Avviso pubblico Attività Culturali 2025



Avviso pubblico Attività Culturali 2025


Obiettivo

Obiettivo

Il presente Avviso pubblico ha l’obiettivo di sostenere e finanziare rappresentazioni, manifestazioni e attività che contribuiscano alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale calabrese presente nelle destinazioni turistiche culturali, con particolare attenzione alle tradizioni e alle risorse storiche locali.

Le iniziative finanziate mirano a sviluppare il patrimonio artistico calabrese, al fine di offrire a turisti e visitatori esperienze culturali uniche e irripetibili in altri territori. Attraverso questo Avviso si intende favorire una maggiore conoscenza e apprezzamento delle specificità calabresi, stimolando un dialogo culturale che possa sviluppare e potenziare le arti in tutte le sue articolazioni, le tradizioni locali rilevanti e, al contempo, promuovere lo sviluppo turistico del territorio.

Con il presente Avviso si dà attuazione all’Azione 6.8.3 del POC 2014/2020, con l’intento di valorizzare gli attrattori culturali presenti nelle principali destinazioni turistiche regionali e nelle ARS sostenendo la produzione culturale. Specificatamente, con lo stesso si intende sostenere la promozione, la qualificazione, la realizzazione di rappresentazioni, manifestazioni e attività culturali volte a innovare e qualificare le produzioni culturali.

Destinatari

Destinatari

–  Fondazioni e associazioni, cosi come previste e disciplinate dall’art. 14 e ss. del Codice Civile, che abbiano fine privatistico;

–  imprese e loro consorzi (ivi comprese le società cooperative).

A valere sul presente Avviso, i soggetti indicati possono presentare una sola domanda di contributo.

Contributo concedibile

Contributo concedibile

La dotazione finanziaria disponibile per le operazioni selezionate con il presente Avviso è pari a € 4.300.000,00.

Il contributo massimo concedibile, nella forma di contributo in conto capitale, è pari al 80% delle spese ammissibili e comunque entro l’importo massimo concedibile, differenziato per tipologia:

– Letterario – Importo massimo concedibile per progetto: € 25.000,00;

– Teatrale amatoriale – importo massimo concedibile per progetto: € 10.000,00;

– Orchestra, Cori, opera liricosinfonica, Jazz, canto classico, danza, danzateatro e balletto classico – importo massimo concedibile per progetto: € 30.000,00;

– Rappresentazione e attività folkloristiche – importo massimo concedibile per progetto: € 10.000,00;

– Bande musicali – importo massimo concedibile per progetto: € 20.000,00;

– Mostre – importo massimo concedibile per progetto: € 40.000,00;

– Rievocazione storiche – importo massimo concedibile per progetto: € 15.000,00;

– Altre attività creative artistico culturali – importo massimo concedibile per progetto: € 20.000,00.

La quota di cofinanziamento del beneficiario è obbligatoria nella misura minima del 20%. Al di sotto di tale soglia la domanda sarà ritenuta inammissibile.

Domanda

Domanda

Le domande, compilate secondo il modulo di domanda Allegato A al presente Avviso e disponibile sui siti www.calabriaeuropa.it e www.regione.calabria.it, unitamente alla documentazione di cui al par. 4.4, devono essere inviate esclusivamente a mezzo PEC, al seguente indirizzo: [email protected]. Nell’oggetto della PEC dovrà essere indicata la seguente dicitura: “Avviso pubblico Attività Culturali 2025”. La documentazione deve essere inviata in formato pdf, in unico file o più files, per un massimo di 100 MByte.

Tale modulo di domanda, compilato tassativamente in ciascuna delle parti di cui si compone, deve essere firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente il contributo, ad eccezione dell’allegato B che deve essere a firma del Revisore legale. La domanda, in alternativa, può essere firmata digitalmente dal procuratore speciale del legale rappresentante dell’Ente, corredata da procura speciale o copia autentica della stessa munita delle necessarie dichiarazioni rese dal legale rappresentante e procuratore ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 (sempre ad eccezione dell’allegato A).

La domanda è resa nella forma dell’autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e con le responsabilità previste dagli artt. 75 e 76 dello stesso Decreto.

La domanda deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo attualmente vigente di 16 euro ai sensi del DPR 642/1972 – o valore stabilito dalle successive normative.

Il modulo di presentazione della domanda di contributo dovrà, altresì, per i casi di esenzione dagli obblighi di bollo ai sensi della normativa vigente, prevedere la dichiarazione di esenzione dall’applicazione dell’imposta di bollo in quanto esente ai sensi del DPR n. 642/1972 allegato B artt.16 e 27-bis.”

Termini di presentazione della domanda

Le domande potranno essere presentate entro e non oltre il 12 maggio 2025.

Le domande inviate al di fuori dei termini previsti di cui al comma 1 e secondo modalità difformi da quanto previsto dall’Avviso sono considerate irricevibili.

Documentazione da allegare alla domanda

I richiedenti dovranno presentare con le modalità previste dal presente Avviso, i documenti di seguito indicati:

Allegato A – Modulo di domanda – sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante (in formato preferibilmente PADES);

Allegato B – Dichiarazione relativa alla capacità finanziaria sottoscritta digitalmente (in formato preferibilmente PADES) dal Revisore legale;

Allegato C – Dichiarazione della capacità operativa ed amministrativa in relazione al progetto da realizzare, limitatamente alla Linea 2, corredata di CV del soggetto proponente sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante (in formato preferibilmente PADES);

Allegato D – Dichiarazione sostitutiva relativa al trattamento dati personali sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante (in formato preferibilmente PADES);

Allegato E – Formulario completo in ciascuna delle sue parti – sezione descrittiva e sezione relativa ai dati ed elementi qualitativi e quantitativi del progetto – e sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante (in formato preferibilmente PADES);

eventuali intese, convenzioni e accordi di partenariato e materiale fotografico e illustrativo.

Valutazione

Valutazione

L’attività di valutazione è demandata ad una o più Commissioni, nominata/e con Decreto del Dirigente Generale, entro 5 giorni dalla data di scadenza della presentazione delle domande di contributo.

Il Settore Cultura, conclusa la verifica istruttoria, trasmette tempestivamente le domande ammissibili, alla/e Commissione/i di valutazione all’uopo nominata/e.

La/le Commissione/i di valutazione, sulla base dei criteri di cui al paragrafo 4.6. dell’Avviso, concluderà i lavori di norma entro 60 giorni dal ricevimento della documentazione delle domande ritenute ammissibili.

Informazioni

Informazioni

Per informazioni e chiarimenti sull’ Avviso e sulle relative procedure, per come riportato nel paragrafo 6.14 dello stesso, è possibile contattare:

Sportello informativo del Settore Cultura, Biblioteche, Musei, Teatri del Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità della Regione Calabria.

Indirizzo email: [email protected].

Le informazioni e i chiarimenti potranno essere richiesti fino a tre giorni prima della data di scadenza dell’Avviso.

Il responsabile del procedimento, ai sensi della Legge n. 241/1990 è l’Avv. Diego Canonaco del Settore Cultura, Biblioteche, Musei, Teatri del Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità della Regione Calabria.



  • Decreto n°. 4752 del 02/04/2025 - Approvazione Avviso Pubblico “Attività Culturali - Annualità 2025” - Accertamento e prenotazione di impegno.
    03/04/2025
  • Avviso Pubblico
    03/04/2025
  • Modello di Domanda e Allegati
    03/04/2025

Condividi su:

Informazioni

Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
Diego Canonaco

Dipartimento
Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità della Regione Calabria.