Avviso pubblico N. 4 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)


Pre-informazione

Fondo: PNRR

Avviso pubblico N. 4 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)


Obiettivo

Obiettivo

L’Avviso Pubblico N. 4 mira a individuare i Soggetti Esecutori per realizzare interventi di formazione specifici, volti a favorire la creazione d’impresa. Questi percorsi saranno integrati nel Catalogo dell’offerta formativa GOL.

L’obiettivo è supportare persone, incluse quelle in situazioni di svantaggio, nel migliorare le proprie competenze e facilitare l’ingresso o il reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo personalizzazione e libertà di scelta.

Dotazione Finanziaria

Dotazione Finanziaria

La Regione Calabria ha destinato € 4.200.000,00 per l’attuazione delle misure previste da questo Avviso, a valere sulle risorse PNRR per le annualità 2022 e 2023. Questa dotazione potrà essere integrata con ulteriori fondi per le annualità 2024 e 2025.

Ripartizione Finanziaria per Percorso

Percorso Attività Programmate N. Ore per Attività N. Formati Programmati Fonti Finanziarie
P1 Formazione d’aula (60 ore) e one to one (20) 80 433 € 840.000,00
P2 Formazione d’aula (60 ore) e one to one (20) 80 865 € 1.680.000,00
P3 Formazione d’aula (60 ore) e one to one (20) 80 649 € 1.260.000,00
P4 Formazione d’aula (60 ore) e one to one (20) 80 108 € 210.000,00
P5 Formazione d’aula (60 ore) e one to one (20) 80 108 € 210.000,00
Totale 2.164 € 4.200.000,00
Beneficiari Ammissibili

Beneficiari Ammissibili

I beneficiari degli interventi formativi “Formazione per la creazione di impresa” sono i seguenti:

1) Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, individuati dalla circolare ANPAL n. 1/2023;

2) Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;

3) Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);

4) Altri disoccupati con minori chance occupazionali, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito: disoccupati di lunga durata (in cerca di occupazione da almeno sei mesi), giovani e donne, anche non in condizioni fragilità; lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;

5) Lavoratori con redditi molto bassi, cd. working poor, quei lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale;

6) I beneficiari degli istituti di sostegno al reddito introdotti dal Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito nella Legge 3 luglio 2023, n. 85, ossia i beneficiari del “Supporto per la formazione e il lavoro” e dell’“Assegno d’inclusione” (per i membri “attivabili al lavoro” nei nu-clei di beneficiari e tenuti agli obblighi di sottoscrizione del Patto di servizio con i centri per l’impiego);

7) I disoccupati indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della con-dizione di disoccupazione.

A valere sul presente Avviso, sono potenziali beneficiari tutti gli utenti inseriti nei percorsi previsti dal PAR GOL Calabria (P1, P2, P3, P4, P5) che, in relazione agli esiti delle attività di assessment, hanno evidenziato una propensione al lavoro autonomo e alla creazione d’impresa.

Destinatari

Destinatari

Il presente avviso è rivolto agli Organismi di formazione che, alla data di presentazione dell’istanza di partecipazione, siano accreditati dalla Regione Calabria, ai sensi delle nuove Linee guida per l’accreditamento degli organismi di formazione e orientamento professionale della Regione Calabria di cui alla DGR n. 335/2021 per la macro-tipologia di Formazione Superiore.

Interventi finanziabili

Interventi finanziabili

Le attività finanziabili oggetto del presente Avviso sono riferite a percorsi formativi brevi funzionali a promuovere e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità Il percorso formativo erogato sarà di 80 ore e dovrà essere articolato nelle seguenti sezioni:

Fase A – percorso formativo collettivo di base della durata complessiva di 60 ore da erogarsi in gruppi da un minimo di 5 partecipanti ad un massimo di 12 partecipanti. Dotazione finanziaria: 4.200.000,00 €

Fase B – percorso individuale di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica one to one, per l’approfondimento delle tematiche inerenti alla creazione d’impresa e l’accesso alle misure di agevolazioni nazionali e/o regionali della durata di 20 ore.

Intensità del contributo

Intensità del contributo

La Regione Calabria rimborsa i costi sostenuti attraverso l’utilizzo delle Unità di Costo Standard (UCS). Le UCS di riferimento sono quelle adottate nell’Allegato B della Delibera del Commissario Straordinario di Anpal n. 6 del 12 aprile 2023, recepita con Decreto n. 10085 del 17/07/2023 Per la FASE A formazione di gruppo sarà riconosciuto il costo a processo al 100%. Per la FASE B formazione individuale il costo per un’ora di servizio di supporto erogato all’utente per l’accompagnamento all’avvio di impresa e lo start up di impresa è di € 45,00/ora per persona

Domanda

Domanda

I soggetti esecutori in possesso dei requisiti di cui alla sezione 5 del presente Avviso possono presentare le candidature attraverso la piattaforma regionale dedicata. La data di apertura dello sportello sarà resa nota in fase di pubblicazione dell’avviso.

Valutazione

Valutazione

Il presente Avviso prevede un procedimento valutativo a sportello per cui la verifica dell’ammissibilità delle proposte progettuali viene eseguita secondo l’ordine temporale di presentazione della domanda tramite la piattaforma regionale dedicata e la conseguente iscrizione al Catalogo di tutte le proposte ritenute ammissibili