Nuovo Centro Regionale Antiviolenza a Montepaone (CZ): pubblicata l’indagine di mercato per la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza


Nuovo Centro Regionale Antiviolenza a Montepaone (CZ): pubblicata l’indagine di mercato per la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza

Pubblicato l’avviso per l’affidamento dei servizi di progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza del nuovo Centro Regionale Antiviolenza a Montepaone (CZ), realizzato in un immobile confiscato alla criminalità organizzata. Candidature entro le ore 13:00 del 30 settembre 2025.

In merito all’intervento di realizzazione di un Centro Regionale Antiviolenza nell’immobile confiscato di proprietà della Regione Calabria, ubicato a Montepaone (CZ), è stata avviata la procedura per l’affidamento dei servizi di progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.

La Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Transizione Digitale e Attività Strategiche – Settore Legalità e Sicurezza – Attuazione L.R. 9/2018 – Valorizzazione beni confiscati, ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse per individuare l’operatore economico cui affidare i servizi.

L’iniziativa rientra nell’ambito del Programma Regionale Calabria FESR FSE+ 2021-2027 – Priorità 4, Obiettivo specifico RSO 4.3 – Azione 4.3.2, che promuove il recupero e il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Il centro sarà destinato a diventare una Casa rifugio per donne vittime di violenza, con o senza minori, rafforzando l’impegno dell’Amministrazione regionale nella costruzione di reti di protezione e sostegno alle vittime.

Oggetto dell’appalto

I servizi richiesti riguardano la rifunzionalizzazione dell’immobile confiscato sotto il profilo strutturale, impiantistico ed energetico, con l’obiettivo di trasformarlo da civile abitazione a presidio sociale. In particolare, le attività richieste al professionista comprendono:

  • la progettazione esecutiva, che include il rilievo geometrico, architettonico, strutturale e impiantistico; la predisposizione del piano di indagini per prove strutturali (distruttive e non) finalizzate al raggiungimento del livello di conoscenza LC3, a carico della stazione appaltante; e l’analisi di vulnerabilità sismica con relativa valutazione della classe di rischio e delle misure di adeguamento o miglioramento;
  • il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.

Per maggiori dettagli tecnici e normativi è disponibile il Documento di Indirizzo alla Progettazione, allegato all’avviso.

Caratteristiche dell’affidamento

L’importo a base d’appalto è pari a € 77.554,09 oltre IVA e oneri previdenziali, mentre la durata massima prevista per completare le prestazioni è di 45 giorni naturali e consecutivi dalla sottoscrizione del contratto. La procedura di affidamento avverrà mediante trattativa diretta sul MePA, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 36/2023.

Modalità di partecipazione

Possono presentare manifestazione di interesse gli operatori economici in possesso dei requisiti previsti dall’avviso. Le istanze dovranno essere inviate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: [email protected]

Scadenza: entro e non oltre le ore 13:00 del 30 settembre 2025.

Il testo completo dell’avviso pubblico e i relativi allegati sono disponibili al seguente link:
https://www.regione.calabria.it/dipartimento-transizione-digitale-ed-attivita-strategiche/aree-tematiche/beni-confiscati/