Avviso pubblico N. 5 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)


Pubblicazione

Fondo: PNRR

Avviso pubblico N. 5 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)


Obiettivo

Obiettivo

L’Avviso Pubblico n. 5 è emanato nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) e del Piano Attuativo Regionale (PAR) Calabria. Si inserisce nel contesto della Missione 5, Componente 1, del PNRR. È finalizzato a definire le procedure di attivazione dei percorsi formativi on the job, nella modalità dei Tirocini Extra Curriculari, per i beneficiari GOL Cluster 1, 2, 3 e 5, quale misura alternativa alla formazione d’aula.

L’obiettivo è agevolare l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro di disoccupati, inoccupati, lavoratori sospesi in regime di cassa integrazione e lavoratori a rischio di disoccupazione.

Dotazione Finanziaria

Dotazione Finanziaria

Per l’attuazione delle misure previste dal presente Avviso, sono messi a bando € 27.000.000,00 a valere sui fondi del PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Percorso LEP finanziati N. di ore per attività N. formati programmati per attività Fonti finanziarie per attività (e relativo importo)
P1 Tirocinio 540 2.750 8.250.000,00 €
P2 Tirocinio 540 2.750 8.250.000,00 €
P3 Tirocinio 540 2.750 10.350.000,00 €
P5 Tirocinio 540 50 150.000,00 €
Totale 9.000 27.000.000,00 €
Beneficiari

Beneficiari

I beneficiari degli interventi formativi “Tirocinio extra curriculare” sono le seguenti categorie previste dal Programma GOL, esclusi i beneficiari del Percorso 4 “Lavoro e Inclusione”:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (disoccupati percettori di NASPI / DIS-COLL).
  • Lavoratori fragili o vulnerabili (donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi over 55 anni).
  • Altri disoccupati con minori chance occupazionali (disoccupati di lunga durata, giovani e donne anche non in condizioni di fragilità, lavoratori autonomi con redditi molto bassi).
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor).
  • Beneficiari degli istituti di sostegno al reddito introdotti dal
    Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 (Supporto per la formazione e il lavoro, Assegno d’inclusione).
  • Disoccupati indipendentemente dal genere e dalla durata della condizione di disoccupazione.

Tutti i beneficiari, alla data di avvio del tirocinio, devono avere compiuto 35 anni di età.

Per i beneficiari che non hanno ancora compiuto i 35 anni di età sarà possibile partecipare ad una misura analoga, finanziata con risorse PR FESR FSE + Calabria 21/27. La pubblicazione dello specifico Avviso Pubblico è prevista per il mese di ottobre 2025.

Il tirocinio extra curriculare è alternativo alla formazione d’aula, pertanto all’interno di uno stesso Programma GOL in corso con il CPI o Agenzie Accreditate la misura non può essere attivata per i beneficiari che hanno in corso o che hanno concluso un corso di formazione d’aula GOL di cui all’Avviso n. 2. Il Tirocinio extra curriculare è invece attivabile per coloro che hanno svolto o hanno in corso la misura nazionale sulla formazione sulle competenze digitali “EDO” o coloro che hanno scelto un corso di formazione d’aula non ancora avviato.

La misura del tirocinio può essere attivata per beneficiari del Programma GOL ripetibilità che nel primo Programma GOL hanno concluso un corso di formazione d’aula a condizione che non abbiano in corso o concluso altri corsi di formazione d’aula nel Programma GOL ripetibilità.

Durata e Termini di Realizzazione delle Attività

Durata e Termini di Realizzazione delle Attività

La durata dei tirocini è stabilita in un minimo di due mesi e un massimo di 6 mesi, non prorogabili.

Al termine del tirocinio, il soggetto promotore rilascerà un attestato di trasparenza delle attività effettivamente realizzate, in conformità con gli standard e le disposizioni definite.

L’indennità di partecipazione per i tirocini è di € 500,00 lordi mensili, erogata direttamente al tirocinante dall’INPS, a condizione che abbia maturato almeno il 70% delle ore/mese previste dal progetto formativo.

