- Home
- Traiettorie tecnologiche e di sviluppo
Traiettorie tecnologiche e di sviluppo
L'individuazione degli ambiti applicativi prioritari si poggia su alcune direttrici ad elevato potenziale di sviluppo per il sistema regionale e coerenti con le tendenze tecnologiche e di mercato europee in tema di conservazione, valorizzazione, riutilizzo delle risorse e gestione rischi e emergenze. Di seguito le traiettorie individuate per lo sviluppo di un sistema dell'edilizia sostenibile e innovativo.
Le esigenze degli utenti e quelle indotte da nuove normative sulle prestazioni energetiche e acustiche impongono standard severi e richiedono lo sviluppo di tecnologie specifiche e materiali con performance più elevate e soluzioni efficienti ed economicamente sostenibili. Il tema include in particolare edifici efficienti che utilizzano energia pulita e ottimizzano le risorse, i sistemi di cogenerazione e tri-generazione diffusa, incluso sistemi avanzati di accumulo e distribuzione energetica; materiali e componenti per il risparmio energetico (ad esempio, finestre intelligenti.); lo sviluppo di modelli di casa passiva con caratteristiche "mediterranee" (refrigerazione passiva, sistemi avanzati di isolamento, ecc.); sistemi costruttivi in legno, sistemi di monitoraggio e controllo e sistemi per la simulazione e valutazione degli impatti ambientali e economici.
L’atto del recupero richiede la comprensione di fattori diversi rispetto alle nuove costruzioni rispetto al bene materiale (quali, stato di degrado, rilevazioni con più alte precisioni e accuratezze, selezione di tecniche e tecnologie dei processi costruttivi e impiego di materiali innovativi con particolare riferimento al rischio sismico) ed alla realtà economico/sociale in cui è inserito (simulazioni, valutazioni di impatto, ecc.).
Considerato che in Italia, e in Calabria in particolare, il patrimonio edilizio esistente diffuso si è fortemente sovrapposto alla preesistenza di valore storico, non solo vincolato, questi fattori si sviluppano su due direttrici principali: quella della riqualificazione del patrimonio edilizio abitativo e pubblico verso migliori livelli standard e quella del restauro del patrimonio storico, monumentale e paesaggistico.
La traiettoria include: riqualificazione del patrimonio edilizio abitativo e pubblico verso migliori livelli di efficienza energetica e sostenibilità; retrofitting , energie rinnovabili, cogenerazione distribuita, teleriscaldamento, componenti prefabbricati per involucro e interni per risparmio energetico, restauro del patrimonio storico, monumentale e paesaggistico; riutilizzo e recupero di rifiuti che provengono, in grande quantità, da demolizioni e ristrutturazioni.
È evidente l’importanza di nuovi materiali strutturali, in particolari quelli capaci di autodiagnosi, ma anche delle tecnologie per la misura delle deformazioni per il monitoraggio continuo, attraverso sistemi integrati di monitoraggio in tempo reale con alte capacità di acquisizione dei dati e di gestione in situ ed in remoto, con applicazioni anche nella gestione dell’emergenza, in particolare quella sismica, per ottenere informazioni oggettive ed immediate sullo stato post-sisma delle strutture.
Nel campo dei materiali si fa riferimento a nuovi calcestruzzi ad alta resistenza ed alte prestazioni, malte autodiagnosticanti, calcestruzzi auto compattanti, materiali compositi o fibrorinforzati dove assumono importanza anche le caratteristiche di eco-compatibilità e basso consumo energetico. Importanti anche i sistemi per la “sicurezza” quali i sistemi di dissipazione dell’energia sismica, gli isolatori sismici, etc.
Una linea di intervento specifica è orientata all’impiego del legno in edilizia e in particolare allo sviluppo di tecniche di lavorazione e impiego delle risorse locali (Pino Laricio), con funzioni strutturali anche a fini antisismici e per altri componenti, in collegamento agli interventi sulla filiera bosco – legno sviluppati nel settore agricolo.
Infine la traiettoria comprende come ambito materiali e tecniche per indoor comfort, salute e sicurezza indoor; superfici autoigienizzanti e materiali antibatterici, materiali e superfici per finestre e infissi, per gestione luminosita’, nuovi materiali per riduzione umidità, isolamenti termici ed acustici.
Questo ambito include: smart grid, smart building, building automation, città intelligenti, dispositivi per adattamento cambiamenti climatici; l’integrazione di fonti pulite di energia termica ed elettrica sia a livello di edificio che di aree e quartieri; sistemi interattivi e sensoristica; sistemi domotici per comfort e orientamento comportamenti dell’utenza in ottica di sostenibilità.
La traiettoria include anche soluzioni innovative per la gestione integrata e geo-referenziata delle informazioni di tipo architettonico e distributivo, sulla sicurezza strutturale, sulla tipologia ed eco-compatibilità dei materiali impiegati nelle costruzioni.