La cooperazione territoriale europea ( nota come "Interreg") rappresenta uno strumento di collaborazione tra i territori dei diversi Stati membri tramite il quale si promuove lo sviluppo di azioni congiunte, scambi di esperienze e costruzione di reti tra interlocutori nazioni, regionali e locali per maggiori dettagli clicca qui.
Di seguito, i programmi Interreg a cui partecipa la Regione Calabria per il ciclo di programmazione 2021 2027.
La Regione Calabria ricopre due ruoli nel Programma Interreg Europe:
La Regione Calabria ricopre un ruolo importante nel Programma Urbact IV:
La Regione Calabria ricopre un ruolo importante nel Programma Interreg Grecia Italia:
Di seguito, gli ulteriori programmi Interreg attigui al territorio calabrese per cui è possibile partecipare come partner di progetto.
L'Interreg IPA Sud Adriatico è un programma di cooperazione transfrontaliera cofinanziato dall'Unione Europea attraverso lo Strumento di Preadesione (IPA III), con un budget totale di 81.258.768,19 euro (di cui il 17,51% di cofinanziamento). Si basa ampiamente sui risultati del programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020.
Il programma è gestito dalla Regione Puglia, che partecipa insieme ad un'altra Regione italiana, il Molise; Albania e Montenegro partecipano con l'intero territorio
L'obiettivo del programma ENI di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020 è pertanto quello di promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, al fine di favorire l'integrazione transfrontaliera e valorizzare i territori e le risorse dei due Paesi partecipanti.
Il Programma promuove lo sviluppo integrato fra Italia e Malta in settori altamente tecnologici, contribuisce ad una crescita intelligente, sostenibile, inclusiva e intende promuovere lo sviluppo di ambiti di interesse comune per i territori dell’area quali la salvaguardia dell’ambiente, la sicurezza del territorio e del mare, il patrimonio culturale, la qualità della vita e la salute dei cittadini.
I Programmi in pillole
Programmi di cooperazione interregionale (Interreg C)
Interreg Europe

Partnership
27 Stati membri dell’Unione Europea, a cui si aggiungono la Norvegia e la Svizzera.Budget
479.353.337 €Monitoring
AttivatoAdG
Consiglio regionale dell'Alta Francia (Francia).
NCP
Calabria Region | Interreg Europe - Sharing solutions for better policy
Urbact IV

Partnership
27 Stati membri dell’Unione Europea, nonché degli Stati partner (Norvegia, Svizzera) e dei Paesi beneficiari dell’IPA: Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia settentrionale e SerbiaBudget
110.063.537 €Monitoring
AvviatoAdG
Agenzia nazionale per la coesione dei territori (Francia).
INTERACT IV

Partnership
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Rep. Ceca, Germania, Danimarca, Estonia, Grecia, Spagna, Finlandia, Croazia, Ungheria, Lituania, Polonia, Belgio, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Slovenia, Italia, Malta, Romania, Svezia, Olanda e Slovacchia.Budget
106.110.570 €Monitoring
AvviatoAdG
Regione autonoma di Bratislava (Slovacchia).
ESPON 2030

Partnership
27 Stati membri dell’Unione Europea, a cui si aggiungono Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.Budget
60.000.000 €Monitoring
AvviatoAdG
Ministero dell'Energia e della Pianificazione del Territorio, Dipartimento di Pianificazione Territoriale (Lussemburgo).
Programmi di cooperazione transfrontaliera (Interreg A)
Interreg Grecia - Italia 2021- 2027

Partnership
3 Regioni della Grecia occidentale: Eitolia, Achaia, Ileia; 4 isole ionie: Zante, isola di Corfù, Cefalonia e Lefkada; 4 Regioni dell’Epiro: Arta, Thesprotia, Ioannina, Preveza. 3 Regioni italiane: Puglia (provincia di Foggia, Bari, Brindisi, Lecce, BAT e Taranto); Basilicata (provincia di Matera) e Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone e Reggio Calabria)Budget
106.110.570 €Monitoring
AvviatoAdG
Ministero dello Sviluppo e degli investimenti (Salonicco, Grecia).
Interreg NEXT MED

Partnership
15 Paesi partecipanti: Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Giordania, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia e Turchia. Di cui 9 Regioni italiane: Liguria, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Toscana e Lazio.Budget
253.000.000 €Monitoring
AttivatoAdG
Regione Sardegna
Programmi di cooperazione transnazionale (Interreg B)
IPA ADRION

Partnership
13 Regioni della Grecia. 3 Regioni italiane: Puglia; Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Abruzzo, Umbria, Marche Emilia-Romagna, Lombardia, veneto, PAT, PAB, Friuli-Venezia Giulia. 2 Regioni della Croazia; 2 Regioni della Slovenia; Non UE: Albania, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Serbia.Budget
160.000.000 €Monitoring
AttivatoAdG
Regione Emilia-Romagna
Interreg Euro-Med

Partnership
Regioni di 10 Stati Membri: Cipro, Francia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna, UK (Gibilterra), Croazia. 3 Stati Partner che partecipano con fondi IPA: Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Montenegro, Repubblica della Macedonia del Nord.Budget
293.624.033 €Monitoring
AvviatoAdG
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Marsiglia, Francia).
Riferimenti normativi
Per scoprire i dettagli sui progetti finanziati a valere sui Programmi del ciclo di programmazione 2021-2027 clicca qui