Procedura concertativa per il finanziamento delle borse di specializzazione medica al sistema universitario regionale


Pre-informazione

Azione: 4_e_2 /
Fondo: FESR

Procedura concertativa per il finanziamento delle borse di specializzazione medica al sistema universitario regionale


Obiettivo

Obiettivo

Rafforzamento dell’Offerta dell’Alta Formazione nell’Area Medico-Sanitaria.

L’obiettivo è sostenere contratti aggiuntivi a quelli messi a concorso dal Ministero di formazione specialistica delle scuole di specializzazione dell’aera medico-sanitaria degli Atenei calabresi, finalizzati a soddisfare specifiche esigenze formative del territorio. Con DGR nr. 252 del 29/05/2023 sono definiti e comunicati al MUR (prot. n. 409035/2024) i requisiti specifici che devono possedere i candidati al concorso SSM per le annualità di riferimento per potere usufruire dei contratti che verranno finanziati dalla Regione Calabria.

Beneficiari

Beneficiari

Università e scuole di specializzazione calabresi

Contributo concedibile

Contributo concedibile

4.772.000,00

Dotazione Finanziaria

Dotazione Finanziaria

6.000.000,00

Domanda

Domanda

Per potere usufruire dei contratti aggiuntivi finanziati dalla Regione Calabria, i candidati al concorso SSM devono possedere i seguenti requisiti:

-residenza nella Regione Calabria alla data di presentazione della domanda per la formazione specialistica;

-età non superiore ai 35 anni;

-impegno, per un periodo di cinque anni dal conseguimento del titolo di specializzazione, a partecipare alle procedure indette dalle aziende ed enti del SSR calabrese per il reclutamento di medici che prevedano, tra i requisiti per la partecipazione, la specializzazione conseguita;

-impegno a prestare la propria attività lavorativa per un periodo di tre anni successivi al conseguimento del diploma di specializzazione per aziende o enti del SSR calabrese, anche non convenzionati;

-concorrono al computo del periodo di attività lavorativa presso le aziende e gli enti del SSR calabrese di cui al presente punto tutti gli incarichi, anche non continuativi, assegnati con contratto di lavoro di qualunque tipologia o di convenzionamento per l’accesso ai quali è richiesta la specializzazione conseguita mediante il contratto aggiuntivo regionale;

-in caso di inosservanza totale degli impegni di cui sopra per motivi a lui imputabili, il medico assegnatario del contratto aggiuntivo regionale è tenuto a restituire alla Regione il 50% dell’importo complessivo percepito;

-si configura inosservanza parziale all’impegno di cui al presente punto la prestazione dell’attività lavorativa del medico per un periodo inferiore a quello minimo complessivo di tre anni successivi al conseguimento del diploma di specializzazione;

-in caso di inosservanza parziale dell’anzidetto impegno assunto per motivo a lui imputabile, il medico assegnatario del contratto aggiuntivo regionale è tenuto a restituire alla Regione un importo pari al 15% dell’importo complessivo percepito per ogni anno o frazione superiore a sei mesi, di servizio non prestato rispetto ai tre anni previsti.

Valutazione

Valutazione

I criteri di valutazione applicabili all’intervento, adottati nel Piano approvato con DGR 161/2024, sono i seguenti:

I. Affidabilità del soggetto proponente.

II. Coerenza, qualità ed efficacia della operazione.

III. Coerenza con i principi orizzontali e contributo al miglioramento del contesto.

Informazioni

Informazioni

Dipartimento Lavoro – Settore 5 “Its e Alta Formazione”

Regione Calabria

Viale Europa – Cittadella Regionale

Località Germaneto

88100 Catanzaro



  • Decreto n. 3328 del 10/03/2025 - Contratti di Formazione Specialistica aggiuntivi per la frequenza delle scuole di specializzazione in discipline mediche delle Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro e Università degli studi della Calabria - A.A. 2023/2024. Accertamento e impegno di spesa – Approvazione schema di convenzione
    24/04/2025

Condividi su:

Informazioni

Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
Luigia Colella
0961/853870

Dipartimento
Lavoro
Dirigente Generale
Dott. Fortunato Varone