Novità per l’Avviso “Donne Libere”: prorogati al 22 settembre i termini per la presentazione delle domande


Novità per l’Avviso “Donne Libere”: prorogati al 22 settembre i termini per la presentazione delle domande

Prorogati al 22 settembre 2025 i termini per partecipare all’Avviso “Donne Libere”. L’iniziativa è stata aggiornata per rispondere meglio alle esigenze territoriali e rafforzare i percorsi di autonomia per le donne vittime di violenza.

Novità per l’Avviso pubblico “Donne Libere”, l’iniziativa della Regione Calabria finanziata nell’ambito del PR Calabria FESR FSE+ 2021–2027, OP 4, Priorità 4, OS ESO4.8, per sostenere percorsi di autonomia e inclusione per le donne vittime di violenza.

Con il Decreto Dirigenziale n. 9849 del 07 luglio 2025, è stato infatti prorogato il termine per la presentazione delle domande: i Centri Antiviolenza e le Case Rifugio avranno tempo fino al 22 settembre 2025 per candidare i propri progetti.

Un Avviso aggiornato e più aderente ai bisogni del territorio

La proroga si accompagna a un aggiornamento dell’Avviso e dei suoi allegati, con l’obiettivo di rendere l’intervento più efficace, concreto e rispondente alle reali esigenze locali, mantenendo sempre alta la qualità progettuale e il rigore amministrativo.

Le nuove versioni dell’Avviso e degli allegati sono ora disponibili e sostituiscono integralmente quelle precedenti, consultabili alla pagina dedicata: http://bit.ly/3GyeyFt 

Obiettivo e finalità

“Donne Libere” nasce per favorire la fuoriuscita dalla violenza attraverso percorsi strutturati, realizzati da Centri Antiviolenza e Case Rifugio autorizzati o accreditati, e integrati da partner pubblici e privati del territorio. L’obiettivo è accompagnare le beneficiarie verso l’autonomia economica e sociale, attraverso azioni personalizzate come:

  • tirocini, borse lavoro e stage;
  • supporto abitativo e servizi alla genitorialità;
  • attività di orientamento, empowerment, laboratori e formazione;
  • assistenza psicologica e legale;
  • misure per la conciliazione vita-lavoro.

Chi può partecipare

Possono candidarsi esclusivamente i Centri Antiviolenza e le Case Rifugio autorizzati o accreditati ai sensi della DGR 503/2019. I progetti possono essere sviluppati in partenariato con enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, Comuni, Università, enti di ricerca, Camere di Commercio, associazioni di categoria e altri soggetti attivi nel contrasto alla violenza e nella promozione delle pari opportunità.

Contributi e risorse disponibili

L’intervento può contare su una dotazione complessiva di 4,5 milioni di euro, e ogni proposta progettuale potrà essere finanziata per un importo compreso tra 201.000 e 220.000 euro. In caso di proposte che superano tale tetto, è possibile prevedere un co-finanziamento da parte del soggetto proponente.

Come e quando presentare domanda

Le domande vanno presentate esclusivamente online, entro le ore 23:59 del 22 settembre 2025, utilizzando la piattaforma dedicata: https://banditerzosettore.regione.calabria.it/avviso-progettoDonneLibere

Chi ha già inviato la propria candidatura non deve ripresentarla, a meno che non riceva diversa comunicazione da parte dell’Amministrazione.

Contatti

Per informazioni o chiarimenti è possibile scrivere entro 7 giorni dalla scadenza all’indirizzo: [email protected]