- Home
- Turismo e Cultura
Turismo e Cultura

Il sistema turistico calabrese ha registrato negli ultimi venti anni un notevole incremento dei flussi turistici che, fino al 2007, sono cresciuti ininterrottamente facendo registrare rispetto al 1990 un aumento delle presenze pari al 231%. Tale incremento dei flussi turistici è stato in Calabria maggiore di quello registrato nelle altre regioni del Mezzogiorno e dell'intera Italia e si è realizzato in maniera spontanea facendo perno sul mare, la sua risorsa naturale più importante e attrattiva.
A fronte dei miglioramenti registrati nel lungo periodo in termini di presenze, persistono fattori che limitano fortemente lo sviluppo del comparto: la domanda e l'offerta si esprimono al massimo nel periodo estivo, tanto da caratterizzare una specializzazione regionale nel turismo stagionale balneare; opportunità rilevante, ma che soffre di un elevato impatto ambientale e uno scarso contatto con l’industria culturale.
La scelta strategica è rafforzare il sistema dell'industria culturale e creativa per aumentare il turismo culturale e di prossimità con le aree interne, anche in collegamento con i flussi balneari, diversificare le possibilità di azione degli operatori turistici, incentivare la creazione di un giovane tessuto imprenditoriale