
Obiettivo
Fornire un contributo alle imprese per sostenere i costi destinati alla formazione/riqualificazione del personale dipendente (anche neoassunto) per favorire lo sviluppo del capitale umano.
Fornire un contributo alle imprese per sostenere i costi destinati alla formazione/riqualificazione del personale dipendente (anche neoassunto) per favorire lo sviluppo del capitale umano.
‣ Tutti i/le lavoratori/lavoratrici assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato/indeterminato o con contratti precari/flessibili, che siano residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria;
‣ Sono destinatari anche i titolari di impresa e i soci che svolgono un’attività regolare nell’impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti (definizione di effettivi secondo il Reg. (UE) n. 651/2014).
Sono esclusi da questa misura:
• i lavoratori con contratto di lavoro intermittente;
• i lavoratori con contratto di somministrazione;
• i soggetti con contratto di tirocinio;
• i lavoratori con contratto di apprendistato.
1. Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso tutti i datori di lavoro ovvero le imprese del settore privato, ivi inclusi i lavoratori autonomi ed i liberi professionisti, con sede operativa in Calabria alla data di concessione dell’aiuto.
2. I soggetti di cui al comma 1 possono presentare, a valere sul presente Avviso, una sola domanda di contributo.
3. I lavoratori autonomi ed i liberi professionisti di cui al comma 1 non possono presentare domanda sul presente Avviso qualora stiano partecipando ad attività formative finanziate dall’Avviso “SKILLS FOR GREEN AND DIGITAL TRANSITION” della Regione Calabria.
4. Non possono usufruire degli aiuti previsti:
a) gli organismi di diritto pubblico, ovvero gli organismi in tutto o in parte partecipati o controllati dallo Stato o da altro Ente pubblico, aventi personalità giuridica e, seppur costituiti in forma privatistica, istituiti per soddisfare bisogni di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale;
b) le imprese che abbiano in atto sospensioni dal lavoro o che abbiano proceduto a riduzioni di personale o a licenziamenti collettivi negli ultimi 12 mesi.
Il contributo concedibile è in riferimento all’annualità 2026 è di € 5.000.000,00.
La dotazione finanziaria a valere sull’azione 4.d.1. del PR Calabria FESR – FSE+ 2021/2027 è pari a € 5.000.000,00.
1. La domanda, compilata secondo il modulo di Domanda Allegato 1 al presente Avviso e disponibile sul sito www.calabriaeuropa.regione.calabria.it, corredata di tutti gli allegati previsti e unitamente alla documentazione di cui al par. 5.4, deve essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica che sarà resa disponibile ai fini del presente Avviso e secondo le modalità tecniche che saranno a tal fine previste ed ivi pubblicate.
5.3 Termini di presentazione della domanda di aiuto
1. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del giorno xxxxx e fino ad esaurimento delle risorse di cui al par. 1.2 del presente Avviso. L’Amministrazione provvederà a comunicare sul proprio sito l’avvenuta chiusura dei termini per la presentazione delle domande.
3. Il Dipartimento si riserva la facoltà di sospendere, anche temporaneamente, i termini per la presentazione delle domande di accesso, oppure di disporre la chiusura dello sportello.
I richiedenti dovranno presentare, unitamente alla domanda e agli allegati (relativi alle dichiarazioni tra cui quelle relative alla concessione di aiuti) che formano parte integrante della stessa e con le modalità previste ai paragrafi 5.2 e 5.3 del presente Avviso:
b. Dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 attestante l’assenza di rapporti di parentela o affinità tra i dirigenti ed i dipendenti della Regione Calabria titolari della procedura in oggetto e il legale rappresentante, gli amministratori, soci e gli eventuali dipendenti dell’impresa (Allegato 3).
2. Le domande di aiuto mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti dall’Avviso, saranno considerate irricevibili e pertanto non saranno accettate.
Il Settore, con il supporto del Soggetto Gestore, effettuerà la verifica della ricevibilità e ammissibilità delle domande di contributo, in conformità con quanto al precedente comma 2 ogni 90 giorni a far data dalla apertura dello sportello.
Per informazioni e chiarimenti sull’ Avviso e sulle relative procedure è possibile contattare il soggetto gestore tramite gli indirizzi messi a disposizione sulla piattaforma.
Le informazioni e i chiarimenti potranno essere richiesti fino a tre giorni prima della data di chiusura dello sportello.
Condividi su: