Incentivi e sostegno all’avvio e al rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel comune di LAMEZIA TERME


Pubblicazione

Azione: /
Fondo: PSC 2014-2020

Incentivi e sostegno all’avvio e al rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel comune di LAMEZIA TERME


Obiettivo

Obiettivo

Il presente Avviso trova applicazione nell’ambito dell’Accordo di Programma per l’attuazione della Strategia Urbana dell’Area Urbana di dimensione inferiore di Lamezia Terme e riguarda l’attuazione della seguente operazione: Sostegno all’avvio e al rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel comune di Lamezia Terme (Schede relativa ad Azione 3.7.1 – 3.7.2. – 3.7.3).

In conformità con quanto previsto dalla predetta Strategia Urbana, ha l’obiettivo di favorire, attraverso l’erogazione di incentivi, la nascita di imprese sociali e/o il rafforza mento di quelle esistenti, nonché la realizzazione di diverse iniziative che si esplicano nei campi di utilizzo produttivo dei beni pubblici, dei servizi del privato sociale e di pubblica utilità.

Gli interventi oggetto delle agevolazioni dovranno essere realizzati e localizzati nel territorio dell’Area Urbana di dimensione inferiore di Lamezia Terme.

Il presente Avviso prevede la concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capita le, sulla base di una procedura valutativa a sportello. Gli aiuti sono concessi in conformità con il Regolamento (UE) n. 2831/2023 “de minimis”.

Beneficiari

Beneficiari

Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le imprese sociali (già costituite o costituende), secondo le disposizioni della riforma del Terzo Settore, ex art. 1 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 112 e ss.mm. e ii., nella forma di micro, piccole e medie imprese per come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, che esercitano in via stabile e principale un’at tività di impresa di interesse generale, in coerenza con quanto previsto dalle specifiche norme di riferimento (cfr. per le imprese sociali il D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 112), le quali presentino le caratteristiche soggettive e funzionali descritte al paragrafo 2.1 2.

I soggetti proponenti dovranno essere, al momento della presentazione della domanda:

a) persone fisiche maggiorenni, residenti nel comune di Lamezia Terme, che si impe gnano a costituire una impresa sociale per come definita al punto 1 precedente, entro 20 giorni dalla concessione dell’agevolazione;

b) imprese sociali, per come definite al punto 1 precedente, già costituite e iscritte nella pertinente sezione delle imprese sociale presso il Registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente alla data di presentazione della domanda di contri buto, con sede legale localizzata nel territorio dell’Area Urbana di dimensione inferiore di Lamezia Terme.

Codici ATECO ammissibili

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 che sostituisce la precedente versione ATECO 2007 (aggiornamento 2022). Dal punto di vista operativo, la nuova classificazione è attiva dal 1° aprile 2025.

Al fine di facilitare la correlazione con la nuova classificazione ATECO 2025, in allegato è disponibile il file denominato “Corrispondenza-bidirezionale-2025-vs-2022-IT” . Si veda a tale proposito l’ALLEGATO C.

Le proposte progettuali dovranno essere riferite ad attività economiche identificabili con i seguenti codici “ATECO 2007” di cui all’Allegato A.

In particolare, su indicazione del Comune di Lamezia Terme, le proposte progettuali riferite ad attività economiche identificabili con i seguenti codici ATECO – ALLEGATO B – costituiranno elemento di primalità:

CODICE DESCRIZIONE

38 Attività di Raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, recupero dei materiali

81 ATTIVITÀ DI SERVIZI PER EDIFICI E PAESAGGIO

87 Servizi di Assistenza sociale e residenziale

88 Assistenza sociale non residenziale

91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali

93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimentoCodici ATECO ammissibili

Contributo concedibile

Contributo concedibile

Gli investimenti ammissibili devono essere relativi a una proposta progettuale dotata di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale.

L’intensità di aiuto concedibile è pari all’80 % del valore progettuale e fino ad un importo massimo di contributo pubblico di 200.000,00 € (duecentomilaeuro).

L’importo minimo dell’investimento non deve, comunque, essere inferiore a 50.000 € (cinquantamilaeuro).

Dotazione Finanziaria

Dotazione Finanziaria

Il presente avviso è finanziato a valere su risorse PSC 2014-2020 con una dotazione complessiva di euro 3.300.000,00 (tremilionitrecentomila/oo Euro) così ripartito:

• Azione 3.7.1 Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel Comune di Lamezia Terme euro 1.400.000,00 (unmilionequattrocentomila/00 euro );

• Azione 3.7.2. Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel Comune di Lamezia Terme euro 400.000,00 (quattrocentomila/00 euro);

• Azione 3.7.3. Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel Comune di Lamezia Terme euro 1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila/00 euro )

Qualora non venisse assorbita la dotazione assegnata all’Avviso, le risorse rivenienti saranno assegnate nell’ambito di altre graduatorie relative all’Area Urbana di dimensione inferiore di Lamezia Terme che avranno espresso un maggiore fabbisogno.

