L’Ambito 3 del Progetto “1000 Esperti” è focalizzato sulla semplificazione e accelerazione delle procedure amministrative complesse, con l’obiettivo di contribuire in modo concreto al rafforzamento della capacità amministrativa della Regione Calabria.A tal fine, la Cabina di Regia regionale del progetto ha avviato una collaborazione strategica con l’Unità Organizzativa del Segretariato Generale della Presidenza – Settore 6 “Riordino istituzionale procedurale e semplificazione amministrativa”, promuovendo un coordinamento strutturato con i diversi Dipartimenti regionali coinvolti.
Strategia Operativa
L’Ambito 3 rappresenta un motore di innovazione amministrativa per generare un impatto sistemico, non solo per il conseguimento dei target a breve termine del progetto, ma anche per assicurare benefici strutturali duraturi nell’ottica di un’amministrazione regionale più efficiente, trasparente e orientata al risultato.
L’Ambito 3 adotta un approccio collaborativo basato su tavoli operativi tematici, finalizzati all’analisi e alla gestione delle criticità emerse dalle interviste ai referenti di settore e dai dati di monitoraggio.
Tali tavoli attivano un ciclo continuo di ascolto, analisi, intervento e valutazione, favorendo una governance partecipata e un miglioramento progressivo e condiviso.
Semplificazione
L’azione di semplificazione si sviluppa su più direttrici:
- Snellimento normativo e amministrativo : identificazione di misure concrete per semplificare norme e procedure, riducendo tempi e complessità burocratiche.
- Ottimizzazione dei processi: interventi di reingegnerizzazione finalizzati a rendere più efficienti e lineari i flussi operativi.
- Riorganizzazione del lavoro: elaborazione di proposte per una gestione più efficace delle risorse e dei carichi di lavoro, attraverso modelli organizzativi innovativi.
Digitalizzazione
L’azione di digitalizzazione si sviluppa su più direttrici:
- Estensione della digitalizzazione: supporto all’integrazione nel sistema CalabriaSUAP delle procedure ancora non digitalizzate.
- Evoluzione delle funzionalità esistenti: potenziamento delle procedure già digitalizzate, con interventi mirati a migliorarne l’efficienza e l’aderenza agli aggiornamenti normativi.
- Standardizzazione e semplificazione autorizzativa: definizione di modelli operativi e standard digitali volti a ridurre i tempi autorizzativi.