Local stakeholder meeting progetto interreg KARMA.

Si è tenuto lo scorso 30 gennaio presso la Cittadella Regionale lo stakeholder meeting calabrese del Progetto KARMA“Circular Economy in the Construction Sector – Acting Today for a Better Future (Economia circolare nel settore delle costruzioni: agire oggi per un futuro migliore)” a valere sui fondi FESR del Programma Interreg Europe 2021/2027. Ai lavori hanno partecipato i dipartimenti regionali Programmazione Unitaria, Sviluppo Economico, Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana, Infrastrutture e Lavori Pubblici e nonché l’associazione EUROKOM – partner del progetto -.
Alta la partecipazione in presenza ed in remoto degli stakeholder calabresi, i quali hanno inteso cimentarsi in questo contesto di portata internazionale, per poter contribuire al processo volto allo scambio di buone prassi e conoscenze riferite al settore dell’economia circolare nel settore edile. Fra questi gli atenei dell’Università Mediterranea ed Università della Calabria, nonché i comuni di Gerace e Siderno. Lato imprese hanno preso parte ai lavori l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) calabrese ed altri operatori del settore fra cui Ca.Ma., Calabria Calcestruzzi, Ecosistem, EKO M.R.F. e Ra.Ca.
Durante l’incontro è emersa l’importanza del progetto nel fornire un utile supporto per la definizione degli strumenti di policy adottati dall’Ente regionale, concentrandosi in particolare sull’importanza del Piano Rifiuti – sezione Rifiuti Speciali -, nonché delle possibilità offerte dal progetto nel garantire finestre di confronto e scambio di buone pratiche fra realtà di caratura internazionali, che mettono in dialogo pubbliche amministrazioni, imprese ed associazioni. A tal proposito si sta lavorando al coordinamento di un Gruppo di Lavoro sul tema “Construction waste/waste management/circular construction material cycles -gestione dei rifiuti edili/economia circolare dei materiali da costruzione”, calendarizzato per il prossimo 24 febbraio in modalità online, ed allo staff exchange presso il partner del progetto belga “Circular Flanders”, in programma per il prossimo mese di marzo, in cui si potrà dal vivo prendere contezza dell’esperienza altrui e di quanto intrapreso per contrastare la proliferazione di rifiuti speciali nel settore dell’edilizia attraverso l’ urban mining for reuse – miniere urbane per il riuso
Lo stakeholder meeting calabrese è stato oltremodo a tracciare il lavoro in seno al progetto KARMA, ed a coordinare gli impegni che la Calabria si appresta ad affrontare sul tema dell’economia circolare, con la consapevolezza del supporto dato dal progetto utile alla condivisione di saperi e motivo di crescita professionale.
Per maggiori informazioni sul progetto: https://www.interregeurope.eu/karma