Avviso pubblico per il finanziamento di Eventi e Manifestazioni di grande interesse turistico


Pubblicazione

Fondo: PAC Calabria 2014-2020

Avviso pubblico per il finanziamento di Eventi e Manifestazioni di grande interesse turistico


Obiettivo

La Regione Calabria intende rilanciare la strategia di promozione del sistema turistico regionale, con l’obiettivo di incrementarne l’attrattività, ampliare i motivi di viaggio, aumentare le occasioni di richiamo mediatico in ambito nazionale e all’estero.

Il presente Avviso è finalizzato a sostenere la realizzazione di Eventi e Manifestazioni di grande interesse turistico che siano capaci di veicolare con efficacia l’immagine della Calabria, delle sue bellezze e dei suoi attrattori naturali e culturali, nonché dei suoi prodotti turistici. Gli eventi devono caratterizzarsi per l’unicità, l’irripetibilità, la prospettiva attrattiva, la movimentazione di risorse e partnership, l’impatto mediatico e, al contempo, devono incentivare la sponsorizzazione da parte dei privati.

L’Avviso, in continuità con le azioni messe in atto dalla Giunta Regionale, si propone di contribuire a:

  • – promuovere l’immagine regionale e il brand Calabria;
  • – ampliare e innovare l’offerta regionale con un portafoglio di iniziative rivolte a diversi targetdi turisti/visitatori;
  • – sostenere l’apertura internazionale del sistema turistico regionale;
  • – promuovere eventi in grado di generare impatti sia sul versante dell’attrazione turistica che di tipo socio-economico e culturale.

Beneficiari

Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso per la tipologia di eventi e manifestazioni di cui al paragrafo 5.1, comma 1, lett. A) e B) i seguenti soggetti:

  • a)  Enti pubblici per come definiti all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165;
  • b)  Fondazioni e Associazioni che per statuto svolgono prevalentemente attività operanti negli ambiti di intervento, indicati al paragrafo 5.1, comma 3, punto 3 del presente Avviso;
  • c)  Imprese e Società cooperative che per statuto svolgono prevalentemente attività operanti negli ambiti di intervento, indicati al paragrafo 5.1, comma 3, punto 3 del presente Avviso;

Il soggetto proponente è responsabile della realizzazione dell’Evento/Manifestazione ed esercita un ruolo di promozione turistica e di indirizzo culturale, sociale, economico e gestionale.

I soggetti di cui al comma 1 del paragrafo 4.1 che intendono realizzare Eventi Turistici di Pregio di cui al paragrafo 5.1, comma 1, lett. A) devono aver realizzato l’Evento che si propone e con il quale si concorre, per almeno 2 edizioni anche non consecutive negli ultimi 5 anni;

I soggetti di cui al comma 1 del paragrafo 4.1 possono presentare in forma singola o associata, a valere sul presente Avviso, una sola domanda di contributo. Nel caso di presentazione di più domande verrà presa in considerazione l’ultima pervenuta in ordine di tempo.

Non sono ammessi i soggetti che abbiano beneficiato o che beneficeranno per l’anno 2024, per lo stesso evento/programma/manifestazione o parte di esso, di contributi e/o agevolazioni in qualsiasi forma erogate dalla Regione Calabria ovvero da altri soggetti partecipati dalla Regione Calabria.

Le proposte progettuali presentate sono volte alla realizzazione di Eventi e Manifestazioni di grande interesse turistico relativi alle seguenti tipologie:

A) Eventi Turistici di pregio, in grado di rilanciare l’immagine della destinazione turistica e generare impatti sul sistema turistico regionale che si caratterizzano per elementi di unicità ed autorevolezza nel panorama nazionale e/o internazionale. Ai fini dell’ammissibilità, il soggetto proponente deve dimostrare quanto previsto al paragrafo 4.1, comma 3, ossia, lo svolgimento di almeno 2 edizioni (anche non consecutive) negli ultimi 5 anni dell’Evento che si propone e con il quale si concorre.

B) Eventi e Manifestazioni innovative e sperimentali intesi quali nuove proposte di manifestazioni, spettacoli e iniziative connotati da uno o più dei seguenti elementi: i) innovatività delle modalità di svolgimento e promozione; ii) sperimentazione di nuove forme di fruizione e coinvolgimento del pubblico; iii) utilizzo delle nuove tecnologie (es. realtà virtuale e/o aumentata, scenografie avanzate, projection mapping, output a forte contenuto esperienziale, immersivo o immateriale); iv) modalità di contaminazione fra le diverse forme d’arte e l’uso dell’espressione artistica, ecc. Gli eventi devono essere in grado di ampliare, arricchire e qualificare l’offerta turistica e culturale, attrarre nuovi target di turisti e rispondere ai nuovi bisogni di fruizione del pubblico.

La proposta deve individuare l’ambito prevalente di intervento, tra i seguenti:

  • – Tradizione culturale locale;
  • – Musica;
  • – Teatro;
  • – Letteratura;
  • – Cinema;
  • – Enogastronomia;
  • – Artigianato e Design;
  • – Sport, Natura e benessere.

Contributo concedibile

Il presente Avviso prevede la concessione di un aiuto sotto forma di contributo alla spesa, sulla base di una procedura valutativa a graduatoria ex art. 5 comma 3 del D. Lgs. 123/1998.

Gli aiuti sono concessi in conformità con le disposizioni di cui all’art. 53 par. 8 del Reg. 651/2014 e ss.mm.ii.

Il presente Avviso esclude la concessione dell’aiuto a favore di un soggetto destinatario di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria disponibile per le operazioni selezionate con il presente Avviso è pari complessivamente a Euro 2.400.000,00 ripartita in:

  • –  Euro 2.000.000,00 per gli “Eventi turistici di pregio”, di cui al par. 5.1, c. 1, lett. A,
  • –  Euro 400.000,00 per gli “Eventi e manifestazioni innovative e sperimentali”, di cui al par. 5.1, c. 1, lett. B.

Il contributo massimo concedibile per progetti relativi agli “Eventi turistici di pregio”, di cui al par. 5.1, c. 1, lett. A, non può, in ogni caso, essere superiore ad € 200.000,00; mentre per gli “Eventi e manifestazioni innovative e sperimentali”, di cui al par. 5.1, c. 1, lett. B, il contributo massimo concedibile non può, in ogni caso, essere superiore ad € 80.000,00.

Domanda

I termini di presentazione delle istanze e pertanto di accesso alla Piattaforma sono a decorrere dalle ore 12.00 del 20/05/2024 e fino alle ore 12.00 del 07/06/2024.

L’Avviso con la relativa modulistica per la presentazione dell’istanza al contributo, sarà disponibile sul sito della Regione Calabria, nella sezione dedicata “Bandi e Avvisi” e sulla Piattaforma per la presentazione della medesima istanza disponile al seguente indirizzo: https://documentale.regione.calabria.it/portale/

Valutazione

L’iter valutativo si concluderà a seguito della verifica della ricevibilità, ammissibilità e della valutazione di merito delle istanze pervenute.

Informazioni e contatti

Per informazioni e chiarimenti sull’Avviso e sulle relative procedure è possibile rivolgersi al Responsabile del Procedimento, dott.ssa Rosa Conforti, inviando una mail al seguente indirizzo: [email protected]

Le informazioni e i chiarimenti potranno essere richiesti fino a tre giorni prima della data di scadenza dell’Avviso.




Condividi su:

Informazioni

Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
Rosa Conforti

Dipartimento
Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità