Incentivi e sostegno all’avvio e al rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel comune di LAMEZIA TERME


Pre-informazione

Azione: /
Fondo: PSC 2014-2020

Incentivi e sostegno all’avvio e al rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel comune di LAMEZIA TERME


Obiettivo

Obiettivo

Il presente Avviso trova applicazione nell’ambito dell’Accordo di Programma per l’attuazione della Strategia Urbana dell’Area Urbana di dimensione inferiore di Lamezia Terme con l’obiettivo di favorire, attraverso l’erogazione di incentivi, la nascita di imprese sociali e/o il rafforzamento di quelle esistenti, nonché la realizzazione di diverse iniziative che si esplicano nei campi di utilizzo produttivo dei beni pubblici, dei servizi del privato sociale e di pubblica utilità.

Gli interventi oggetto delle agevolazioni dovranno essere realizzati e localizzati nel territorio dell’Area Urbana di dimensione inferiore di Lamezia Terme.

Beneficiari

Beneficiari

Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le imprese sociali secondo le disposizioni della riforma del Terzo Settore, per come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, che presentino le caratteristiche soggettive e funzionali descritte al paragrafo 2.1.

I soggetti proponenti dovranno:

• essere persone fisiche maggiorenni alla data di presentazione della domanda;

• essere residenti nel comune di Lamezia Terme al momento della presentazione della doman-da.

• deve essere regolarmente iscritto nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente alla data di presentazione della domanda di contributo ovvero alla data di sottoscrizione della convenzione (e/o dell’atto di adesione e obbligo previsti dall’avviso relativo).

Codici ATECO ammissibili

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 che sostituisce la precedente versione ATECO 2007 (aggiornamento 2022). Dal punto di vista operativo, la nuova classificazione è attiva dal 1° aprile 2025.

Le proposte progettuali dovranno essere riferite ad attività economiche identificabili con i seguenti codici “ATECO 2007” di cui all’Allegato …….

In particolare, su indicazione del Comune di Lamezia Terme, le proposte progettuali riferite ad attività economiche identificabili con i seguenti codici ATECO costituiranno elemento di primalità:

CODICE DESCRIZIONE

38 Attività di Raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, recupero dei materiali

81 ATTIVITÀ DI SERVIZI PER EDIFICI E PAESAGGIO

87 Servizi di Assistenza sociale e residenziale

88 Assistenza sociale non residenziale

91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali

93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento

Contributo concedibile

Contributo concedibile

Gli investimenti ammissibili devono essere relativi a una proposta progettuale dotata di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale.

L’intensità di aiuto concedibile è pari all’80 % del valore progettuale e fino ad un importo massimo di contributo pubblico di 200.000,00 € (duecentomilaeuro).

L’importo minimo dell’investimento non deve, comunque, essere inferiore a 50.000 € (cinquantamilaeuro).

Dotazione Finanziaria

Dotazione Finanziaria

Il presente avviso è finanziato a valere su risorse PSC 2014-2020 con una dotazione complessiva di euro 3.300.000,00 (tremilionitrecentomila/oo Euro) così ripartito:

• Azione 3.7.1 Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel Comune di Lamezia Terme euro 1.400.000,00 (unmilionequattrocentomila/00 euro );

• Azione 3.7.2. Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel Comune di Lamezia Terme euro 400.000,00 (quattrocentomila/00 euro);

• Azione 3.7.3. Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici nel Comune di Lamezia Terme euro 1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila/00 euro )

Qualora non venisse assorbita la dotazione assegnata all’Avviso, le risorse rivenienti saranno assegnate nell’ambito di altre graduatorie relative all’Area Urbana di dimensione inferiore di Lamezia Terme che avranno espresso un maggiore fabbisogno.

Domanda

Domanda

Le domande, compilate utilizzando i moduli di Domanda di cui all’Allegato …………. al presente Avviso e disponibili nel sito www.calabriaeuropa.regione.calabria.it, corredate di tutti gli allegati previsti e unitamente alla documentazione di cui al paragrafo ……………………, devono essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica che sarà resa disponibile ai fini del presente Avviso con le modalità tecniche che saranno rese disponibili dal soggetto gestore Fincalabra SpA e note sempre nel sito www.calabriaeuropa.regione.calabria.it, nella pagina dedicata all’Avviso.

In relazione all’utilizzo della suddetta piattaforma informatica, l’Amministrazione regionale non assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi e/o per il malfunzionamento della rete telematica, imputabili a terzi, a caso fortuito o a causa di forza maggiore.

Valutazione

Valutazione

Saranno ritenute finanziabili, nell’ordine cronologico di presentazione e fino all’esaurimento delle risorse disponibili, le domande che, a seguito della valutazione di merito, abbiano riportato, con riferimento ai criteri di valutazione e attribuzione dei punteggi fissati dall’Avviso, un punteggio non inferiore a 60/100.

Informazioni

Informazioni

Le richieste di informazioni possono essere inviate agli indirizzi di posta elettronica [email protected] fino a cinque giorni prima della data di chiusura dello sportello telematico di ricezione delle domande inserendo nell’oggetto la dicitura: Richiesta Informazioni Avviso “AU POILI MINORI Comune di LAMEZIA TERME”.

Spese ammissibili

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese rappresentate in apposita proposta progettuale da presentarsi a cura dell’operatore economico richiedente per come sinteticamente riassunte nel seguito:

I. Opere murarie (in misura non superiore al 30% della spesa ammissibile)

II. Impianti

III. Macchinari

IV. Attrezzature

V. Diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale

VI. Studi di fattibilità economico-finanziaria, entro il limite del 2% dei costi totali ammissibili

VII. Servizi (con esclusione di quelli connessi ad attività regolari quali ad esempio la consulenza fiscale, la con-sulenza legale o la pubblicità), entro il limite del 2% dei costi totali ammissibili

VIII. L’imposta di registro, in quanto afferente all’operazione, le spese per consulenze legali, le parcelle notari-li e le spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché le spese per contabilità o audit, se diretta-mente connesse all’operazione cofinanziata e necessarie per la sua preparazione o realizzazione ovvero, qualora l’esecuzione dell’operazione lo richieda, i costi per l’apertura di uno o più conti bancari, le spese ad essi afferenti, le spese per garanzia fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri isti-tuti finanziari – entro il limite complessivo del 2% dei costi totali ammissibili.



Data aggiornamento stato 17 Set 2025
Data ultima modifica 17 Set 2025


Condividi su:

Informazioni

Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
Maria Antonietta Farina
0961 856388/855977

Dipartimento
Sviluppo Economico
Dirigente Generale
Paolo Praticò