Riavviata la Sezione Speciale Calabria POR FESR 2014/2020
Pubblicata 4 Feb 2022 in
News
Sul portale nazionale del Fondo Centrale di Garanzia, è stato riavviato, dopo oltre un anno di inattività, la Sezione Speciale Calabria Por FESR 2014/2020. Iniziativa nata a seguito della sottoscrizione, da parte del Dipartimento Sviluppo Economico ed Attrattori Culturali della Regione Calabria, di un addendum alla convenzione stipulata nel 2018 con il Ministero dello Sviluppo Economico e con Ministero delle Economia e delle Finanze che istituiva il Fondo.
Le operazioni consentono di finanziare investimenti ovvero esigenze relative al capitale circolante dell’impresa beneficiaria connesse a un progetto di sviluppo aziendale riguardante:
fasi iniziali dell’attività dei soggetti beneficiari;
capitale connesso all’espansione dell’attività dei soggetti beneficiari;
capitale necessario al rafforzamento delle attività generali del soggetto beneficiario (rientrano in tale categoria sia il rafforzamento della capacità produttiva del soggetto beneficiario sia le attività dirette a stabilizzare, ovvero a difendere, la posizione di mercato del soggetto beneficiario);
nuovi progetti aziendali, quali, a titolo esemplificativo, la realizzazione di nuove strutture o di campagne di marketing;
attività di penetrazione in nuovi mercati, nel rispetto di quanto consentito dal regolamento de minimis e dal regolamento di esenzione;
attività dirette alla realizzazione di nuovi prodotti o servizi o all’ottenimento di nuovi brevetti.
La Sezione speciale interviene finanziando, attraverso l’azione 3.6.1 – “Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche per l’espansione del credito in sinergia tra sistema nazionale e sistemi regionali di garanzia, favorendo forme di razionalizzazione che valorizzino anche il ruolo dei confidi più efficienti ed efficaci”, l’incremento della copertura della garanzia fino alle seguenti misure:
70% della garanzia diretta in favore dei soggetti beneficiari di “media dimensione”;
80% della garanzia diretta in favore dei soggetti beneficiari di “micro e piccola dimensione”, nonché dei soggetti beneficiari, anche se di “media dimensione”, rientranti nella definizione di “impresa femminile”, di “impresa sociale” o di “impresa artigiana”;
90% della riassicurazione e della connessa misura della controgaranzia in favore di tutti i soggetti beneficiari, entro i limiti dell'operazione finanziaria sottostante indicati nella seconda tabella sotto riportata.
Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie aggiuntivi
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!