- Home
- Traiettorie tecnologiche e di sviluppo
Traiettorie tecnologiche e di sviluppo
Le aree di innovazione e le traiettorie tecnologiche sono individuate per la capacità di sviluppare filoni applicativi di eccellenza che, contribuendo anche alla crescita digitale della regione (PA digitale, Smart Cities, servizi IT avanzati), sostengano l’affermazione di un polo attrattivo nazionale del terziario innovativo.
Le traiettorie individuate hanno una duplice valenza, a supporto dello sviluppo di altri ambiti prioritari (come tecnologie ICT abilitanti) ma anche e soprattutto per sviluppare prodotti e servizi diretti alle imprese e alla PA digitali.
Ecosistemi digitali (sistemi complessi di servizi a valore aggiunto, pervasive business intelligence su Big Data, Open Linked Data) anche mediante l’adozione di Internet of Things, costruiti attraverso sistemi tecnologici e modelli di business che favoriscano la condivisione di conoscenze sull’evoluzione delle tecnologie e dei requisiti innovativi e realizzino una forte integrazione tra domanda e offerta di soluzioni digitali innovative. In questo ambito sono di particolare interesse:
- Sistemi complessi di servizi a valore aggiunto integrati e distribuiti (es. workflow di servizi);
- Organizzazione digitale innovativa di processi di produzione e distribuzione ed erogazione di servizi (es. su social network) anche nell’ambito della Pubblica Amministrazione;
- Pervasive Business Intelligence su Big Data per il monitoraggio, ottimizzazione e marketing di prodotti e servizi;
- Open Linked Data.
Questa traiettoria tecnologica si sviluppa attraverso:
- Sicurezza dei sistemi di erogazione di servizi digitali;
- Protezione dell’utente finale nell’interazione con la rete e i social network;
- Processi di dematerializzazione con garanzia di sicurezza e privatezza.