Avviso Pubblico Eventi Straordinari: la Calabria che incanta


Pre-informazione

Fondo: PAC Calabria 2014-2020

Avviso Pubblico Eventi Straordinari: la Calabria che incanta


Obiettivo

Obiettivo

Il presente Avviso pubblico ha l’obiettivo di sostenere la promozione e la valorizzazione del patrimonio regionale calabrese, con particolare attenzione alle tradizioni ed alle risorse storiche locali, artistiche, sociali e culturali, attraverso la realizzazione di eventi turistici.

L’obiettivo finale consiste nel promuovere la definizione di un’offerta turistica in grado, da un lato, di attrarre e coinvolgere i visitatori mediante eventi turistici di alta qualità e, dall’altro, di costruire un modello di promozione turistica profondamente radicato nel contesto territoriale.

L’Amministrazione regionale con il presente Avviso intende perseguire le seguenti finalità:

promuovere, qualificare e realizzare eventi di alta qualità in grado di mobilitare significativi flussi turistici;

sostenere la realizzazione di eventi sul territorio calabrese quale strumento di promozione territoriale, coesione sociale e attrazione turistica;

– incentivare la partecipazione attiva degli attori locali nella crescita e nello sviluppo del sistema turistico, contribuendo al contempo al rafforzamento dell’identità turistica locale;

sostenere i processi di aggregazione e integrazione tra i diversi attori pubblici e privati per condividere politiche di promozione e governo delle destinazioni turistiche.

Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono:

promuovere l’immagine regionale e la Destinazione Calabria;

realizzare esperienze di intrattenimento e di divertimento per turisti e visitatori;

valorizzare le risorse locali ed in particolare le autenticità calabresi;

ampliare, innovare e potenziare l’attrattività turistica per diversi target di turisti/visitatori.

promuovere eventi turistico culturali capaci di attrarre visitatori, incentivare la fruizione del territorio e contribuire alla valorizzazione delle risorse locali.

Beneficiari

Beneficiari

Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso i seguenti soggetti, in forma singola, distinti per linea di intervento.

A. Linea di Intervento 1:

1) enti pubblici per come definiti all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165;

2) fondazioni e associazioni private, così come previsti e disciplinati dall’art. 14 e ss. Capo II

del Codice civile, che abbiano fine privatistico;

3) ASD, SSD, FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP/ENTI benemeriti dello sport;

4) Pro Loco iscritte all’Albo regionale delle Pro Loco, in conformità a quanto stabilito dall’art.

5 della Legge Regionale 19 novembre 2020, n. 22;

5) imprese o consorzi;

6) società cooperative.

B. Linea di intervento 2:

1) amministrazioni Comunali.

I soggetti proponenti, di cui alle lett. b, c, d, e, f della Linea di Intervento 1 devono, per statuto, svolgere prevalentemente attività coerenti con l’ambito per il quale si candidano.

Interventi finanziabili

Interventi finanziabili

Sono ritenuti finanziabili i progetti aventi le seguenti caratteristiche:

A. Linea di intervento 1 “Eventi turistici di alta qualità”:

essere stato realizzato per almeno cinque anni, anche non consecutivi;

essersi svolto e realizzarsi all’interno di beni culturali (ad esempio aree archeologiche, anfiteatri, teatri, musei, edifici storici, borghi), ambientali (ad esempio aree e parchi naturali etc.), centri storici e, più in generale, nei luoghi e località di maggiore attrattività turistica che hanno i requisiti necessari per la realizzazione di eventi (condizione indispensabile solo per gli eventi diversi da quelli sportivi);

avere un alto profilo curriculare del soggetto proponente, della direzione artistica (solo per gli eventi diversi da quelli sportivi), con esperienza minima di cinque anni;

avere rilevanza nazionale e/o internazionale.

B. Linea di intervento 2 “Attività di promozione turistico-culturale”: avere l’obiettivo di animare il territorio comunale promuovendone le tradizioni e le peculiarità territoriali coinvolgendo un ampio pubblico.

Per entrambe le Linee di intervento gli eventi potranno riguardare:

festival, manifestazioni e rassegne riguardanti le seguenti tematiche: musica, cultura, enogastronomia, natura e benessere, tradizioni e costumi popolari, moda e artigianato artistico, sport;

mostre d’arte;

rievocazioni storiche;

spettacoli e concerti.

Non sono ammissibili iniziative che si svolgono in luoghi e periodi diversi tali da non rendere identificabile il progetto turistico, nonché quelli che si svolgono in luoghi non di pregio e non rappresentativi dell’identità locale (solo per gli eventi diversi da quelli sportivi).

I progetti proposti devono essere coerenti con Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS) per il triennio 2023/2025 approvato con Delibera del Consiglio Regionale n 198 del 22/06/2023 nonché, nel caso gli stessi ricadono in aree protette, nei siti archeologici, nei siti natura 2000 e nelle aree a valenza culturale, con i piani di gestione delle stesse anche in termini di numero massimo di visitatori autorizzati.

È obbligatorio, per l’ammissibilità della proposta, che la stessa contenga un programma dell’evento/ manifestazione, con l’indicazione degli artisti probabili e la definizione delle date di svolgimento, della location nonché il relativo piano economico. Il programma delle attività ed il piano economico devono essere strutturati in modo chiaro.

Spese ammissibili

Spese ammissibili

Le spese ammissibili a contributo sono le seguenti:

a) i costi operativi collegati direttamente all’evento o al progetto: a titolo esemplificativo, la locazione o l’affitto di immobili e centri culturali, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, le strutture architettoniche utilizzate per le mostre e le messe in scena, i prestiti per le mostre, la locazione e l’acquisto o il noleggio degli strumenti musicali, divise e costumi di scena, software e attrezzature, eventuali costi sostenuti per garantire la sicurezza e lasalute pubblica, cachet degli artisti, personale artistico, tecnico, curatori, esperti che devono essere comprensive di eventuali spese di vitto e alloggio;

b) i costi dei servizi di consulenza e di progettazione dell’evento o al progetto: direzione artistica, direzione tecnico−organizzativa, i costi per l’accesso a opere protette dal diritto d’autore e ad altri contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale, nel limite massimo del 20% rispetto ai costi totali ammissibili;

c) i costi per promozione, comunicazione e pubblicità dell’evento o del progetto;

d) le spese generali, quali costi di segreteria e di cancelleria;

e) spese per il personale: le spese per il personale dipendente, assunto con contratto a tempo determinato o indeterminato, sono ammissibili a costo reale, nel rispetto della normativa vigente. In fase di rendicontazione, è necessario dimostrare l’effettivo impiego delle risorse nel progetto mediante la presentazione della seguente documentazione:

comunicazione formale e/o ordine di servizio da parte del soggetto proponente che indichi le mansioni affidate al personale e quantifichi le ore di lavoro dedicate al progetto;

copia cedolini con evidenza della quota riferita al progetto;

copia della documentazione probante l’avvenuto pagamento;

elenco giorni e orari delle attività svolte (timesheet o documento equivalente);

copia della documentazione probante l’avvenuto pagamento degli oneri contributivi e fiscali.

I costi relativi alle spese generali e alle spese del personale non devono superare complessivamente il 20% del costo totale del progetto ammissibile.

Importo finanziabile e aiuto concedibile

Importo finanziabile e aiuto concedibile

L’aiuto di cui al presente Avviso è concesso, nella forma di contributo in conto capitale, secondo i seguenti massimali:

Linea 1 – Eventi turistici di alta qualità 100.000,00 €

Linea 2 – Attività di promozione turistico-culturale

Comuni con popolazione > 10.000 abitanti: 50.000,00 €

Comuni con popolazione > 5.000 e < 10.000 abitanti (dati ISTAT 2023): 15.000,00 €

Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti (dati ISTAT 2023): 7.000,00 €

Il contributo massimo concedibile, nella forma di contributo in conto capitale, è pari al 80% delle spese ammissibili e comunque entro l’importo massimo concedibile indicato nel precedente punto

La quota di cofinanziamento del beneficiario è obbligatoria nella misura minima del 20%. Al di sotto di tale soglia la domanda sarà ritenuta inammissibile.

Presentazione delle domande

Presentazione delle domande

Le domande di contributo unitamente alla documentazione prevista dall’Avviso potranno essere presentate secondo i termini previsti al punto.5.3 dell’Avviso.

Dovranno, altresì, essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica che sarà resa disponibile ai fini della partecipazione al presente Avviso in cui saranno indicate le modalità tecniche e la tempistica da rispettare.

Contatti

Contatti

Per informazioni e chiarimenti sull’Avviso e sulle relative procedure è possibile contattare il seguente indirizzo email: [email protected]