Domanda

Domanda

Le Domande di partecipazione e i relativi allegati potranno essere inseriti sulla piattaforma, accedendo al seguente link https://bandifincalabra.it/, a partire dalle ore 14:00 del 27 ottobre 2025 (apertura sportello) e fino alle ore 16:00 DEL 06/11/2025 (chiusura dello sportello).

Le domande di partecipazione e i relativi allegati sono quelli disponibili nella sezione web di https://calabriaeuropa.regione.calabria.it.

Ai fini della partecipazione all’Avviso, è già possibile effettuare la registrazione dell’utente/impresa partecipante attraverso lo sportello informatico reso disponibile all’indirizzo https://bandifincalabra.it/.

La domanda è resa nella forma dell’autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e con le responsabilità previste dagli artt. 75 e 76 dello stesso Decreto.

La domanda di aiuto è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo (di 16 euro). Il richiedente dovrà dichiarare nella domanda di aver regolarmente assolto a tale obbligo e conservare la relativa documentazione presso la propria sede o il diverso luogo indicato per la conservazione della documentazione.

In relazione all’utilizzo della suddetta piattaforma informatica, l’Amministrazione regionale non assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi e/o per il malfunzionamento della rete telematica, imputabili a terzi, a caso fortuito o a causa di forza maggiore.

Valutazione

Valutazione

Saranno ritenute finanziabili, nell’ordine cronologico di presentazione e fino all’esaurimento delle risorse disponibili, le domande che, a seguito della valutazione di merito, abbiano riportato, con riferimento ai criteri di valutazione e attribuzione dei punteggi fissati dall’Avviso, un punteggio non inferiore a 60/100.

Informazioni

Informazioni

Per informazioni e chiarimenti sull’ Avviso e sulle relative procedure è possibile contattare:

Settore n. 3 – Dipartimento Sviluppo Economico – Regione Calabria 

D.ssa Maria Antonietta Farina – [email protected]

Dott. Gianluca Gatto – [email protected]

Le informazioni e i chiarimenti potranno essere richiesti fino a tre giorni prima della data di scadenza dell’Avviso. inserendo nell’oggetto la dicitura: Richiesta Informazioni Avviso “AU POILI MINORI Comune di LAMEZIA TERME”.

Spese ammissibili

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

a) Opere murarie (in misura non superiore al 30% della spesa ammissibile);

b) Impianti, Macchinari, Attrezzature;

c) Diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;

d) Studi di fattibilità economico-finanziaria, entro il limite del 2% dei costi totali ammissibili ;

e) Consulenze (con esclusione di quelli connessi ad attività regolari quali ad esempio la consu lenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità), entro il limite del 2% dei costi totali ammissibili;

f) L’imposta di registro, in quanto afferente all’operazione, le spese per consulenze legali, le parcelle notarili e le spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché le spese per con tabilità o audit, se direttamente connesse all’operazione cofinanziata e necessarie per la sua preparazione o realizzazione ovvero, qualora l’esecuzione dell’operazione lo richieda, i costi per l’apertura di uno o più conti bancari, le spese ad essi afferenti, le spese per garanzia fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari – entro il limite complessivo del 2% dei costi totali ammissibili.

Interventi ammissibili

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili, per l’azione 3.7.1, 3.7.2 e 3.7.3, riguardano la realizzazione di investimenti finalizzati a favorire il sostegno all’avvio e al rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel comune di Lamezia Terme;

In particolare, nel caso di partecipazione per l’azione 3.7.3. l’iniziativa dovrà essere localizzata, in appositi spazi comunali assegnati per la loro gestione. Le strutture comunali disponibili sono state sono state definite con nota del Comune di Lamezia Terme acquisita al prot. n. 759404 del

13 ottobre 2025 e precisamente:

1) Casa di riposo Bosco Sant’Antonio;

2) Immobili comunali presso area mercatale Gianni Lucchino;

3) Parco della Piedichiusa, via Federico II;

4) Parco Mitoio – Difesa – Caronte;

5) Parco Barisco, vico II Garibaldi;

6) Parco Gancia, via Cittadella

7) Parco Dossi Comuni loc. Dossi Comuni;

8) Immobile di Corso della Repubblica già destinato a Museo della Memoria.



Data aggiornamento stato 17 Ott 2025
Data ultima modifica 21 Ott 2025


Condividi su:

Informazioni

Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
Maria Antonietta Farina
0961 856388/855977

Dipartimento
Sviluppo Economico
Dirigente Generale
Paolo Praticò