- Home
- Il sistema regionale della ricerca e innovazione
Il sistema regionale della ricerca e innovazione
Il punto di forza del sistema è duplice: ricerca e risorse umane qualificate.
Due atenei (Università della Calabria, Università Mediterranea) sedi di Dipartimenti di ingegneria civile e architettura (con quasi 200 docenti di ruolo), scienze della terra (oltre 30 docenti) e alcuni istituti, il CNR-IRPI che opera sulla difesa del suolo e il CNR-ICAR con attività di informatica applicata all'edilizia (complessivamente con oltre 40 ricercatori nelle sedi di Rende) e un'unità del CREA-ISAM a Rende che opera sulla arboricoltura da legno anche per usi in edilizia.
Un elevato numero di giovani laureati in discipline specifiche: nel 2012, 250 laureati di corsi triennali e 496 laureati magistrali o a ciclo unico in Ingegneria civile, edile e architettura, ambiente e territorio, architettura, conservazione e restauro beni culturali, scienze geologiche.
Sono presenti e attivi laboratori che si occupano di tecniche costruttive civili e ambientali, delle costruzioni in zona sismica e della sismologia, della gestione dei rischi idrogeologici, della gestione dell’emergenza, della domotica, del risparmio energetico, della rigenerazione urbana e della programmazione urbanistica, degli aspetti normativi e legali correlati alla gestione della produzione edilizia, degli appalti, degli aspetti economici del comparto edilizia, alla produzione ed all’utilizzo di nuovi materiali, sia dal punto di vista chimico-fisico che meccanico.
Due progetti finanziati dal PON R&C 2007-2013 rafforzano il sistema delle infrastrutture di ricerca di interesse per l’edilizia:
- Building Future Lab all'Università Mediterranea (8,6M€) per un’infrastruttura di testing per sistemi abitativi mediterranei;
- SILA – Sistema Integrato di Laboratori Ambientali, all’Università della Calabria (12,3 M€) con una linea sui rischi sismici per il patrimonio edilizio.
Alcuni progetti delle "agende strategiche" di due Poli di Innovazione regionali (Polo NuoveMaterie e Polo Energia e Ambiente) erano relativi a materiali, tecnologie e componenti per l'edilizia.