Documentazione per adesione Soggetti Ospitanti

Documentazione per adesione Soggetti Ospitanti

Il soggetto giuridico avente i requisiti può rendere la disponibilità ad ospitare i tirocini compilando l’Allegato 1 – Domanda di Candidatura che va firmato digitalmente e trasmesso ad uno dei soggetti promotori previsti dall’Avviso Pubblico (Centri per l’Impiego o Agenzie per il Lavoro Accreditate).

Oltre alla Domanda di Candidatura il soggetto interessato deve trasmettere all’Ente Promotore individuato la seguente documentazione:

  • Allegato 2 – Informativa sul trattamento dati e pubblicazione (firmato digitalmente)
  • Copia fronte retro del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore.
  • Visura Camerale aggiornata per tutte le forme giuridiche tenute all’obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio;
  • Per gli Studi Professionali/Soggetti Liberi Professionisti allegare il Certificato di attribuzione della partita IVA nonché una autodichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, concernente l’iscrizione all’albo professionale di appartenenza (indicando numero e data di iscrizione, nonché sede dello studio professionale);
  • Per i soggetti con personalità giuridica riconosciuta di cui al punto 1.7 della “Classificazione delle forme giuridiche delle unità legali” dell’ISTAT non tenute all’iscrizione alla Camera di Commercio è richiesto di allegare copia dell’atto di riconoscimento della personalità giuridica e gli atti da cui si evinca il legale rappresentante dell’ente richiedente.
  • Per le associazioni prive di personalità giuridica il Certificato di attribuzione della partita IVA, l’atto costitutivo e gli atti da cui si evinca il legale rappresentante dell’ente richiedente, nonché una autodichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, concernente il requisito dell’assunzione a tempo indeterminato di un dipendente presso l’unità locale, con indicazione del nominativo.

La documentazione va trasmessa al soggetto promotore individuato tramite e-mail o pec.
I soggetti che vogliono ospitare tirocinanti in più unità operative devono trasmettere più richieste di candidatura in base alle sedi operative nelle quali si rende la disponibilità ad ospitare i tirocini.

Numero di tirocinanti che possono essere ospitati.

Numero di tirocinanti che possono essere ospitati.

Per ospitare tirocinanti sono previste quote di contingentamento in base all’organico dell’unità operativa nella quale si svolge il tirocinio, dal cui calcolo sono esclusi gli apprendisti:

  • le unità operative, in assenza di dipendenti, o con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato o di dipendenti a tempo determinato, purché la data di inizio del contratto sia anteriore alla data di avvio del tirocinio e la scadenza posteriore alla data di fine del tirocinio: un tirocinante;
  • le unità operative con un numero di dipendenti a tempo indeterminato o di dipendenti a tempo determinato, purché la data di inizio del contratto sia anteriore alla data di avvio del tirocinio e la scadenza posteriore alla data di fine del tirocinio, compreso tra sei e venti: non più di due tirocinanti contemporaneamente;
  • le unità operative con un numero di dipendenti, a tempo indeterminato o di dipendenti a tempo determinato, purché la data di inizio del contratto sia anteriore alla data di avvio del tirocinio e la scadenza posteriore alla data di fine del tirocinio, con più di venti: tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente, con arrotondamento all’unità superiore.

Nel computo dei tirocinanti da avviare si deve tenere conto (in diminuzione) di eventuali tirocini extra-curriculari in corso presso la sede operativa.

Nella domanda di candidatura il soggetto giuridico può indicare massimo tre profili ricercati. Se i profili ricercati sono più di tre è possibile inviare ulteriori domande per profili diversi al soggetto promotore individuato.

Piattaforma gestione Avviso

Piattaforma gestione Avviso

Per le richieste di autorizzazione all’avvio dei tirocini e i successivi step procedurali, i soggetti promotori dovranno accedere all’apposita piattaforma gestionale, raggiungibile al seguente link: https://www.cpicalabria.it/tirocinigol/index.php

Nell’home page è disponibile una Guida Operativa sulle modalità di accesso e utilizzo:

https://www.cpicalabria.it/tirocinigol/guida.php



Data aggiornamento stato 24 Lug 2025
Data ultima modifica 15 Set 2025