stata selezionata nell’ambito del POR Calabria 2014/2020 e che l’intervento viene realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Condividi su:
Dott. Gabriele Alitto