La Commissione Europea ha pubblicato venerdì 16 dicembre il secondo bando dell’iniziativa “Azioni Urbane Innovative” (Urban Innovative Actions), il programma UE mirante a sostenere progetti nel campo dello sviluppo sostenibile urbano.
Aperto fino al 14 aprile 2017, il nuovo avviso prevede uno stanziamento di 50 milioni di euro a sostegno di azioni inerenti tre ambiti specifici: integrazione dei migranti, mobilità urbana, economia circolare.
L’invito è aperto alla partecipazione, singolarmente o in rete, di amministrazioni comunali con almeno cinquantamila abitanti, ferma la possibilità per quelle che non raggiungono questa soglia di unirsi in consorzi.
Il contributo massimo che può essere richiesto per ciascun progetto è di 5 milioni di euro, mentre il co-finanziamento non potrà superare l'80% dei costi ammissibili.
Sostenuta da risorse FESR per un totale di 371 milioni di euro sul periodo 2015-2020, l’iniziativa Urban Innovative Actions è parte integrante della politica regionale dell’Ue, e s’inscrive a pieno titolo nell’accento posto da quest’ultima sulle città e gli agglomerati urbani.
Il programma ha l’obiettivo di aiutare le città a sperimentare soluzioni innovative per rispondere a 12 sfide moderne individuate dall’Agenda Urbana dell’UE: inclusione dei migranti e dei rifugiati; qualità dell’aria; povertà urbana; housing; economia circolare; adattamento ai cambiamenti climatici; transizione energetica; mobilità urbana; transizione digitale; acquisti pubblici; lavori e competenze nell’economia locale; uso sostenibile del terreno e soluzioni eco-based.
Il primo bando per "Azioni Urbane Innovative" (budget da 80 milioni di euro) si è chiuso lo scorso 31 marzo e ha visto la presentazione di 378 progetti.
Per maggiori informazioni: http://www.uia-initiative.eu/
Il bando: http://www.uia-initiative.eu/en/call-proposals