Per potere usufruire dei contratti aggiuntivi finanziati dalla Regione Calabria, i candidati al concorso SSM devono possedere i seguenti requisiti:
-residenza nella Regione Calabria alla data di presentazione della domanda per la formazione specialistica;
-età non superiore ai 35 anni;
-impegno, per un periodo di cinque anni dal conseguimento del titolo di specializzazione, a partecipare alle procedure indette dalle aziende ed enti del SSR calabrese per il reclutamento di medici che prevedano, tra i requisiti per la partecipazione, la specializzazione conseguita;
-impegno a prestare la propria attività lavorativa per un periodo di tre anni successivi al conseguimento del diploma di specializzazione per aziende o enti del SSR calabrese, anche non convenzionati;
-concorrono al computo del periodo di attività lavorativa presso le aziende e gli enti del SSR calabrese di cui al presente punto tutti gli incarichi, anche non continuativi, assegnati con contratto di lavoro di qualunque tipologia o di convenzionamento per l’accesso ai quali è richiesta la specializzazione conseguita mediante il contratto aggiuntivo regionale;
-in caso di inosservanza totale degli impegni di cui sopra per motivi a lui imputabili, il medico assegnatario del contratto aggiuntivo regionale è tenuto a restituire alla Regione il 50% dell’importo complessivo percepito;
-si configura inosservanza parziale all’impegno di cui al presente punto la prestazione dell’attività lavorativa del medico per un periodo inferiore a quello minimo complessivo di tre anni successivi al conseguimento del diploma di specializzazione;
-in caso di inosservanza parziale dell’anzidetto impegno assunto per motivo a lui imputabile, il medico assegnatario del contratto aggiuntivo regionale è tenuto a restituire alla Regione un importo pari al 15% dell’importo complessivo percepito per ogni anno o frazione superiore a sei mesi, di servizio non prestato rispetto ai tre anni previsti.