M-ERA.NET CALL 2025


Pubblicazione

Azione: 1_1_1 /
Fondo: FESR

M-ERA.NET CALL 2025


Obiettivo

Obiettivo

La call 2025 del programma M-Era.NET è finanziata nell’ambito dell’Obiettivo Specifico RSO 1.1 – ‘Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate (FESR)’ del PR 2021/2027, a valere sull’Azione 1.1.1. che prevede la concessione di contributi per il “Sostegno a progetti di attività di ricerca, sviluppo e innovazione, anche in collaborazione con organismi di ricerca, nelle Aree e nelle traiettorie prioritarie della S3” – Obiettivo della misura è quello di finanziare progetti transnazionali di Ricerca e sviluppo Tecnologico riguardanti la ricerca e l’innovazione sui materiali a sostegno del Green Deal europeo e degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Beneficiari

Beneficiari

Possono presentare la domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), e le Grandi Imprese (GI), unicamente in cooperazione con una MPMI che presenti domanda per la medesima proposta progettuale, oltre che gli Organismi di Ricerca per come definiti all’Art. 2(83) del Reg. 651/2014 (GBER). Le MPMI e le GI si intendono per come classificate nell’Allegato I del citato Reg. (UE) n. 651/2014. Per l’accesso ai fondi del PR Calabria i beneficiari indicati devono avere sede operativa destinataria dell’intervento localizzata nel territorio regionale.

Contributo concedibile

Contributo concedibile

Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo in conto capitale, con un’intensità dell’aiuto concedibile, ai sensi dell’Art. 25 del Reg. UE 651/2014, determinata in misura pari al 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale e al 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.

L’intensità dell’aiuto può essere aumentata di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese.

Per gli Organismi di Ricerca le spese sono ammesse a finanziamento fino al 70% dei costi ammissibili per la ricerca industriale e fino al 45% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale

Dotazione Finanziaria

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria della call è pari ad euro 500.000,00 (cinquecentomila)

Domanda

Domanda

La presentazione delle proposte deve essere effettuata mediante l’accesso all’apposito link presente nella pagina web della joint call M-ERA.NET 2025 – https://www.m-era.net/joint-calls/joint-call-2025 – entro il termine stabilito del 13 maggio 2024

Inoltre, per l’accesso ai fondi regionali, entro la medesima scadenza deve essere presentata la domanda utilizzando la modulistica allegata al disciplinare (Rules of Funding) approvato con DDG n. 4778 del 2.04.2025.

Le domande, compilate secondo il modulo di Domanda di cui all’Allegato 1 al presente Avviso e disponibile sul sito www.fincalabra.it e su www.calabriaeuropa.regione.calabria.it , corredate di tutti gli allegati previsti e unitamente alla documentazione di cui al par. 4.4, devono essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica che sarà resa disponibile ai fini del presente avviso e secondo le modalità tecniche che saranno a tal fine previste ed ivi pubblicate.

La piattaforma informatica per l’invio delle domande aprirà giorno 22/04/2025 alle ore 10:00 e chiuderà giorno 13/05/2025 alle ore 12:00.

Valutazione

Valutazione

Fincalabra S.p.A. effettuerà la verifica della ricevibilità e ammissibilità delle domande di contributo, La valutazione di merito delle proposte ammissibili verrà effettuata centralmente a livello europeo presso la sede del Consorzio M-ERA.NET con il coinvolgimento di esperti valutatori internazionali indipendenti, secondo quanto indicato nel documento ‘Guide for Proposers’ pubblicato nella pagina web della joint call https://www.m-era.net/joint-calls/joint-call-2025

Informazioni

Informazioni

Per informazioni e chiarimenti sull’avviso è possibile contattare la dott.ssa Monica Panzino ai seguenti contatti [email protected]; [email protected]

Spese ammissibili

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti categorie di costo:

a) le spese di personale, ovvero ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui essi sono impiegati nelle attività di ricerca;

b) i costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto;

c) i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;

d) altri costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’attività di ricerca (materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali e materiali di consumo specifici);

e) spese generali supplementari, ovvero costi indiretti che non sono o non possono essere collegati direttamente all’esecuzione dell’operazione.

Interventi ammissibili

Interventi ammissibili

Sono finanziabili progetti di ricerca industriale e sviluppo tecnologico sperimentale realizzati in coerenza con le Aree di Innovazione e le traiettorie tecnologiche definite nella Strategia regionale di Specializzazione Intelligente (S3) e in riferimento alle seguenti aree tematiche (topics) indicati nella call 2025 del consorzio M-ERA.NET.

Per M-ERA.NET CALL 2025 la Regione Calabria sostiene i topics riportati nel Commitment for funding organisation, pag 51 – Guide for Proposers – M-ERA.NET Call 2025 e indicati di seguito:

1: Sustainable materials for energy applications;

2: Innovative surfaces, coatings and interfaces;

3: Advanced composites and lightweight materials;

4: Functional materials;

5: Materials addressing environmental challenges.

Erogazione del Contributo

Erogazione del Contributo

L’erogazione del contributo concesso avverrà con le seguenti modalità:

– anticipazione pari al 40% dell’importo del contributo concesso a seguito di richiesta, con contestuale presentazione di apposita fideiussione, prodotta dal beneficiario di norma entro il termine di 30 giorni solari a far data dalla concessione dell’aiuto;

– erogazione di un acconto pari al 50% del contributo concesso al raggiungimento di un avanzamento della spesa sostenuta pari almeno al 50% del totale del costo totale ammissibile dell’operazione;

– erogazione finale del 10% a saldo, previo ricevimento della documentazione attestante la conclusione dell’intervento.



  • Decreto n. 4778 del 02/04/2025 - Adesione alla Joint Call 2025 del Consorzio Internazionale M-ERA.NET 3 “European Research Area Network for research and innovation on materials and battery technologies, supporting the european green deal”
    02/04/2025
  • Avviso pubblico
    02/04/2025
  • Domanda e Allegati
    02/04/2025

Condividi su:

Informazioni

Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
Roberta Saladino

Dipartimento
Sviluppo Economico
Dirigente Generale
Paolo Praticò