
Obiettivo
Garantire il diritto allo studio universitario, a favore di studenti capaci e meritevoli, privi di mezzi, risultati idonei ma non beneficiari nelle graduatorie relative all’anno accademico 2024/2025.
Garantire il diritto allo studio universitario, a favore di studenti capaci e meritevoli, privi di mezzi, risultati idonei ma non beneficiari nelle graduatorie relative all’anno accademico 2024/2025.
Gli studenti in sede, fuori sede o pendolari, iscritti per l’ a. a. 2024-2025, che hanno partecipato agli appositi bandi di concorso pubblicati dalla propria Università e che, in possesso dei requisiti di merito e di condizione economica previsti dalla legge, sono risultati idonei.
Università pubbliche
Università della Calabria di Rende
Università Magna Graecia di Catanzaro
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Borse di studio; con appositi avvisi, le Università hanno definito l’importo, i requisiti di eleggibilità e l’incremento del valore delle borse di studio, in attuazione del decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 1320 del 17 dicembre 2021, integrato dalla circolare ministeriale n. 13676 dell’11 maggio 2022, aggiornato dai decreti direttoriali del MUR n. 317 e n. 318 del 14/03/2024.
Le risorse destinate all’intervento sono pari ad euro 9.355.359,36 a valere sull’Azione 4.ff.1 del PR Calabria 2021-2027 FSE+
I beneficiari garantiscono adeguata informazione e comunicazione ai destinatari in ordine al finanziamento aggiuntivo con risorse PR Calabria 2021-2027 FSE+, secondo quanto previsto dal Titolo IV Sorveglianza, Valutazione, Comunicazione e Visibilità, Capo III Visibilità, trasparenza e comunicazione del Reg (UE)
La procedura di valutazione è in capo a ciascun Ateneo di riferimento.
Per informazioni e chiarimenti sulla procedura è possibile contattare la dott.ssa Teresa Falcone, Responsabile di Azione 4.ff.1
email: teresa.falcone@regione.calabria.it
tel. 0961/856106
Condividi su: