Per la partecipazione all’avviso, le imprese artigiane, per come sopra costituite, devono elaborare e presentare una proposta progettuale che metta in relazione le produzioni artigianali identitarie del territorio con la risorsa turismo, promuovendo la realizzazione di un sistema produttivo e culturale diffuso nei centri storici che coniughi il saper fare con l’ospitalità calabrese e preveda investimenti di importo non inferiore a 20.000 € e non superiore a 100.000 €.
Per l’implementazione della proposta progettuale, la misura massima di contributo concedibile, in favore di ciascun beneficiario, espressa in percentuale sull’investimento ammissibile, è fissata al 75% delle spese ammissibili ed entro il limite massimo di 75.000,00 €, nella forma di contributo a fondo perduto, in regime de minimis, per la realizzazione di investimenti finalizzati:
- all’adeguamento dei locali e degli impianti (nel limite del 60% dell’investimento ammissibile);
- all’acquisto di macchinari e attrezzature;
- all’acquisto di beni usati (nel limite del 5% dell’investimento ammissibile);
- alla realizzazione di spazi dimostrativi ed espositivi;
- all’introduzione di tecnologie e nuove competenze digitali che possano contribuire a una concreta digitalizzazione degli aspetti produttivi, gestionali e organizzativi delle imprese ivi compresa la realizzazione del sito internet dell’impresa;
- alla promozione e al marketing (nel limite del 30% dell’investimento ammissibile),
con importo dell’investimento ammissibile definito, per ciascuna proposta progettuale presentata, da commissione di valutazione appositamente individuata.