Le Scienze della Vita sono un'area di ricerca ben radicata a livello regionale, interconnessa a reti esterne ma anche all'assistenza sanitaria regionale con una buona presenza di laboratori attrezzati, recentemente potenziati dal PON R&C 2007-2013 sul tema scienze della vita, alimentazione e salute, diagnostica avanzata, e di aggregazioni quali poli e distretti.
La consistenza di tale offerta di ricerca è determinata dalla presenza di dipartimenti e istituti dedicati alle Scienze Mediche e da vari gruppi di ricerca di altre aree (chimica, fisica, informatica, meccanica, bioingegneria, elettronica) presso l'Università Magna Graecia, l'Università della Calabria e il CNR.
È invece ancora molto debole il sistema produttivo regionale, anche in confronto alla situazione di altre regioni meridionali. La Regione intende rafforzare questo ambito, a partire dall'elevata capacità del sistema della ricerca di produrre innovazioni brevettabili ad alto impatto economico, di rispondere alle sfide poste da H2020, e di avere un impatto importante sulla qualità della vita.
Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Scopri d più.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie aggiuntivi
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!