Edizione 2024-2025 di A Scuola di OpenCoesione - 7 le classi calabresi ammesse


Edizione 2024-2025 di A Scuola di OpenCoesione - 7 le classi calabresi ammesse

Sono 7 le classi calabresi ammesse a partecipare all’edizione 2024-2025 di A Scuola di OpenCoesione, il percorso didattico di monitoraggio civico promosso nell’ambito di OpenCoesione. Scuole secondarie di primo e secondo grado con oltre 160 studenti e studentesse accompagnati dai loro docenti che hanno scelto di aderire al concorso ASOC integrandone i temi nell’insegnamento dell’Educazione Civica e nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

Con la consegna del Report di Lezione 1 “Progettare”, lo step che a partire dall’individuazione di un progetto finanziato dalle politiche di coesione definisce l’impalcatura delle attività di ricerca, si apprende che i temi più scelti sono quelli di “Cultura e Turismo” e “Inclusione sociale e salute”. I giovani monitoranti calabresi, infatti, sono impegnati nelle indagini più disparate: dalla realizzazione di laboratori work experience per detenuti alla riqualificazione del campo sportivo della propria città, fino al recupero di alcuni immobili del centro storico per la realizzazione di alloggi a canone sostenibile.

Fondamentale anche il ruolo delle realtà che supportano le scuole di ASOC: la maggior parte delle scuole partecipanti è supportata dal centro Europe Direct Gioiosa Ionica, l’Associazione Gianfrancesco Serio e dai referenti territoriali Istat che che li affiancheranno, in particolare, nella redazione dell’output del Report di Lezione 2 “Monitorare”

Complimenti a tutti e tutte e buon monitoraggio civico!