Avviso per il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza


Pubblicazione

Azione: 1_1_2 /
Fondo: FESR

Avviso per il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative  ad alta intensità di conoscenza


Obiettivo

Obiettivo

Il presente Avviso, finalizzato all’attuazione dell’Azione 1.1.2 del Programma Calabria FESR- FSE 2021-2027 “Sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca nelle Aree e nelle traiettorie prioritaria della S3”, sostiene la creazione/avvio e il consolidamento di startup innovative ad alto contenuto tecnologico attraverso la realizzazione di un programma integrato che comprende la concessione di aiuti sotto forma di sovvenzione in conto capitale per l’avvio o il consolidamento dell’impresa.

L’Avviso è articolato in due Linee di Intervento:

a) Linea di intervento 1: Avvio Startup innovative

b) Linea di intervento 2: Consolidamento Startup innovative.

Spese Ammissibili

Spese Ammissibili

a) Spese relative a strumentazione e attrezzature nuovi di fabbrica, quali ad esempio impianti specifici, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, funzionali alla realizzazione del progetto

b) Spese per attivi immateriali relativi a ricerca contrattuale, spese di costituzione societaria, brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne;

c) Spese per i servizi di consulenze specialistiche tecnologiche solo se direttamente funzionali al progetto di investimento. Le spese per i servizi di consulenza sono ammissibili nel limite massimo del 50% del totale dei costi ammissibili. Tra queste rientrano le Spese relative a servizi di incubazione e di accelerazione per un importo massimo di 12.500 euro erogabili da soggetti presenti nell’apposito Elenco degli Incubatori/Acceleratori abilitati al supporto delle startup.

d) Altri costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto nel limite massimo del 20% delle spese ammissibili da a) a c).

e) Spese di personale: calcolate a un tasso forfettario fino al 20% dei costi diretti ammissibili ovvero i costi da a) a d).

f) Spese generali[1]: calcolate nella misura forfettaria massima del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale.


[1]     Ovvero, costi indiretti riferiti all’operazione per come definiti al par. 1.5(4) del presente Avviso.

Beneficiari

Beneficiari

1. I beneficiari sono le startup innovative costituite da non più di 5 anni e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese delle startup innovative che soddisfano altresì i requisiti di cui al par. 2 dell’Art. 22 GBER.

2. Possono presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni previste dal presente Avviso:

a) per la Linea di intervento 1, Persone fisiche, che si impegnano, in sede di presentazione della domanda, alla costituzione e iscrizione della micro/piccola impresa al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle Startup innovative entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’atto di approvazione dell’elenco dei soggetti definitivamente ammessi a contributo.

b) per la Linea di intervento 2, Startup Innovative.

Contributo concedibile

Contributo concedibile

Contributo concedibile

1. Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi, nella forma di contributo in conto capitale, per la realizzazione degli interventi agevolati, in conformità con le disposizioni di cui all’Art. 22 del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i. (GBER).

2. L’aiuto concedibile prevede un contributo in conto capitale pari al 75% della spesa ammissibile.

3. L’ammontare delle spese ammissibili per la realizzazione dei programmi d’investimento non può essere inferiore a € 70.000,00 e superiore a € 400.000,00.

Dotazione Finanziaria

Dotazione Finanziaria

1. La dotazione finanziaria del presente Avviso è pari a € 15.000.000,00 ed è così articolata:

a) Linea 1 pari a € 7.500.000,00.

b) Linea 2 pari a € 7.500.000,00.

2. La Regione Calabria si riserva la possibilità di riarticolare la dotazione finanziaria sulla base di quanto risultante dal processo di valutazione delle istanze.

3. Le domande saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L’Amministrazione Regionale si riserva, in ogni caso, la possibilità di integrare la dotazione finanziaria in relazione agli esiti del presente Avviso e di eventuali riarticolazioni delle risorse finanziarie del PR.

Domanda

Domanda

Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio delle domande, sarà aperto dalle ore 10:00 del 08/05/2025 fino alle ore 16:00 del 31/10/2025.

Le Domande dovranno essere compilate esclusivamente online, secondo le modalità indicate nell’Avviso, mediante utilizzo di specifica piattaforma informatica resa disponibile tramite il collegamento effettuato sul sito web della Regione Calabria, (www.calabriaeuropa.regione.calabria.it), nonché sul sito web del Soggetto gestore (https://bandifincalabra.it/), seguendo le istruzioni specificamente fornite nella Guida all’utente che sarà resa disponibile.

.

Valutazione

Valutazione

Le domande sono valutate a sportello, in ordine cronologico di presentazione, utilizzando criteri oggettivi di tipo automatico, coerenti con i criteri di selezione PR 21/27 approvati, con una premialità aggiuntiva per le imprese resistenti alla criminalità organizzata (LR 51/2023).

Sono ritenute finanziabili le domande che, a seguito della valutazione di merito effettuata in ordine cronologico di presentazione, avranno riportato un punteggio uguale o superiore a 60 punti, fino al completo assorbimento delle risorse disponibili.

Informazioni

Informazioni

Per informazioni e chiarimenti sull’Avviso è possibile contattare il Responsabile del Procedimento, l’ing. Vera Tomaino, ai seguenti contatti [email protected]; [email protected].




Condividi su:

Informazioni

Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
Vera Tomaino
0961858536

Dipartimento
Sviluppo Economico
Dirigente Generale
Paolo Praticò