Obblighi di comunicazione, visibilità e trasparenza

La comunicazione ha come obiettivo principale quello di facilitare l’assistenza ai potenziali ed effettivi beneficiari per favorire l’accesso alle opportunità, nonché di:

– costruire un dialogo continuo e concreto per aumentare la partecipazione e il coinvolgimento dei destinatari alle molteplici opportunità offerte dai Programmi;

– ridurre la distanza tra le istituzioni pubbliche e le comunità;

– aumentare la consapevolezza sul ruolo dell’UE, dei risultati e dell’impatto della politica di coesione sui territori.

Le attività di comunicazione sono svolte in stretta collaborazione con quelle dei Programmi relativi ai Fondi europei e potenziate dalla co-progettazione con il network europeo Inform EU, la rete nazionale e la rete regionale di comunicazione che conta oltre 100 membri.

Programmazione 2021-2027

Nella programmazione 2021-2027 dei Fondi europei, la Commissione europea ha stabilito una condivisione di responsabilità per la gestione delle risorse, includendo le azioni di comunicazione e visibilità che coinvolgono sia gli Stati membri che le Autorità di Gestione che implementano i Programmi, sia i beneficiari che ricevono i Fondi europei.

Stati membri: devono istituire un sito web nazionale e nominare un coordinatore unico della comunicazione di tutti i programmi.

Autorità di Gestione: deve gestire il sito web di ciascun Programma, pubblicare un calendario degli inviti aggiornato 3 volte l’anno e pubblicare i dati in formato open data. Deve, inoltre, fornire assistenza ai beneficiari riguardo agli obblighi di comunicazione e visibilità.

L’Autorità di gestione del Programma svolge un ruolo guida e di supporto nei confronti dei beneficiari per le loro attività di comunicazione. A tal fine, le responsabilità relative alla comunicazione sono dettagliate in un capitolo specifico all’interno dei bandi di finanziamento. È fondamentale che i beneficiari rispettino scrupolosamente queste regole, poiché la mancata osservanza potrebbe comportare una riduzione del contributo finanziario fino al 3%.

Beneficiari: hanno l’obbligo di comunicazione, questa rappresenta non solo un dovere ma anche un’opportunità per far conoscere il proprio progetto a potenziali destinatari, partner e investitori.

Le disposizioni comuni alla base del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 ribadiscono il ruolo strategico della comunicazione per il periodo della Programmazione 2021-2027.

E’ possibile scaricare l’estratto “Visibilità, Trasparenza e comunicazione” del Regolamento (UE) 2021/1060.

Decreto n. 14589 del 13/10/2023 – Individuazione e nomina del Responsabile della Comunicazione